Reboro. Territorio & passione 2022. Nei giorni 20 e 21 ottobre la Valle dei Laghi (TN) ha ospitato la quinta edizione dell’appuntamento dedicato al grande rosso trentino da appassimento. [...]
di Stefano Tesi Da buon senese nutro sentimenti contrastanti verso uno dei prodotti più classici della Toscana, il vinsanto. La lunga frequentazione non aiuta, perché i ricordi familiari e non [...]
di Stefano Tesi Come tante signore della buona società, ogni anno e per mezzo secolo mia nonna paterna ha “passato le acque” a Montecatini, scendendo sempre nel medesimo elegante [...]
I tozzetti sono dei biscotti secchi laziali, nascono nel viterbese, ma diffusi in tutto il Lazio, sono molto simili ai cantucci, ma mentre quest’ultimi vogliono rigorosamente le mandorle, nel [...]
Giudicare cinquecento vini in due giorni non è semplice ma quando si tratta di vini con personalità e storia è fattibile e gratificante. Suddivisi in commissione con non più di 80-90 vini [...]
In collaborazione con Quintovizio Se è vero che la Toscana è la culla culturale dell’Italia, è altrettanto fuori discussione che sia anche quella gastronomica. Qui è nato Dante [...]
Isa Mazzocchi, chef del ristorante La Palta a Bilegno Borgonovo Valtidone, Provincia di Piacenza, ha vinto il Premio Michelin Chef Donna 2021. La cucina ha accompagnato Isa Mazzocchi, classe [...]
Il Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice (100% Sangiovese) è un vino fortemente radicato nella cultura Toscana. Da sempre le aziende riservano le loro uve migliori per la produzione di [...]
Qualche tempo fa Annamaria Anelli mi ha chiesto di partecipare alla sua newsletter, nata per accompagnare un nuovo podcast, Parole per conoscersi. Parla di sei parole forti, simboliche, potenti [...]
Pasticceria Nuovo Mondo, dopo aver ottenuto i riconoscimenti come Miglior pasticcere e Miglior colazione, aggiunge al suo palmarès il Premio dedicato alla Miglior Pasticceria Salata, [...]
LUCA SANJUST Galatrona Val d’Arno di Sopra DOC – Vigna Galatrona, annata 2017- riconosciuto tra i migliori vini della Toscana, ottiene l’ ambito riconoscimento dei Tre [...]
Il pan dei morti, è un dolce di origine lombarda diffuso anche in Toscana che si prepara tipicamente in occasione della commemorazione dei defunti. Una ricetta della tradizione, più che pane [...]
di Carlo Macchi Giampaolo Chiettini, enologo toscano, da qualche anno ha creato La Vigna di San Martino ad Argiano, da dove viene questo Vinsanto da salto sulla sedia. Trebbiano e malvasia, [...]
Gli amanti dei vini più pregiati non potranno non conoscere la cantina Antinori, un’impresa che produce vini di grande eccellenza da centinaia di anni. Avete capito bene, l’azienda [...]
Soave, parola che evoca fin da subito un qualcosa di sopraffino, leggiadro, delizioso. Sinonimi che calzano a pennello con alcuni frutti di bacco prodotti in queste zone. Quelli dell’UNESCO [...]
La Guida Michelin 2020 premia la Toscana con 6 nuovi ristoranti stellati, a fronte di due stelle perse, per un totale di 40 premiati dalla “Rossa”: 1 tre stelle Michelin, 4 due [...]
La Toscana è la quinta regione italiana per numero di ristoranti stellati, con tre nuovi ingressi sulla Guida Michelin 2019, per un totale di 36 premiati dalla “Rossa”: 1 tre stelle [...]
di Stefano Tesi Su una cosa non c’è piovuto fin da subito: sull’etichetta della Gentilrossa, la birra da grano antico varietà Gentil Rosso prodotta dal biobirrificio agricolo La [...]
Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi A far bevute senza offrire mai se non per calcolo Il fine è solo l’utile, il mezzo ogni possibile La bottiglia in gioco è [...]
I cantucci toscani gluten free sono la versione ovviamente senza glutine, dei classici biscotti tipici di Firenze e della Toscana tutta, con le mandorle, da inzuppare a fine pasto, Per ottenere [...]
Siamo sui colli della Val D’Orcia, dentro i confini del comune di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, uno degli antichi borghi noti per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque [...]
La capitale italiana delle birre acide coincide, per qualche buffo scherzo del destino, con una delle due capitali dell’aceto balsamico: Reggio Emilia, dove ogni anno, e a questo giro per [...]
Poggiotondo Gli appuntamenti da non perdere a Verona POGGIOTONDO AL VINITALY 2019 COL CHIANTI E COL VINSANTO DUE DEGUSTAZIONI DEGNE DI NOTA AL TAVOLO ISTITUZIONALE DEL CHIANTI PADIGLIONE [...]
Poggiotondo POGGIOTONDO di scena al Vinitaly 2019 con due degustazioni d’eccellenza LE RANCOLE 2011 & COLLEFRESCO 2007 IL CHIANTI & IL VINSANTO DI POGGIOTONDO DA [...]
I crostini neri toscani sono forse il piatto tipico aretino più conosciuto e più amato in tutta Italia. In ogni famiglia che si rispetti il pranzo della Domenica si apre rigorosamente con [...]