Sabato 11 gennaio 2020 a Congusto Gourmet Institute, scuola di alta formazione per il mondo food, porte aperte per una giornata dedicata a trasmettere i valori e gli strumenti su cui si fonda [...]
Si dice sempre che un’ immagine vale mille parole, ma a giudicare da quello che in genere si vede nel mondo del vino, è [...]
Noi ve l’avevamo detto, anzi, ve lo stiamo dicendo: questi 14 vignaioli diventeranno famosi nel 2020 per cui fate ancora in tempo a correre in cantina per razziare quante più bottiglie [...]
Sì, i decaloghi del decennio talvolta riescono nell’incredibile impresa di riassumerne il peggio, ma a mia discolpa un anno solare è troppo breve per parlare del vino versato, dieci sono [...]
In 30 giorni volano 77 milioni di tappi + 3,7/3,9 straniere. 870 mio/€ la spesa totale degli italiani. Comolli: “Rispetto allo scorso anno 2,4 milioni di bottiglie in più pari ad un [...]
Quando si parla di uve autoctone, l’Italia appare come la regina incontrastata nel panorama dei paesi produttori di vino. Volendo racchiudere le principali varietà in una lista, [...]
San Leonardo 2015, Tenuta San Leonardo Uve: cabernet sauvignon, carmenere, merlot Fermentazione e maturazione: cemento e barrique Prezzo: sui 70 euro Nuova edizione del San Leonardo, un vino che [...]
I soci dell’Azienda Cantina Tramin cooperativa riuniti per eleggere il nuovo Consiglio direttivo. Rinnovata la carica anche al vicepresidente Franz Scarizuola L’Assemblea [...]
Altitudine, ventilazione, escursione termica, il mare in lontananza e una conformazione dei suoli che esalta gli aromi dei vini senza cuocerli. Il terroir di Riparbella (provincia di Pisa) [...]
Dall’1 al 3 febbraio alla Fondazione Cineteca, per la prima volta insieme fuori regione i Vignaioli del Trentino e i Vignaioli dell’Alto Adige con il Trento Film Festival propongono [...]
di Enrico Malgi Le Ali di Mercurio, come aquila reale, volano sempre più in alto fino a raggiungere vette maestose. Numerose sono le aziende, da nord a sud comprese le isole, che si affidano [...]
di Enrico Malgi Flavio Sartori è un uomo fortemente appassionato del mondo del vino di cui conosce vita e miracoli, trattandosi di un tecnico molto preparato che ha conseguito la laurea in [...]
Terza e ultima lectio sulle “scelte dello Chef de Cave”, ovvero, il tema scelto per l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne. Si parla di dosaggio, tema sempre caldo e sul [...]
L’anfora è un vaso di terracotta utilizzato nell’antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele. [...]
Lo scorso 15 novembre si è svolta l’edizione 2019 dell’Academie de Champagne, giornata di riflessione e di approfondimento sui tanti temi che animano la regione che vira sempre più sulla [...]
Venerdi 22 novembre 2019 negli spazi del ristorante da Nando a Mortegliano si è svolta la Dieta d'autunno e del Tartufo del Ducato dei Vini Friulani con l'assegnazione del collare rosso ai [...]
Il vino dell’Azienda di Rodengo Saiano è anche l’unica bollicina italiana presente nella Top 100 della prestigiosa rivista americana con 92 punti Il Brut Rosé di Mirabella è il [...]
Una serata all’insegna del gusto Per una serata all’insegna del buon vino e della buona cucina, non si può che fare affidamento alla Dispensa del Forte Marghera, dove mercoledì 27 [...]
Prima giornata scoppiettante, nonostante il tempo (atmosferico) grigio, a Gradisca d'Isonzo per la prima giornata del Gran Premio Noè. Dopo la lectio magistralis "Dei Refoschi" del [...]
Tra qualche anno sarà difficile navigare attorno all’Europa per via del numero di casse di metodo classico che stanno immergendo per avere bollicine esotiche da vendere ogni dove. Ma il [...]
Tre giorni davvero fitti di appuntamenti a Gradisca d'Isonzo per gli amanti del vino e della storia locale. Il Gran Premio Noè, la prestigiosa rassegna enologica nata nel 1965, [...]
Non arrivano notizie positive dal settore dei vini in Francia: i cambiamenti climatici hanno modificato i tradizionali processi di vinificazione. I viticoltori francesi hanno spiegato che il [...]
L’appuntamento annuale degli enologi enotecnici italiani si è svolto a Matera, nel ponte del 1° novembre, con un programma particolarmente ricco e importante, per le attuali tematiche [...]
Grande successo delle Cantine Ferrari a “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”: i titoli di World Champion per le categorie Rosé e Blanc de Noirs e il “Lifetime Achievement [...]
Intervista pubblicata nel numero di settembre 2019 del mensile qbquantobasta. Raccontami. Che cosa ti ha portato a intraprendere gli studi in enologia?È stata una casualità. Terminati gli [...]