Narra la leggenda che la sirena Partenope, simbolo della città di Napoli, dimorasse nel Golfo disteso tra Posillipo ed il Vesuvio, e che da qui ogni primavera emergesse per salutare le genti [...]
Oggi Roberto Perrone dedica una pagina alla pastiera napoletana, il dolce più famoso della Pasqua italiana insieme alla Colomba. Ecco le sue scelte Pasticceria Ranaldi, Napoli -Vico Lungo Gelso [...]
Sono super di fretta perché tra meno di un'ora parto per tornare a casa, ma volevo lasciarvi la ricetta di questa meravigliosa e gustosissima pastiera napoletana...La ricetta è di Elisabetta [...]
Si, so che sto esagerando con i dolci, ma crema pasticcera e pasta frolla non erano che il preludio per lei, la regina della Pasqua napoletana: la Pastiera! Devo confessare che quest'anno [...]
Dopo qualche giorno di assenza eccoci di nuovo qui, oggi vi propongo una ricetta pasquale di grande tradizione.Qualche giorno fa ho acquistato un bellissimo libro di ricette napoletane ed ho [...]
La tecnica della scomposizione è l'arte di ricostruire/rivisitare un piatto classico (solitamente un piatto unico) elaborando gli elementi/sapori che lo compongono separatamente, per poi [...]
Pasqua tempo di dolci, tempo di pastiera.... dal Giovedì Santo in ogni casa della provincia campana fervono i preparativi per preparare questo dolce della tradizione, che va fatto in anticipo [...]
Per Pasqua avrei voluto stupirvi con ricette speciali, avrei voluto preparare il Casatiello o la Pastiera che mi sono accorta mancano su questo blog ma alla fine presa dalla nuova casa, e un pò [...]
di Enrico Malgi Ebbene sì, anche la colomba pasquale! Ilario Vinciguerra, che non si fa mancare proprio niente, raddoppia, anzi triplica. Perché, dopo il bocconcino di pastiera al cucchiaio e [...]
La torta di ricotta (nota anche con il nome di pizza di ricotta) è una ricetta tradizionale pasquale pugliese. Si presenta come una crostata costituita da un involucro di pasta frolla dolce ed [...]
Buona Pasqua! Buone vacanze di primavera :) - anche se la primavera si è dimenticata di noi.... - ho pensato che fosse un buon giorno per lasciarvi con un dolcino classico, semplice e [...]
di Tommaso Esposito Non c’è dubbio: la pastiera ormai va perdendo la connotazione di dolce rituale e rappresenta, invece, insieme al babà e alla sfogliatella la pasticceria napoletana [...]
Se per il prossimo pranzo di Pasqua dovete proporre ai vostri ospiti un menu vegetariano, qui di seguito troverete tutto ciò che vi serve, dall'antipasto al dessert Descrizione Ricette per un [...]
Sebbene sia pressochè impossibile stilare un elenco esauriente di tutti i dolci regionali per Pasqua tipici della tradizione è anche vero che alcuni sono più conosciuti degli altri e molto [...]
Per chi è ancora in cerca della ricetta giusta e per chi vuole solo confrontare, per chi vuole un’ideuzza in più e per chi ha già le idee chiare, Milady vi regala, in un post unico, le [...]
Cosa si mangia a Napoli per il pranzo di Pasqua? Quali sono le ricette della tradizione che possiamo portare sulle nostre tavole per assaporare profumi e sapori tipici della città partenopea? [...]
Così ha esordito “el me fiulet” quando al telefono tanto che mi comunicava che l’aereo che lo riportava in Italia era in ritardo ne approfittava per chiedere cosa gli [...]
La pastiera di Pasqua Classica pastiera napoletana Ingredienti:400 g di grano per pastiera precottogr. 600 di zucchero1 limonegr. 50 di cedro canditogr. 50 di arancia [...]
Dall’agnello alla colomba, dalla pastiera ai tortelli, a Pasqua ogni regione ha le sue ricette tipiche. Un tripudio di sapori che da nord a sud allietano le tavole degli italiani. A ben [...]
Ingredienti: una confezione pasta frolla,200 gr. grano cotto,200 gr. latte,200 gr. ricotta,1 uovo,3 cucchiai di zucchero,1 limone,q.b. cannella,liquore limoncello,q.b. zucchero a velo [...]
Venerdì scorso, rientrando sull'isola, oltre agli asparagi trovati dal mio papà ho trovato anche una confezione di mirtilli ad attendermi, ispirata dal loro colore ho pensato di farci un [...]
Che Pasqua sarebbe senza la pastiera? Dolce pasquale tipicamente napoletano, la pastiera trova ampio spazio anche nelle altre regioni d'Italia.Tante sono le varianti alla ricetta originale, [...]
Visto che la Pasqua è ormai vicina ho voluto raccogliere in questo post alcune delle mie ricette adatte all' occasione: qualcuna di tradizione qualche altra no ma comunque gustose e [...]
Il pranzo di Pasqua è da sempre caratterizzato da un menù ricco e tradizionale. Anche quest’anno carciofi, agnello, ricotta, fave la faranno da padrone sulle tavole degli italiani. [...]
La pastiera napoletana l’abbiamo preparata. Anzi, la stiamo preparando per averla fresca ma che Pasqua sarebbe senza la ricetta del casatiello? Così come la pastiera, anche il [...]