Procediamo con I dati Federdoc relative al 2007 parlando della Sardegna. La regione ha prodotto secondo Federdoc circa 0.3m/hl di vino DOC nel 2006 e nel 2007, con un balzo significativo dai [...]
C’è scritto sulla controetichetta: Miseru a chie mancat su binu! E’ una dichiarazione, per questo Nepente epigrammatico: rubino bruno, rubino anche nei riflessi, appena più diluito [...]
Un altro rosato di stile “derivativo” dal rosso più grosso. E’ rosa caramella con folgoranti riflessi ramati, fino al bordo trasparente. E’ dinamico, me ben imbastito [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Dev’essere rubino: ma lo intuisci più che vederlo, tanto è fitto e sanguigno. Ma di sangue venoso. Strettissimo l’ordito, su una trama verisimilmente tesa in bifore impettite. [...]
Non ci siamo fatti mancare niente anche nella settimana che ci ha condotti, un po’ accaldati ma sempre vigili, alla fatidica data del ferragosto. Segnalazioni, discussioni, polemiche e qualche [...]
Visto che chi, per sua natura e data l’impostazione di quei blog, se ne dovrebbe occupare, non lo fa, vi segnalo io, per provare a farmi perdonare che in piena estate insisto a scassarvi i [...]
I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici aderenti al progetto ( e al marchio) Qualithos hanno aperto una strada davvero interessante, con il Simposio sul Grenache "Tai Rosso chiama [...]
Va detto che avresti voluto essere presente a Genova per Terroir Vino anche gli altri anni, questa era la quinta edizione, ma per tutta una serie di impegni lavorativi non eri riuscito a [...]
Va detto che avresti voluto essere presente a Genova per Terroir Vino anche gli altri anni, questa era la quinta edizione, ma per tutta una serie di impegni lavorativi non eri riuscito a [...]
I primi vini scelti da maisazi.com per l'evento enogastronomico Maisazi Night, sono stati scelti nell'enoteca on-line Everywine.biz, una Falanghina vendemmia tardiva e un Cannonau. Leggi [...]
Redazione di TigullioVino.it I produttori di Tai Rosso dei Colli Berici Qualithos lanciano una provocazione: creare il circuito mondiale del Grenache. Primo appuntamento a Vicenza il 9 luglio. [...]
La fiera del vino di Verona ha anche il suo fuori salone, certo non come per il Salone del Mobile di Milano, eppure molto interessante per ogni appassionato che si rispetti. E' un evento [...]
Ogni anno arriva questo periodo e tutti gli appassionati di vino e chi ci lavora dietro si danno da fare per arrivare preparati a ...Vinitaly, l'evento degli eventi del vino italiano, dal 2 al 6 [...]
Negroamaro, Aglianico, Traminer, Syrah, Rosso Toscana, Falanghina, Vermentino, Pignoletto, Primitivo, Fiano di Avellino: erano queste le scelte che avevate a disposizione nel sondaggio che ho [...]
Questo rosè di Le Marchesine nasce da selezioni clonali di uve Chardonnay e Pinot Nero dei vigneti di proprietà situati nel comune di Paderno Franciacorta. La fermentazione avviene in vasche [...]
In attesa di Vinitaly, la fiera del vino di Verona, si stanno pubblicando diverse ricerche sul vino, sui vitigni, ... la gran parte delle quali relative al mercato del vino. Una di queste ha [...]
Vorresti una vacanza particolare, soprattutto dal lato pernottamento? Del tipo, andare a dormire in un igloo, oppure in una tenda nel deserto, oppure ...in una botte di vino gigantesca, fa più [...]
Alcune persone, dai sommelier ai più incalliti appassionati di vino, credono rigorosamente nell'abbinamento cibo vino e pensano che alcuni accostamenti siano perfetti, altri invece siano delle [...]
Quella che verrà è la prima edizione del Porto Cervo Wine Festival, che si svolgerà, dal 24 al 26 Aprile, nelle strutture della Colony Capital gestita dalla Starwood Hotels & Resorts. Il [...]
La lista delle celebrità della musica, del cinema e dello star system che fanno vino è molto lunga (forse sarebbe il caso di scrivere un vero e proprio articolo). Nel campo della musica c'è [...]
Con cosa posso abbinare i vini secchi tranquilli e dolci naturali del Roussillon? Di questi vini ne avevo già parlato nell'articolo linkato prima: Côtes du Roussillon, Collioure, Rivesaltes, [...]
Il 14° Concorso Internazionale di Packaging di Vinitaly se lo aggiudica una cantina della Napa Valley, California: la Buccella Wines ottiene il premio Etichetta dell’anno 2009. Il concorso [...]
Oggi andiamo davvero nel particolare e vi racconto un vino difficile da trovare, ma secondo me tutto da scoprire: il Nibiô. E' un vino che viene prodotto con uve Dolcetto a graspo rosso, Nibiô [...]
Andiamo in Francia, nel parte orientale del dipartimento dei Pirenei Orientali (prefettura: Perpignan). Dove? Nel Roussillon. Il clima è Mediterraneo e la tradizione vinicola in zona è [...]