Se dell'azienda Tarlao Vignis in Aquileia conoscete sicuramente la Malvasia Ninive,due volte campione del mondo al concorso della Malvasie Vinistra, è giunto il momento di presentarvi un [...]
A Natale arricchisci la tua tavola con l’eleganza e l’originalità del design di “Sergio 20th Anniversary White Edition” by Mionetto! Evocando le vacanze sulla neve, [...]
Ruffino – una delle più antiche e famose aziende vinicole italiane, fondata nel 1877 a Pontassieve, nei pressi di Firenze – presenta ufficialmente il Chianti Classico [...]
Mariella Belloni Il recupero della vocazione centenaria della Tenuta la Mandoletta, un moderno progetto di viticoltura e enologia con Donato Lanati, l’enologo scienziato La storia [...]
Raccontiamo i nostri migliori assaggi della Guida Vitae con le eccellenze, assegnate una per regione, che ci hanno colpito di più nella degustazione. Il Tastevin è un premio che [...]
Gli obiettivi della ricerca di Padme (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment), condotta nei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, sono quelli [...]
L’incontro con Mariano Buglioni, dell’omonima cantina a Corrubbio di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, ci ha fatto conoscere un produttore che si affaccia, relativamente da poco [...]
Modigliana, roccaforte fiorentina in terra romagnola nonché città natale del macchiaiolo Silvestro Lega e rifugio per Giuseppe Garibaldi in fuga dalle truppe pontificie, ha sempre avuto un [...]
Eravamo seduti sulle sedie di plastica del circolino, quando Mario fece la domanda che innescò l’impensabile susseguirsi d’eventi che ci portò, nel breve volgere di qualche ora, a [...]
I dieci anni dello spumante dell’antica Malvasia Greca, un Grignolino “artistico” e la fine della Vendemmia 2018: tre ottimi motivi per far festa all’azienda Casalone viticoltori di Lu [...]
Non chiamiamolo vino hipster. Né cerchiamo di infilarlo nel numero dei vini cosiddetti naturali, nonostante la grande presenza di coltivazioni sostenibili presenti in zona. Definiamolo, almeno, [...]
OT 2013 come Oliviero Toscani, OT come il vino Rosso di Toscana prodotto dal grande fotografo affiancato dal figlio Rocco: un rosso dall’animo internazionale, ottenuto da un sapiente mix tra [...]
Il New York Times lo ha definito come il più importante agronomo ed enologo di Sicilia. È il pioniere del nuovo corso dei vini etnei. Fa viticoltura primordiale, e non ama essere [...]
fino al 28 ottobre per è possibile provare dal vivo l’antico rito della pigiatura con i piedi “La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e [...]
Addio a Severino Garofano. Il grande enologo di origine irpina ma pugliesi di adozione se n’è andato improvvisamente, mentre camminava è salito in cielo senza avvertire nessuno. Una perdita [...]
Grande successo per la 73esima edizione del Congresso nazionale degli Assoenologi, svoltosi a Trieste dal 5 al 7 luglio 2018. Oltre 700 i professionisti provenienti da tutta [...]
Adoro i bianchi di Leonardo Pizzolo, mister Valle Reale: sono snelli e ricchi, lunghi e longevi. Nascono in alta quota in Abruzzo dove il viticultore veronesi si è trasferito mettendo in campo [...]
di Carlo Macchi Un Riesling con i controc… zebedei! Annata tragica ma ti ritrovi un riesling a cui quasi non credono gli agronomi, gli enologi e infine i fortunati come me. Grande naso dove [...]
La Cantina Kaltern di Caldaro produce più linee di vini tra cui Quintessenz che rappresenta il top di gamma, l’essenza della cantina stessa. La scelta di creare questa linea vuole esprimere [...]
Una degustazione ha proposto cinque diverse espressioni del Morellino di Scansano divenuto DOCG a partire dalla vendemmia 2007. Luogo dell’evento il Casello Daziario di Porta Venezia in piazza [...]
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Laurea di Viticoltura ed enologia (triennale), scadenza presentazione della domanda martedì 4 settembre 2018 e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze [...]
Vino beverino, vino di grande, pronta o facile beva, ma come parliamo? Dire di un vino che si beve facilmente, cioè che non è una medicina amara, ma piacevole al naso e al palato, sembra quasi [...]
Adesso che più o meno tutti siamo in vacanza, a Bolgheri si prepara la vendemmia. Concentrare il picco di lavoro e tensione annuale quando chi ti sta intorno è chiuso per ferie non è il [...]
di Enrico Malgi Giovane cilentano simpatico, preparato professionalmente e che trasuda infinita passione e consapevolezza Alferio Romito di appena 28 anni, trascorsi maggiormente in vigna e sui [...]
Eric Asimov, secondo noi che lo leggiamo e seguiamo da tempo, è uno dei più capaci, esperti e ingegnosi critici di vino mai vissuti. Un enostrippato spaziale, volendo strizzare l’occhio al [...]