Il presidente della Cia Giuseppe Politi invita governo e forze politiche ad intervenire nella discussione parlamentare del decreto legge per risolvere due particolari e impellenti problemi per [...]
I cerealicoltori pugliesi contro la speculazione sul grano duro di mulini e pastai. Questa mattina diverse centinaia di cerealicoltori appartenenti alla Cia e alla Copagri di Puglia hanno [...]
"Un ruolo più incisivo per gli allevatori". La Cia illustra le proposte di rilancio alla Commissione Agricoltura della Camera. Assicurare agli agricoltori un'adeguata rappresentanza nel [...]
Si è riunito a Perugia nei giorni scorsi il Gruppo regionale di interesse economico (Gie) dei produttori di cereali aderenti alla Cia, con all'ordine del giorno la situazione del comparto ed il [...]
"A rischio gelate le colture di ortaggi". La Cia sottolinea una situazione complessa e denuncia danni per le coltivazioni orticole in campo aperto. Problemi per le forti nevicate, la pioggia [...]
La Conferenza nazionale deve essere uno degli appuntamenti cruciali del 2010. Il presidente della Cia Giuseppe Politi sottolinea le gravi difficoltà delle imprese, nella morsa di costi onerosi [...]
"Preservare il territorio. Valorizzare l'agricoltura". Questo il tema dell'incontro promosso dalla Cia Sicilia per martedì prossimo 2 febbraio ad Agrigento, presso la sede dell'Ente Parco [...]
Le amministrazioni provinciali devono rimborsare i danni degli incidenti stradali provocati dagli animali selvatici come cinghiali, cervi e lupi che stanno proliferando nelle campagne seminando [...]
…E mentre sono qui che aspetto l’Ale che come al solito è sempre in ritardo, mi sorge un dubbio: vuoi vedere che mi farà aspettare anche all’altare?? Conoscendo il mio [...]
Ogni giorno, in Italia, secondo gli studi effettuati sul territorio da Legambiente e INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) scompare una superficie pari a circa 100 ettari sotto una colata di [...]
Dopo il commissariamento da parte del Ministro Luca Zaia del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana si sono aperti gli inevitabili teatrini di polemiche. Intanto, proseguono i [...]
E' stato convocato per sabato prossimo 23 gennaio a Gravina in Puglia, presso la sede Cia della locale sede comunale, il Gruppo di interesse economico (Gie) cereali della Cia provinciale di [...]
Della serie “continuiamo così, facciamoci del male”. Per quanto si possa cercare appigli ideologici o propagandistici per screditarne l’operato, è un fatto che il ministro [...]
Il botanico Phil Lambdon è partito in missione dal Kew Gardens di Londra: ha il compito di salvare l’ultimo esemplare di un albero della gomma dell’Isola di Sant’Elena [...]
I comitati No Tav, lo raccontavamo qualche giorno fa, hanno ripreso loro protesta. Questa volta cercano di impedire i carotaggi. L’azione prosegue sia con i presidi in Val di Susa spesso, [...]
Riferisce il Ministro Luca Zaia dal suo blog: Ho appena commissariato il Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala perché durante i controlli lo stesso presidente del Consorzio è stato [...]
Agricoltura, Cia: occorrono interventi concreti e straordinari per superare la grave crisi. Il presidente Politi incontra il leader dell'Idv Di Pietro. Nel corso del colloquio analizzata la [...]
All’Unione Italiana Vini il gentlemen’s agreement è sconosciuto Aria nuova all’Unione Italiana Vini, la più importante associazione “per la tutela generale delle attività del [...]
Nel giorno di S. Antonio Abate benedizione animali nelle parrocchie di città e di campagna. Una eterogenea e rumorosa delegazione dei 600 milioni di animali presenti nelle stalle italiane è [...]
Con i prezzi del grano e del latte alla stalla che per gli agricoltori sono stati nel 2009 su livelli di circa 20 anni fa è grave che a segnare i maggiori rincari al consumo siano stati il [...]
I primi consuntivi 2009 diffusi da Eurostat confermano la grave situazione in cui versa il settore agricolo italiano, così come l'intero contesto dei Paesi dell'Unione europea.Il reddito [...]
Si terrà domani sera alle ore 18,00 a Vittoria presso la sala AVIS della Fiera Emaia, l'assemblea dei serricoltori indetta dalla Confederazione Italiana Agricoltori di Ragusa.L'incontro a cui [...]
L'andamento stagionale caratterizzato da basse temperature - dice la Cia Toscana - ha reso necessario intensificare il ricorso al riscaldamento delle serre, con il conseguente aumento di consumi [...]
L'apprezzabile elogio dei principali piatti della cucina romana deve essere accompagnato da una forte attenzione all'originalità degli ingredienti utilizzati nei principali ristoranti "romani" [...]
La decisione di raddoppiare il contenuto massimo ammissibile di aflatossine tossiche nella frutta secca in commercio nell'Unione Europea mette a rischio la salute dei consumatori e danneggia gli [...]