Che il Coevo non sarebbe stato non una formula fissa ma un vino che cambiava con il tempo lo avevano detto fin dall’inizio: coevo in quanto figlio dell’annata e delle sue dinamiche. [...]
Lo avevano detto fin dall’inizio che il Coevo sarebbe stato non una formula fissa ma un vino che cambiava con il tempo, coevo appunto alle sue dinamiche e alle sue annate. Parola [...]
Il Consorzio soddisfatto della degustazione organizzata venerdì a Firenze. La Limonaia del Giardino di Boboli ha ospitato nei giorni scorsi un esempio di collaborazione tra Wine e Food toscani, [...]
“Ci abbiamo provato in tutti i modi ma, molto semplicemente, qui è impossibile pensare di produrre un sangiovese di grande qualità”: parole di Cinzia Merli, proprietaria [...]
Il sogno di molti enoappassionati oggi è più accessibile grazie all'iniziativa 'Adotta un filare nel Chianti', lanciata dalla Fattoria Sant'Appiano, una delle più antiche fattorie toscane con [...]
Ad inizio settimana ho trascorso due giorni in Toscana. Peccato per il tempo, davvero brutto per la mia passione della fotografia … mi sono rifatto con le visite a produttori davvero [...]
Edizione extralusso per God Save The Wine e Firenze Spettacolo con la contemporanea presenza di Degustibooks e Festival della Creatività in città e la sontuosa locatione dell’Hotel [...]
Emilia Romagna bianchi 18 16 Anime 2008 Vigne dei Boschi dolci 18.5 Albana di Romagna Passito Riserva AR 2006 Zerbina 18.5 Colli Piacentini Malvasia Passito 2008 Il Negrese 18.5 Colli [...]
Di sabato e del WineCamp sapete già tutto, mentre magari vi sfugge il fatto che da oggi fino a domenica tutta Firenze (qui la mappa per farvi una idea) avrà un sapore nuovo perchè ad ogni [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Oggi post ricco e corposo, quindi non perdiamo tempo!Procediamo con ordine:...di esperienze....Sabato sera siamo stati al Taste of Milan : una bella esperienza non c'è che dire, anche se [...]
Si sale, in tutti i sensi, Terre di Vite cresce e questa volta si sposta in Piemonte, per l’esattezza al Castello di Buronzo (VC) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 si apriranno le [...]
Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull'imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione - sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di [...]
Il primo appuntamento di Fotovendemmia 2010 si è svolto presso la Tenuta Il Bosco, a Zenevredo, nell’Oltrepò Pavese. A fine agosto il direttore della tenuta, Piernicola Olmo, ha incontrato [...]
All’interno dell’affollato ma interessantissimo cartellone di WineTown la sera trovate spazio per decine di cene interessanti con i vari produttori coinvolti nella grande kermesse [...]
Angelo PerettiCome Andre Agassi e Bill Clinton: eccolo qui l'identikit del vino italiano. Parola di Decanter, la rivistona britannica.Il numero d'ottobre del magazine inglese è tutto dedicato [...]
Serata d’altri tempi con gusti e sapori della memoria ma anche, si spera, del futuro con Slow Food Firenze da Burde per la serata di raccolta fondi per la fondazione Terra Madre di cui [...]
Appena premiati come miglior Morellino di Scansano ma già famosi produttori di Chianti Classico nella Berardenga, ecco che i vini della famiglia Bacci si pongono in maniera diretta e semplice [...]
Ringraziamo Roberto per averci inviato questo splendido abbinamento libro vino che pubblichiamo con immenso piacere L’Iran moderno (dal 1900 ad oggi) raccontato attraverso le vicissitudini [...]
Redazione di TigullioVino.it Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Vino Nobile di Montepulciano insieme per presentare nel mondo il modello [...]
Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Vino Nobile di Montepulciano insieme per presentare nel mondo il modello italiano.Tre toscani e un veneto [...]
Continua il progetto di Angelini di innovazione nel settore del vino creando un nuovo polo di qualità tutto Made in Italy. L'interesse che il gruppo Angelini ha mostrato durante gli ultimi anni [...]
È cominciata in questi giorni la vendemmia sulle colline attorno a Firenze, dove si produce il vino Docg Chianti Colli Fiorentini. Nonostante in questa ultima parte dell’estate il maltempo si [...]
Redazione di TigullioVino.it Le previsioni per la vendemmia 2010, sono ottimistiche. Giovanni Busi, Presidente del Consorzio, dichiara: “Quest’anno non c’è stata una [...]
Nel territorio del Chianti Rufina le previsioni per la vendemmia 2010 sono ottimistiche. Ecco cosa ha detto Giovanni Busi, presidente del Consorzio. “Quest’anno non ci sono state una [...]