Non è vero, come molti scrivono, che in Friuli e in Istria si coltivasse il vitigno Malvasia già nel Quattrocento. A quell'epoca, ma anche nei secoli successivi, è documentato un vino di [...]
Marinella Camerani inizia a fare vino nel 1983 in Valpolicella, dove allora come oggi le donne produttrici non sono molte. Da subito si definisce un’artigiana e una donna del Rinascimento [...]
Tema classico ma invariabilmente attuale: la mineralità dei vini. Una serie di correlazioni storiche e culturali hanno arricchito il dibattito in programma allo stand del Soave durante [...]
Dopo i rilievi critici mossi da Helmut O. Knall pubblicati qui qualche giorno fa, è arrivata la replica del Consorzio Tutela Vini Valpolicella che, volentieri, pubblichiamo. Spettabile [...]
Pinot Noir, Chardonnay e Aligotè, gli attori protagonisti dei dodici calici, blanc et rouge, che hanno stupito e fatto sognare l’intera platea di appassionati e tecnici del settore, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Cinque cose che hai smesso di fare quando hai terminato il tuo corso sul vino. 2 – Tutti dicono Chianti. Intravino-Bignami: tutto il [...]
Ci deve essere stato un momento preciso in cui da Roscioli a Roma hanno capito che mettere una telecamera davanti alla faccia di Maurizio Paparello, da ora “il Papa”, potesse [...]
Osservare un vino è bello, tanto quanto è triste condurre un cosiddetto “esame visivo”. Con una lieve iperbole un amico mi diceva “potrei stare ore a guardare i riflessi verde acqua di [...]
La Delegazione Penisola Sorrentina ha l’onore di organizzare un’inedita Degustazione sui vini più importanti della Borgogna Sabato 14 marzo andrà in scena un evento al quale i veri [...]
Si rinnova l’appuntamento a San Gimignano, durante le anteprime dedicate alle nuove annate, della degustazione comparata tra un territorio straniero – scelto ogni anno da un relatore [...]
Fabio Zenato, co-titolare dell’azienda agricola Valerio Zenato-Le Morette nel Lugana DOC: “Caso probabilmente unico in Italia, nell’area del Lugana la gran parte dei vigneti [...]
Uno dei vini più espressivi della borgogna, sinonimo di vino bianco di grande carattere, carnoso e grasso e con ottima persistenza finale. Le condizioni climatiche hanno segnato [...]
Il Beaujolais diventa adulto e pretende la propria indipendenza. Una delle regioni più in fermento della Francia vinicola ecco cosa è ora il Beaujolais. Dopo avere vissuto per anni [...]
Dopo aver costruito un rudimentale trellis system con bambù, fil di ferro e olio di gomito per dare vita a un filare, oggi è stata la volta della potatura. Siamo in luna discendente che [...]
Courtesy of Consorzio Valpolicella Fatevela raccontare da un indigeno adottato, questa rassegna dedicata all’Anteprima Amarone 2011, svoltasi nell’ultimo week-end di gennaio a [...]
Ca’ del Bosco è un universo parallelo già prima di entrare, con il cancello di Arnaldo Pomodoro che mette soggezione. Fatto sta che arrivo con la faccia segnata del tonto che passa [...]
La Sezione ONAV di Trieste organizza venerdì 20 febbraio 2015 alle 20.30 al ristorante San Rocco di Muggia un incontro dal titolo I Profumi del Pinot Nero con vini dell'Oltrepò Pavese. "Il [...]
Tou lì, e poi dicono che a Genova non succeda nulla. Dobbiamo ancora smaltire i (pochi) solfiti di VinNatur, che c’è già una nuova – interessante – degustazione [...]
Di vizi non ce ne manca nessuno. Quindi quando abbiamo letto che il Consorzio Chianti (quello grande, grandissimo, con la C girata a forma di sorriso) sarebbe stato sponsor del prossimo Habanos [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 - Chi sale e chi scende? I potenti del vino italiano [parte 2] secondo Intravino, “la Bibbia” (cit.). 2 – Gallo nerissimo alla Lidl. Il [...]
Poteva essere la solita cena-degustazione di enofighetti che si ritrovano per aprire bottiglie da urlo e insomma, gli elementi c’erano tutti. Aggiungeteci tanti amici e un luogo speciale, [...]
Post rilevante e non fate caso al titolo tipo Novella 2000, ve lo dico in anticipo. Attingo a piene mani da un editoriale di vari mesi fa intitolato “Our idea of terroir” e firmato [...]
Se avete voglia di farvi un giro nel meraviglioso mondo delle fiere vinose, a Genova nei primi giorni di febbraio si susseguono due iniziative meritevoli.La prima (Domenica 1 e Lunedì 2 [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Tutti dicono Tocai, ops, Friulano. Intravino-Bignami: tutto il Friulano in 10 bottiglie. 2 – #JeSuisCharlie. Vita, amore e vino nelle [...]
Si è tenuta presso l’Enoteca Pinchiorri la cerimonia di assegnazione del Prix Le Montrachet 2014, il prestigioso riconoscimento attribuito ogni anno a un sommelier il cui ristorante [...]