Tra i soci della Strada anche sei frantoi tra più importanti del veronese, in festa a novembre per celebrare l'olio novello e visitabili su prenotazione tutto l'anno. Dalla '3^Festa dell'Olio, [...]
Grande successo per la prima manifestazione interamente dedicata al vino bianco piemontese che sta facendo parlare di sé critica e mercato: l'Erbaluce di Caluso.Domenica 23 ottobre centinaia di [...]
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura ” Oheè, ragassi…non siam mica qui a contare i semini nella vinaccia!!! ” Direbbe Bersani…Perciò, non si è ancora [...]
Redazione di TigullioVino.it Tour di degustazioni eno-fotografiche attraverso il racconto per immagini realizzato dal fotografo internazionale NICOLO' MINERBI alla scoperta della Barbera d'Asti [...]
Cascina San Cassiano è certificata BRC IFS e BIO. Le materie prime sono di provenienza italiana, e di alta qualità.Vengono lavorate entro due giorni dal ricevimento presso i nostri [...]
Il Consorzio Vini Doc Colli Euganei ha in programma una periodo ricco di eventi organizzati in concomitanza della 42esima Mostra Vini di Luvigliano, la manifestazione autunnale più importante [...]
Al 9° Concorso Nazionale 'Merlot d'Italia' 2011, il Créa Merlot Trentino DOC 2009 di Agraria Riva del Garda è stato scelto come miglior Merlot Trentino, oltre ad essere arrivato secondo nella [...]
BENEVENTO. Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre decreti del 30 settembre scorso del Ministero delle Politiche Agricole, [...]
Ecco cosa prevedono esattamente i disciplinare in merito al riordino delle denominazioni in provincia di Benevento con Sannio DOC, Falanghina del Sannio DOC e Aglianico del Taburno DOCG.
di Lello Tornatore – Tenuta Montelaura ” Sei veramente gelida, Bice, se ieri sera nemmeno il vino Greco e’ riuscito a scaldarti “. Questa è la traduzione dal latino, [...]
Ed eccoci al secondo giorno di assaggi. Iniziamo con i Barolo 2007 e subito ce ne siamo “scofanati” 65 in quasi quattro ore e mezzo di assaggi, sempre seguiti e coccolati dai nostri amici [...]
SOAVE (VR). Giungono nel pieno della vendemmia i risultati delle più autorevoli guide di settore ed è una vera e propria pioggia di premi per il Soave. Da evidenziare il ritorno del Recioto di [...]
A) Un vino molto fine ed elegante, il frutto molto vivo, una buona freschezza corroborante che aiuta una buona struttura. Modello Armani. B) Naso fruttato intenso e scalpitante, in bocca [...]
Il 20 ottobre i riflettori si accendono sullo splendido territorio dei Colli Euganei, parco naturale ospitato su colli antichissimi, di origine vulcanica, originati 35 milioni di anni fa.MILANO [...]
Vista: 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non Omologazione 31/35 I posteri non dovranno risolvere nessuna ardua sentenza: la 2004 è stata una gran bella annata per i rossi di struttura come il [...]
"Nella cura della vite, nei suoi gesti millenari, in nostro entusiasmo ed il lavoro". Atripalda. Siamo nel cuore dell'Irpinia, in provincia di Avellino. E' qui che mi accoglie Dario Pennino, [...]
Degustazione > Podere ScheggiollaVitigno: Sangiovese - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: CHC 07 - Fascetta Docg AAL 09892722 - Bottiglie prodotte: 4.106 - Prezzo sorgente: € 7,00 Alla [...]
Sono Fattoria di Bagnolo, La Colombaia, La Querce, Lanciola, Malenchini e San Michele a Torri le sei aziende che rappresenteranno il Consorzio Chianti Colli Fiorentini ad Autochtona, il forum [...]
Grande successo dei vini pugliesi da proteggere dall'agropirateria internazionale che colpisce proprio il Primitivo.Uno dei fantastici 4 riconosciuti al top dell'enologia nazionale dalle [...]
Ha ufficialmente preso il via Eurochocolate, la kermesse dedicata al cibo degli dei che ha saputo conquistare sin da subito il pubblico di golosi che in queste ore sta gremendo il centro storico [...]
Dopo il lungo caldo e la siccità che ha fatto ben maturare le uve l'arrivo del maltempo con il primo freddo autunnale è la conclusione ideale per la vendemmia delle ultime uve che restano [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre decreti del 30 settembre scorso del Ministero delle Politiche Agricole, [...]
E con la Docg 'Aglianico del Taburno' salgono a quattro le eccellenze in Campania.Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre [...]
Te ne stai là in alto, schiaffeggiato dal vento sulle coste del Castello di Masino, e pensi alla perfezione di una parola: anfiteatro. Le morene, spaventosamente dritte, cullano questa terra [...]
Il Veneto, con l'assessore regionale all'agricoltura e gli studenti dell'Istituto Cerletti, ha salutato la splendida vendemmia 2011 vendemmiando uno dei più antichi vigneti d'Italia, forse il [...]