(English version below)Oggi vi propongo una ricetta della tradizione ligure a cui De André dedicò persino una canzone A Cimma.Nonna Iride, in quella casetta che guardava il porto, preparava la [...]
A me, non c’è nulla da fare, porri e cipolle piacciono tanto, ma tanto e quando voglio farne proprio una scorpacciata li mangio così, con la frutta dolce e sola [...]
La vellutata di porri e piselli è l’ideale per la stagione attuale, nella quale il freddo intenso ci mette a dura prova. Niente, comunque, che non possa essere affrontato con una tale [...]
Passeggiare nei vicoli di Roma con un andamento lento e pigro, respirare il profumo della storia a pieni polmoni, assaporare quel lieve ed intenso senso di libertà e serenità che una lunga [...]
A colpi di sformatini e involtini si è conclusa la puntata della Famiglia dei #sulfurei e siamo già pronti per la prossima avventura! Grandi complimenti alle vincitrici del mese: Cucchiaio e [...]
“Cavoli, però!” ho esclamato quando ho gustato il primo assaggio di questo piattino ultrarapido e saporito; il “boccone perfetto” è un abbraccio di piccante, dolce, [...]
Una ciotola di riso Jasmine fumante allo zenzero e germogli. Un piatto semplice e veloce, adatto al lunedì, che per me è sempre una giornata caotica.Ingredienti: riso Jasmine porri rape [...]
Il suo nome era Veneranda, ma tutti la chiamavano Dina… la mamma di Stellina Picarò sapeva fare un pasticcio eccezionale! 😉 Nasce così, dedicata a loro, questa ricetta del Piatto [...]
Diciamo subito che potrebbero essere più belli, la prossima volta mi impegnerò di più a renderli più presentabili. Ma ero troppo curiosa di vedere come venivano… Sono comunque [...]
Spesso preparo delle monoporzioni o fingerfood quando preparo dei buffet per amici o clienti… questo sformatino forse è meglio mangiarlo seduti a tavola, ma è così speciale che chi l’ha [...]
Ho avuto modo di conoscere il minestrone alla genovese grazie alla Vitto e alla sua sfida con l'Mtchallenge. Lo propongo volentieri nella sua versione, che mi è entrata nel cuore.E' un piatto [...]
Seconda esperienza per me nel giro di una settimana al Cohouse Pigneto, lo spazio romano, ex mensa dei ferrovieri, trasformato in Temporary Restaurant che vede alternarsi alcuni tra i [...]
In Italia ogni regione ha la sua ricetta di lasagna, ma sopratutto ogni mamma ha la sua ricetta “segreta” e scegliere la più buona è veramente un’impresa! Da [...]
Ogni tanto capita una di quelle giornate fredde e piovose dove la voglia di uscire in pausa pranzo è pari a zero. Se non volete rinunciare a mangiare qualcosa di sano e veloce da preparare [...]
Per questo contorno ho preso spunto da una ricetta letta sulla rivista Cucina Moderna del novembre scorso. Ho fatto qualche modifica, nella ricetta era presente il porro ed era condita con il [...]
Din don, comunicazione di servizio. Si informano i gentili lettori che questo fine settimana ricorre il giorno più romanico dell’anno: San Valentino, la festa degli innamorati. Che la vostra [...]
Famiglia delle Liliaceae, il porro è troppo spesso sottovalutato o non considerato. In realtà è un serbatoio di sali minerali, antiossidanti, riducono la rigidità dei vasi sanguigni e [...]
Al Costoletta Day dell’IDIC ho conosciuto un giovane chef emergente, Davide Caranchini – miglior chef emergente per la Lombardia 2016, e uno dei 10 migliori chef emergenti d’Italia 2015. [...]
Ingredienti: qualche foglia di cavolo nero qualche foglia di porro 2 cucchiai di cocco rapè curry qb 1 peperone dolce rosso 1 peperone dolce giallo 2 cucchiai di salsa di soia succo e zest di [...]
Gli ingredienti principali di queste caloriche lasagne sono originari della mia regione il Lazio sono: il broccolo romano e il formaggio Cacio Magno.Questa varietà di broccolo dalla [...]
Avevo provato una volta a fare i sofficini… ed erano stati un autentico disastro🙈 Ma non mi sono arresa, e per fortuna!! Questi sono perfetti, molto più buoni degli originali, [...]
Le migliori verdure certificate biologiche, coltivate in totale assenza di antiparassitari, diserbanti e concimi chimici, con la sola aggiunta di olio di semi di girasole e di una novità [...]
Lo so che l’abbinamento di zucca e porri è stra-noto e che si son viste infinite ricette che prevedono questi ingredienti. Nulla di nuovo, dunque, ma vorrei comunque proporvi questo [...]
Il 1 Gennaio ha preso il via il Calendario del cibo italiano, progetto promosso dall’AIFB per far conoscere la cultura e le tradizioni gastronomiche del nostro Paese. Un viaggio che si [...]
Primo semplice da realizzare ma con il valore aggiunto della presenza della pasta fresca all’uovo, le tagliatelle con prosciutto e porri rappresentano una pietanza adatta al pranzo di [...]