Dopo aver pubblicato nel mese di gennaio "I vini ticinesi sempre più apprezzati in terra di Borgogna" siamo stati contattati da Carlito Ferrari, in arte Grimaud, per un'intervista. Grimaud è [...]
La coppia Feliciano Gialdi & Guido Brivio da oramai un decennio fa parte dell’aristocrazia dei vini svizzeri. Infatti i loro Merlots negli ultimi anni hanno fatto incetta di riconoscimenti, [...]
La richiesta è accorata. Attenti lettori, un attimo di collaborazione. Caro Intravino, sono in crisi esistenziale e medito l’espatrio. Cerco una qualsiasi regione del mondo in [...]
Il freddo è ancora pungente ma dalla Borgogna ci giungono i primi cenni di primavera, segnali dati dal programma di degustazioni allestito per la fine del mese di marzo. Un'occasione unica per [...]
Avventurarsi in questa regione (enoicamente parlando) il più delle volte non lascia scampo: il salasso è assicurato. Dobbiamo dunque rassegnarci alla fidejussione bancaria, alle finanziarie e [...]
Perugia, 29-31 gennaio. Acquavite d'ItaliaNapoli, 30 gennaio. Luigi Moio all'Enoteca Mercadante dai ContinisioRoma, 31 marzo. La Borgogna del Domaine Bonneau du Matry con l'AisGennaio con [...]
Da un paio d'anni alcuni produttori ci hanno conferito simpaticamente il titolo di ambasciatori del vino ticinese in Borgogna. Organizzando delle degustazioni e condividendo i vini del nostro [...]
Mauro PasqualiIl pinot nero è uva, ancor prima che vino, difficile e scorbutica. Necessita di clima e terreni particolari per poter esprimere il meglio di sé, oltre che di grande capacità del [...]
Il Prosecco Extra dry della Beato Bartolomeo di Breganze si aggiudica la medaglia d'argento al concorso mondiale di Dijon. Solo 22 le etichette italiane premiate.Il Prosecco Spumante Extra Dry [...]
L'insegna in Passage Sainte-Hélène Sono alcuni anni che Arturo Dori, chef toscano e appassionato della Borgogna, ci raccomanda con entusiasmo di questo ristorante di Beaune e del suo "mitico [...]
Rivisondoli è una delle mete preferite dagli sciatori napoletani e romani, più vivibile della vicina e chiassosa Roccaraso, un pò meno elitaria della confinante Pescocostanzo. Siamo in [...]
E’ passato poco più di un mese ma New York è rimasta nel cuore. Non avevo esaurito la descrizione di tutti i ristoranti che ho fatto e quindi, in questi giorni, ho deciso di [...]
Franciacorta Satén - La MontinaUn Saten dal bel colore paglierino con leggeri riflessi dorati.Il perlage era fine con una notevole persistenza.Intenso al naso e abbastanza complesso con profumi [...]
Napoli, Piazza Vittoria. A due passi dal mare e a pochi metri dal famoso negozio di cravatte “Marinella”, affollato come non mai, è stato aperto il 16 dicembre un nuovo ristorante. Saranno [...]
Quando le borse crollano e i titoli azionari hanno lo stesso valore della carta straccia, conviene tenersi liquidi, si sa. Cosa scegliere in questi casi tra dollari, euro e yen? Beh, se parliamo [...]
Gli amici: “su dieci vini di cui scrivi, sette sono francesi; va bene, sono buoni, ma insomma. Cerca di variare un po’”. D’accordo, oggi niente vini francesi. Ci spostiamo leggermente [...]
Un albero di Natale e accanto una persona in calzoni corti sono due immagini che per un europeo non stanno insieme così come l'assalto al Fish Market per l'acquisto del pesce per la cena della [...]
Beaune è considerata la capitale vinicola della Borgogna. Il centro storico è circondato da mura che servivano per proteggerla da eventuali attacchi nemici, ma nell'ultimo ventennio l'abitato [...]
Quando si parla della Borgogna troppo spesso ed erroneamente intendiamo quella fetta di terra coltivata a vigneto che fa brillare gli occhi agli appassionati, ma la Borgogna non finisce lì. [...]
Il grande vino di solito non è democratico. Venerato, oggetto di una caccia spietata perché raro e/o introvabile, messo su un piedistallo da enofili adoranti, è un tiranno che proietta un [...]
Sabato scorso festa di compleanno della esimia violinista Carola/Arolac, amica dai tempi del liceo. Il marito Riccardo, noto psicanalista, grande esperto di Borgogna e anche notevole cuoco, [...]
Fateci caso, ad ogni vitigno è abbinata un’associazione di idee fulminea. Esempi. Se dico sauvignon, tempo un microsecondo e ti viene da annusare erba fresca e muschio (mica tutti sanno [...]
La Comunità Europea ha ridotto il numero delle molecole chimiche presenti nei pesticidi portando il numero autorizzato da 700 a 300. Una buona base di partenza , ma quali e quanti sono ancora [...]
Mi sono spesso interrogato sul senso di raccontare degustazioni ed assaggi ai 4 lettori di questo blog. Soprattutto quando si tratta di lunghi post sui brevi viaggi in Francia che mi concedo [...]