CASERTA. Prenderà il via dal 20 febbraio un Corso per Assaggiatori di Formaggi ONAF articolato in dieci incontri che si terranno presso il Ristorante Le Chef. Per i dettagli sulle singole [...]
Tiella e Paella hanno suoni simili ed anche simili composizioni. Ma il primo è un piatto tipico pugliese, l'altro spagnolo. In linea di massima la pietanza spagnola è molto più complessa e [...]
STIO CILENTO (SA). Lanciare il turismo invernale nel Cilento partendo dal principale punto di forza: una natura incontaminata fatta di paesaggi mozzafiato e coltivazioni da degustatore. Nasce [...]
ATRIPALDA (AV). Poco distante dal capoluogo irpino un ristorante fuori dal comune propone i piatti della cucina borbonica, fra nobili suggestioni e accostamenti popolari. Il ristorante si chiama [...]
Ingredienti (per una teglia da 28 cm): 130 g di burro • 150 g di zucchero • 1 presa di scorza di limone grattugiata • 1/2 bustina di zucchero vanigliato • 1 uovo • 2 cucchiai di latte [...]
Radici Wines in collaborazione col Consorzio della Bufala Campana organizza in Puglia due ghiotte serate che attraverso una mirata degustazione/cena valuteranno quale tra i 12 vini bianchi presi [...]
UNA COLATA DI CEMENTO LUNGA MEZZO SECOLO: MAPPA DELLA ‘TERRA RUBATA’. Tra le 11 regioni finora monitorate (Umbria, Molise, Puglia, Abruzzo, Sardegna, Marche, Valle d’Aosta, Lazio, Liguria, [...]
Si sta svolgendo in questi giorni la SETTIMANA della BIRRA ARTIGIANALE (13-19 febbraio 2012) a cui hanno aderito centinaia di birrifici e locali in tutta Italia, offrendo serate a tema e [...]
Nel 2010 l’agricoltura mondiale si è nuovamente misurata con il fenomeno della volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli, imputabile, oltre che alla riduzione di alcuni raccolti, a diversi [...]
Nel periodo dell’uccisione dei maiali, soprattutto una volta, si preparavano delle vere leccornie con le carni e il grasso degli animali macellati. Una delle operazioni più importanti era il [...]
Silverio Stefanini, toscano d.o.c. e figlio d’arte - tanto da essere imparentato con l’elite della cucina toscana a Milano - dopo un’esperienza a New York, torna alle origini e si rimette [...]
Giovedì 16 febbraio alle ore 11,00 presso il Ristorante Umberto di Napoli (via Alabardieri, 30) Slow Food Campania presenta il Manifesto di Resistenza Contadina, un documento nato dall'esigenza [...]
Non solo dolci con le pere Abate, un frutto straordinario che possiamo trovare fino ad aprile. Ecco una ricetta per godersele anche in versione “rustica” e meravigliare i vostri ospiti.
Focus su dati e dinamiche del settore agricolo nel volume "Annuario dell'agricoltura italiana" e su aspetti strutturali e di tendenza del commercio agroalimentare nel volume "Il commercio con [...]
Il fiorellino Ecolabel è il marchio europeo che contraddistingue tutti i prodotti e i servizi a minor impatto ambientale. E' la prova inconfutabile che da parte dei produttori c'è attenzione e [...]
Le cose buone, così come la natura, sono “libere” – questo è il motto di Rainer Loacker. Viticoltore sudtirolese di successo e pioniere del bio ha fondato e costruito tre aziende [...]
Parlando di street-food non si può non raccontare la storia dei brigidini. Non li conoscete? In Toscana si trovano praticamente in ogni sagra o fiera. Si tratta di dolci tipici della provincia [...]
Per il giorno degli innamorati c’è un classico che non tramonta mai: la cena a lume di candela. Se all’intimità dell’atmosfera unite anche la spettacolare cornice di un giardino [...]
Nel corso della cerimonia di consegna del Premio Giornalistico Assolatte “L’Attendibile”, alla quale hanno preso parte importanti esponenti del mondo politico e delle istituzioni, il [...]
La Federazione Italiana Cuochi, con tre Chef della scuderia NIC (Nazionale Italiana Cuochi), conquista il tetto d'Europa aggiudicandosi nelle competizioni dal 26 al 29 Gennaio 2012 a Ljublijana [...]
San Valentino è alle porte. Per chi cerca un ristorante nella romantica città di Firenze, ecco i consigli di Cristina Vannuzzi. Cinque proposte da leggere e gustare...
NORCIA (PG). In programma nei week-end 17-19 e 24-26 febbraio “Nero Norcia: mostra mercato del tartufo nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici”. La manifestazione dedicata al tartufo [...]
Il nome della famiglia Loacker è noto anche oltre i confini dell’Italia per i vini di grande qualità che vengono prodotti secondo metodologie biodinamiche e omeopatiche e quindi in armonia [...]
E’ allarme gelo per le piante in terrazzo che rischiano di essere “bruciate” dal brusco abbassamento delle temperature sotto lo zero. Se nei terrazzi in pericolo ci sono agrumi, [...]
Il rilancio del settore ortofrutticolo in Italia è un tema di grande attualità in questo momento così cruciale anche per la discussione in corso sulle nuove politiche comunitarie. Il settore [...]