Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
Poche sere fa, in giro per l’Italia per riunioni di lavoro, sono entrata con una mia amica avvocata che non vedevo da un po’, in un pittoresco locale dove in genere vanno le prostitute e [...]
Un week end di eventi culinari per Milano questo appena passato. Un week end fatto di Macef, di Wine lone, di Un risotto per Milano e in ultimo, ma di certo non per importanza, di Identità [...]
Allora la razza originaria di Limoges aveva doppia identità: lavorava tutta la vita e finiva in pentola al suo termine. L’ossessione produttiva ha virato l’ìesito di questo [...]
Se siete fra quelli che, la scorsa volta, di fronte alla partecipazione di Andrea all'MTChallenge, oltre alla tenerezza e alla commozione, non hanno provato anche un po' di invidia [...]
Secondo me c’è ancora molto da raccontare della meravigliosa Sardegna conosciuta spesso solo ed esclusivamente per il suo invitante mare. Una regione invece di ricca di spunti [...]
Mario PlazioSeconda tranche degli assaggi effettuati all’edizione di Taranto di VinNatur, la rassegna dedicata ai “vini naturali”.Dopo i produttori del sud (Puglia e Basilicata), ecco [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
La cosa infinitamente interessante delle cose di vino è che più apprendi, più ti si aprono orizzonti. Arraffi dallo scaffale dell’enoteca questo bianco da uve “Nuragus”, [...]
Da leggere nella sua categoria: che è quella delle bottiglie da 4 euri, contenuto incluso. E’ rubino, intenso. Non troppo teso, ma abbastanza viscoso. All’olfatto è limpido e [...]
L’Italia fa il vino da millenni e perciò non sorprende che questa antica pratica potrà influenzare anche la produzione artigianale di birra, decisamente più recente. Anche se in [...]
Assaggiare vini mai provati prima, conosciuti solo per nome, è un azzardo e nei manuali di degustazione troverete scritto che non si fa. I nostri manuali sono andati però smarriti tanto tempo [...]
DIVINOINVIGNA E ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS Delegazione di Napoli con il patrocinio di LUCIANO PIGNATARO WINEBLOG presentano Giovedì 25 Novembre Verticale Cannonau di [...]
Mario PlazioLo so, sono esterofilo. Mi piacciono i vini stranieri (Francia e Germania in primis), la musica straniera e potrei andare ancora avanti. Spesso mi chiedono cosa hanno di più i vini [...]
Rubinone brillante che vira generosamente al granato, ha questa pasta fluida ma vigorosa, materica: disegna archetti altissimi stretti, acuti. Ha questo naso schiettamente maschio, venato di [...]
Degustazione > Cantina NuoreseVitigni: Cannonau 90%, 10% altre varietà autoctone - Alcol: 14,5% - Bottiglia 0,75 - Prezzo sorgente: 8,00 Rosso rubino carico con leggerissime nuances [...]
Degustazione > Cantina NuoreseVitigni: Cannonau, Carignano, Bovale Sardo, Monica di Sardegna - Alcol: 14% - Bottiglia 0.75 - Prezzo sorgente: 5,80 Nel calice si presenta di un bel rosso [...]
Dal Merano Wine Festival: Argiolas partecipa con il Cannonau all'assemblaggio della magnum "Il Taglio per l'Unità" realizzata in 150 esemplari dall'Associazione Nazionale Città del Vino per [...]
L'Azienda Poderosa si estende su 6 ettari, dislocati nelle aree più vocate del Mejlogu,un'area storica della Sardegna che può essere considerata una parte del Logudoro. Il nome significa [...]
Al di là della mitopoietica dannunziana, il Nepente è un vino che seduce a cominciare dal suo nome, e da quella città spalmata all’ombra della rupe: rustica e struggente allo stesso [...]
Cosi’ come per la Campania, Federdoc ci offre un quadro veramente completo sul 2008. La produzione di vini DOC raggiunge i 300mila ettolitri, ormai costanti da due anni. All’interno di [...]
Pier Ugo Tammaro La delegazione ONAV di Genova organizza una degustazione di vini ottenuti dal vitigno GRANACCIA. La GRANACCIA è un vitigno presente in Italia, Spagna e Francia con [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]