Rieccoci per l’ultimo post della serie. Non tirate fuori subito le enciclopedie, le teorie sulla barba e i link a Wikipedia. Quello della declinazione hipster, che sia riferito al vino, al [...]
Uva: greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Se c’è un aggettivo adatto per il Greco di Tufo è questo: utile. Non conosco altro bianco che finisce [...]
di Marina Alaimo Gabriella esce poco dalla sua cantina per partecipare ad eventi, eppure il suo greco di Tufo è ormai una celebrity internazionale. Sarà questo il motivo per cui la serata [...]
L’adolescenza trentacinquenne è diventata condizione aspirazionale per tutti. La frase che avete appena letto non c’entra con questo post ma è abbastanza eccentrica per aprirne uno [...]
Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Non è poi così difficile capire perchè i vini di Gabriella Ferrara hanno tanto successo: la bottiglia finisce [...]
Ci avete fatto caso? Proprio nella terra dei secessionisti veneti si è consumato uno dei peggiori divorzi territoriali nella storia del Vinitaly: l’Irpinia, infatti, si è separata dalla [...]
A Pasqua, in tutta Italia e non più solo in Campania, avrete a che fare con una pastiera napoletana. Dal mercoledì della Settimana Santa, come da tradizione, Napoli è impregnata di profumi. [...]
di Marina Alaimo Si sa ormai che il greco di Tufo è uno dei miei vini bianchi preferiti perché sa tenere alta l’attenzione con la sua imprevedibilità ,con la capacità di sorprendere [...]
Sei preziosissimi assaggi compongono la prima verticale storica di uno dei vini campani più famosi in Italia ed all’estero: greco di Tufo Vigna Cicogna di Benito Ferrara 2003, 04, 06, 07, 08, [...]
Inconfondibile terra di fumarole, termale, vulcanica. Unicità del tufo verde, bellezza e storia e poi le viti. Incastonate su stretti terrazzamenti, strappate ad alti dirupi e mosse dal soffio [...]
La botte piena e la moglie ubriaca. Dopo aver meditato 72 ore sulla lista delle 100 migliori cantine d’Italia secondo il Wine Spectator penso sia questo il criterio guida nella scelta [...]
Mangiare in autostrada. Ci promettono da lustri che il calvario culinario lascerà il passo a oasi gastronomicamente edificanti. Attendiamo. Per ora la sosta è: Un incubo per i gourmet Un [...]
La nona edizione del confronto tra la Vernaccia di San Gimignano e le altre realtà vinicole, una manifestazione nata in punta di piedi che nel corso degli anni ha acquisito una rilevanza [...]
Sede a Venticano, Via Cadorna, 214 Tel. e fax 0825 965065 Sito: http://wwwstruzziero.it Email: struzziero@struzziero.it Enologo: Mario Struzziero Bottiglie prodotte: 500.000 Ettari: 12 di [...]
di Lello Tornatore Rispetto al vino, si parla e si scrive poco di distillati, sia in generale sul web, ma per la verità, anche sul nostro blog. Per riparare a questa mancanza, in un sabato [...]
Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]
Il maiale costituisce ancora oggi una risorsa eccellente ed una riserva alimentare , grazie anche agli antichi metodi di conservazione delle loro carni.Il conservante per eccellenze , usato [...]
Degustazione > Tenuta ScuottoVitigno: Greco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 501413 - Fascetta Docg AAGU 09115515 - Prezzo sorgente € 6,40 Alla vista è [...]
Il modello village della Borgogna non è solo un modello cui ispirarsi, ma potrebbe essere una vera e propria roadmap su cui lavorare già dalle prossime anteprime, e forse è l’unica [...]
La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una [...]
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle scelte della Guida del Mattino. [...]
Non è snobismo, ma puro piacere: quando scavando in cantina ho beccato questa bottiglia ho pensato: chissà se è ancora viva! Viva? Porco demonio, era fresca come la fontana a Calore, quella [...]
Mi sa che ormai parliamo di una Guida quasi virtuale visto che riceviamo segnalazioni di esaurito dalle edicole di tutte le province. Il bilancio lo faremo alla fine, ma i segnali sono ultra [...]
Uva: greco di tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Una delle qualifiche che differenzia i ristoranti è la cantina. Al netto di quelle che si fanno fare dal [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]