A Grottaglie (Taranto) è nato un progetto originale e creativo per tradurre nei manufatti di antica tradizione di arte ceramica i valori di Slow Food. Si tratta della Comunità Slow Food per la [...]
Nonino Gran Riserva 27 years ÙE® – Monovitigno Refosco dal Peduncolo Rosso Millesimata 1988 ha ottenuto il primo posto - 100 punti, da Falstaff, rivista leader nel settore enogastronomico [...]
Nell’ambito degli Eu Side Events Cop26 si è tenuta l'08 novembre 2021, negli spazi dell’ Azienda Agricola Isola Augusta di Palazzolo dello Stella, la Tavola Rotonda sul tema [...]
Il Ristorante San Michele di Fagagna è entrato a far parte di FVG Via dei Sapori. Complimenti! Gli chef Giuseppe Fornaca e Loris Plazzotta ci regalano subito una loro ricetta, una [...]
Vineria naturale. A Trieste mancava un locale dedicato. Dal 16 ottobre scorso però Luca Formenti ha aperto in via Paganini 2C La bottega volante. Luca si è trasferito a Trieste da Varese, per [...]
dal 8 November 2021 su: https:Cambiamenti climatici e ripercussioni in vigna e cantina, questo è il titolo dell'importante convegno delle Donne del Vino FVG che si svolgerà il 12 novembre 2021 a Fiume Veneto. Dalle 17 [...]
Vineria naturale. A Trieste mancava un locale dedicato. Dal 16 ottobre scorso però Luca Formenti ha aperto in via Paganini 2C La bottiglia volante. Luca si è trasferito a Trieste da Varese, [...]
Uno strudel salato, goloso e capace di risolvere anche le situazioni di emergenza a tavola (basta preparalo un po' prima e conservarlo). Naturalmente gustarlo ancora tiepido appena [...]
dal 8 November 2021 su: https:È stato presentato a Trieste da Eppinger Caffè il “Progetto Gershwin” dedicato al grande compositore di capolavori senza tempo come “Rhapsody In Blue”. che mettono in luce [...]
Mlinci: un piatto originario della cucina croata e slovena. Si tratta di una focaccia sottile essiccata facile da preparare. Per prepararli bastano farina, sale e acqua. In questa preparazione [...]
È nato Savoia americano, il vino aperitivo che rappresenta l'Italia. Dalle origini garibaldine al Made in Italy contemporaneo. L'ha creato Giuseppe Gallo, tra i più autorevoli esperti [...]
Frico 4.0 è il nome della nuova iniziativa del Ducato dei Vini Friulani per valorizzare e promuovere uno dei cibi simbolo della cultura alimentare friulana. Un cibo antico (il nome [...]
dal 4 November 2021 su: https:Indecisi su quale variante di panettone scegliere? Noi intanto abbiamo ordinato il Panbriacone. Simile al Panettone, il Panbriacone è soffice nella consistenza, dolce nel sapore e forte nel [...]
Voi lo conoscete il sedano nero? Quello maestoso e speciale che cresce nella zona di Trevi e che è diventato Presidio Slow Food? Domenica 7 Novembre 2021 sarà protagonista di una [...]
La Pausa diventa “Gourmet” con Salumificio San Michele, Bresaola Bordoni e Terre de la Custodia. Nel nuovo e modernissimo locale/macelleria gourmet di Milano, Carni&Co, aperto a Milano [...]
Ancora una volta Angelo Peretti ha, a nostro parere, centrato il punto in questo post dal titolo "Davvero una denominazione di origine può essere bio?" pubblicato il 1 novembre 2021 sul suo [...]
Presentato a Cannes a fine ottobre 2021 in occasione della TFWA World Exhibition & Conference 2021 il nuovo Blended Scotch Whisky della Lafferty and Sons. Frutto di una selezione di [...]
Ci appropriamo, citandone in bella evidenza la fonte che è la rubrica radiofonica Vita nei campi, dell'intervento di domenica 31 ottobre 2021 di Angelo Floramo dal titolo La civiltà del frico. [...]