Leggo oggi l’inchiesta del sito Winenews sull’esportazione del vino italiano e mi si rivolta lo stomaco. Non so voi, ma io quando sento parlare dei danni della globalizzazione [...]
IASMA invitato negli USA dall'ambasciata di Washington per l'incontro sulla qualità del vino. Proseguono in un clima di dialogo e confronto i rapporti di collaborazione tra l'Istituto Agrario [...]
"Lo specchio dei doni-La moda e lo stile" è una mostra fotografica di particolare fascino: documenta, grazie agli splendidi scatti di Alessandro Villa, i momenti privati di una bella schiera di [...]
Quest’anno la mia discesa a Montalcino per Benvenuto Brunello non è stata interessante solo per gli assaggi, come ho già detto di non esaltante generale riscontro, sul Brunello [...]
Fino al 1° marzo la cucina italiana sarà protagonista all'interContinental di Hong Kong. L'iniziativa dell'InterContinental De la Ville di Roma vede protagonista lo chef del prestigioso [...]
Happy Wine in cantina a base di Brunello e sigari toscani, tartufi bianchi e champagne. Poi degustazioni, pranzi a tema a base di carne chianina e lezioni di "pici" tipica pasta fresca [...]
Ho già espresso, in questo sintetico commento pubblicato al volo sabato pomeriggio al termine della seconda, faticosa, giornata di degustazioni, la mia sorpresa per la più che convincente [...]
Domenica 28 febbraio 2010 Le Pignole di Brendola (VI) e le aziende del gruppo Villa per il "Capodanno Veneto in cantina". Il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto ai bambini di Haiti.Anche [...]
Sveglia presto ieri a Roma per raggiungere Montalcino quanto prima.E verò Benvenuto Brunello apriva alle 10:00, ma ovviamente la luce per le mie foto già dopo le 9:00 avrebbe lasciato a [...]
Come l’equipaggio del Titanic che abbandonò per ultimo la nave che affondava, i degustatori convenuti a Montalcino per Benvenuto Brunello non si sono lasciati spaventare dalle avverse [...]
1 – E’ stato un lavoraccio ma qualcuno doveva pur farlo. Settimana di anteprime toscane e assaggi a manetta. Andrea Gori a macinare kilometri e gli editorz incollati alla sedia per [...]
Primo commento proprio alla volée dopo due giorni di assaggi, fatti rigorosamente alla cieca, senza conoscere il nome dei produttori dei vini che mi finivano nel bicchiere (a proposito: un [...]
MONTALCINO - Quattro stelle al Brunello di Montalcino 2005. Nella commissione tra gli altri gli enologi Pagli, Fiore, Tamburini, d'Afflitto, Vagaggini. E proprio Paolo Vagaggini ha [...]
Brunello di Montalcino (seconda parte) Siro Pacenti- Naso marcato da sensazioni ematiche e iodate. Le note fruttate sono lievi (lampone e fragole selvatiche). Bella mineralità. Bocca che [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale nel bicchiere con assaggi innanzitutto difficilissimi da leggere con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualcuno stacca (in genere selezioni o [...]
Il tempo sembra passare più in fretta del solito, ieri sera pensavo che oggi è un anno esatto che Baldo Cappellano se n’è andato, eppure sembra cosa recentissima, l’ultima volta [...]
La difficile annata 2005 si conferma tale con assaggi di non facile interpretazione, con vini scontrosi, duri e molto corti in bocca. Qualche produttore emerge – in genere selezioni o [...]
Come vola veloce e crudele il tempo! Sembra ieri, e invece è già passato un anno da quando il mondo del vino si scopriva tremendamente più solo e grigio per l’improvvisa scomparsa, nella [...]
Dopo una giornata di intense degustazioni sotto il tendone appositamente allestito nella fortezza di Montalcino, a 110 decibel di signal to noise, parte proveniente dalla sala predisposta dove [...]
A Montalcino sarò nel week-end per un piccolo giudizio personale sui principali vini presentati dalle circa 140 aziende montalcinesi delBrunello di Montalcino 2005Brunello di Montalcino Riserva [...]
La qualità dei vini di Montepulciano è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, sebbene l’appeal commerciale rimanga talvolta “stretto” tra Chianti Classico e Brunello. [...]
Commercialmente interessantissimo ma sempre bistrattato da Chianti Classico e dal Brunello, a molti non è chiaro quanto siano cresciuti in qualità i vini di Montepulciano che spesso vantano [...]
Amici del Barolo della Bassa Padana, abitanti a Mantova e dintorni, ma anche a Verona e Modena, questa è proprio una serata che non vi potete perdere! L’appuntamento, venerdì 26 febbraio [...]
Ci sono iniziative che, molto semplicemente, funzionano da sole. O quasi. Sabato scorso, per dire, sono stato vicino Soave al terzo appuntamento di Vinix Live!, momento di incontro tra [...]
Volete ridere, volete sapere cosa mi è successo dopo che qui e poi ancora qui avevo denunciato il modo brutale con il quale l’Unione Italiana Vini, editrice de Il Corriere Vinicolo, aveva [...]