Chardonnay, merlot, sauvignon, anche cabernet: non mancano certo le interpretazioni italiane ad altissimo livello di questi vini. Ma noi personalmente non avevamo mai incontrato un Pinor Noir [...]
Un sangiovese di vento e di collina che il mare non lo perde mai di vista, barriere coralline ancestrali che emergono nel terreno di conchiglie e calcare, alabastro, tufo e decine di km di [...]
Erano molte le ipotesi sul piatto, prima di optare per Chateau Musar, l’icona del vino (naturale) del Libano. L’intenzione in tutti i casi era quella di andare a visitare una cantina per [...]
Se non ci fossero stati i duchi Salviati in quel di Migliarino Pisano molto probabilmente non avremmo avuto il Sassicaia. In molti ignorano che il merlot e il cabernet sauvignon della Bolgheri [...]
di Lorenzo Colombo Il 2019 segna il 40° compleanno del Ghiaie della Furba. Il vino infatti, uno dei primi Supertuscans, fu creato nel 1979 da Ugo Contini Bonaccossi, utilizzando in parti [...]
L'articolo Ghiaie della Furba: i suoi primi quarant’anni proviene da Lavinium. Il 2019 segna il 40° compleanno del Ghiaie della Furba. Il vino infatti, uno dei primi Supertuscans, fu [...]
Tutti conoscono la differenza che intercorre tra uomini e dèi, che se ne stanno, imperscrutabili, a gozzovigliare nell’Olimpo, gettando uno sguardo verso il basso, sempre pronti a intervenire [...]
Domenica 26 maggio 2019 l’azienda agricola Monte Zovo propone esperienze avvolgenti con Calinverno, il vino simbolo della famiglia Cottini Calinverno sarà il protagonista di Cantine Aperte [...]
Di cosa parliamo quando dichiamo grenache (o garnacha, o cannonau), in Italia? La settima varietà più diffusa al mondo riesce ad esprimersi con grande personalità lungo la Penisola, e non [...]
L'articolo Produttori, un vino al giorno: Cabernet Sauvignon 2016 Antonio Gerardi proviene da Lavinium. Antonio, con nonno e papà, ha impiantato la vigna di cabernet sauvignon nel 2003, [...]
Signori della corte, oggi voglio portare al tavolo degli imputati tutti quei vini che vengono prodotti a partire da un obiettivo finale, piuttosto che da un terroir d’appartenenza. Esatto, [...]
Il nuovo spumante “LUXINO” Lessini Durello Doc è stato presentato a Vinitaly da CASA DEFRA’. Ottenuto da uve Durella posizionate sui Colli della Lessinia, in zona [...]
Cari wine lovers qbisti che il 10 novembre scorso siete stati con noi a Prepotto per la degustazione qbista a Vigna Traverso, abbiamo il piacere di comunicarvi che miglior vino rosso italiano [...]
Sede a San Cipriano Picentino, Via Montevetrano, Località Nido Tel. 089.882285, fax 089.882010 Sito: http://www.montevetrano.com Enologo: Riccardo Cotarella Bottiglie prodotte: 30.000 Ettari: 5 [...]
“Fare vino non è difficile, sono i primi 300 anni che sono complicati“. Questa famosa frase attribuita al Barone Rothschild viene ripetuta spesso nei corridoio e nei meandri di [...]
L'articolo I Colli Bolognesi: la Tenuta La Riva proviene da Lavinium. Tenuta La Riva con i suoi vigneti Una bella strada che si snoda sinuosa tra il panorama di ciliegi di Vignola, ti conduce [...]
Domenica 5 maggio 2019 a Palazzo Beltramini di Asolo il banco d’assaggio dei vini del territorio, dall’Asolo Prosecco DOCG alla Recantina DOC, passando per il Montello DOCG Il Consorzio Vini [...]
Il Netto è una specie di panettone, lo chiamano monte ma ci vedo più un colle, un bozzo della pianura ad una manciata di chilometri da Brescia. Il Mella, il fiume che scorre a pochi passi, ha [...]
Nuova etichetta per Calinverno, vino unico nel proprio genere. Prodotto con appassimento in pianta grazie al particolare microclima di Caprino Veronese Una nuova bottiglia e una nuova etichetta [...]
di Fabrizio Scarpato Nero, di tutto lo scuro che c’è in un bosco: more, mirtilli, cortecce umide all’ombra di foglie autunnali. Ma non è cupo. Anzi è estroverso L'articolo [...]
Nuova degustazione organizzata per winelovers qbisti dal mensile qbquantobasta, la rivista di gusto e buon gusto diretta da Fabiana Romanutti. Siamo a Farra d'Isonzo, a cavallo fra fra la Doc [...]
L'articolo Pollo ripieno e Carmignano Rosso proviene da Lavinium. I polli migliori da allevamento hanno da 3 a 4 mesi di vita. Quelli in commercio interi pesano da 1,2 a 1,4 kg, quelli [...]
Al Vinitaly 2019 presso il Padiglione dell’Emilia Romagna (Pad.1, Stand C11) sono presenti in degustazione ben 120 etichette della regione, che dalla DOC Pignoletto, [...]
C’è una frazione di Montalcino che di attrattive turistiche ne offre ben poche. Non ha un pittoresco borgo medievale in posizione panoramica con innumerevoli ricchezze artistiche e [...]
Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze vista da Palazzo Gondi Non è nel mio costume polemizzare, infatti non è questo lo scopo del mio titolo, piuttosto quello di spingere [...]