Quando il sole comincia a far capolino, il mio profondo amore campano viene a stuzzicarmi, penso a Napoli e in un attimo, se c’è un ponte in vista, arrivo dritta sulle curve della [...]
Una necessaria premessa:pizza a Milano non vuol dire pizza a Napoli. Sia chiaro, non che la citta partenopea brilli sempre come fulgido esempio, ma, volendo stilare una teorica classifica, [...]
Non sono sparita. Solo un periodo intenso come non lo è mai stato, con novità in vista, belle ed importanti, con i corsi da preparare al meglio e altri da organizzare in città nuove, [...]
E ti pareva che, iniziata la primavera, non avessi ancora iniziato a starnutire disperatamente -_- ?!?!? Siccome era troppo bello per essere vero, eccomi qua con il naso rosso come un peperone e [...]
E’ vero che le festività pasquali sono state abbondantemente archiviate. Ma sulle tavole del pranzo della domenica c’è sicuramente ancora spazio per uno dei dolci più tradizionali [...]
Ultima pastiera della stagione, fatta una settimana esatta dopo Pasqua perché mi era avanzato mezzo barattolo di grano e come dico sempre qui non si butta via nulla. Trovata della bella ricotta [...]
Dopo 12 intensissimi giorni di spring break durante i quali non ho nemmeno trovato il tempo di stirarmi una maglietta o di appendere il famoso orologio a cucu appena dipinto – [...]
Questa volta invece di una ricetta, vi propongo alcune specialità napoletane del periodo pasquale. Dovete sapere che mia nipote Eva si è appassionata alla soap "Un posto al sole" di cui non [...]
Ciao a tutti..ogni tanto torno...ihihihihihihihiihih. Com'è andata la Pasqua? Spero bene per tutti. Quest'anno, come ogni anno del resto, non mi sono dedicata alle ricette della [...]
"Martina, non fare la cattiva!" mi diceva spesso suor Giacomina, la mia maestra elementare.Eh già, perchè dietro il visino angelico di una bimba biondina e minuta si nascondeva, a detta sua, [...]
La Pastiera napoletana è uno tra i dolci miei preferiti e qui ne propongo la mia versione preparata per il giorno di Pasqua.Ingredienti per la Pasta frolla400 gr di farina 00150 gr di strutto40 [...]
Dopo tanta acqua, finalmente Pasqua e Pasquetta ci hanno regalato due giornate luminose.Quest'anno avevo deciso di non preparare né colomba né pastiera, necessitavo di riposo fisico e mentale; [...]
E come dessert? Per quanto riguarda il dolce ovviamente il problema non si pone, ma per restare il linea con le altre portate di questo menu di Pasqua vegetariano abbiamo pensato ad una [...]
Ho sempre timore a cimentarmi in preparazioni epiche della cucina tradizionale italiana.Questo perché nella maggior parte dei casi ci si deve "arrangiare" mancando a supporto una ricetta [...]
Sì ok, tirando le somme è stata una Pasqua deliziosa, passata nella serenità e nella tranquillità di casa. La suocera, dopo le ultime che ci ha combinato, ha avuto il buon gusto di non farsi [...]
La Pasqua, come tutte le festività daltronde, porta con sè, dal punto di vista gastronomico, tutta una serie di piatti e preparazioni tipiche, alcune diffuse in tutta la penisola, altre [...]
"Pace a tutto il mondo, ancora così diviso dall’avidità di chi cerca facili guadagni, ferito dall’egoismo che minaccia la vita umana e la famiglia, egoismo che continua la tratta di [...]
Cosa non si fa per il suocero..prova superata (perché poi arriverà anche la Pastiera) per quest'anno.Una pasta di pane come tradizione vuole, da farcire con formaggi misti, salumi e ciccioli [...]
Il primo post dopo il trasloco...vi saluto così, con l'immagine della Pastiera cilentana, detta anche Pizza di Riso. Il ripieno è a base di riso cotto nel latte, al posto del grano che si [...]
Si, me ne rendo conto, sembra una crostata al cioccolato… in realtà le scaglie di cioccolato si sono squagliate perché il ripieno era ancora caldo quando le ho inserite.. Per fare [...]
Il giorno di Pasqua, su tutte le mense napoletane, non può mancare la pastiera, uno dei capisaldi della cucina partenopea.Questo dolce, con il suo inconfondibile profumo, ci ricorda che [...]
Torino incontra la Francia. Per il capoluogo piemontese il 2013 è l’anno dedicato alla Francia, Paese con cui Torino intrattiene da sempre relazioni storiche e legami culturali. Un [...]
Ogni anno il solito interrogativo: che tempo farà il giorno di Pasquetta? Le condizioni metereologiche saranno tali da consentire una bella gita fuori porta in campagna o ci costringeranno in [...]
Narra la leggenda che la sirena Partenope, simbolo della città di Napoli, dimorasse nel Golfo disteso tra Posillipo ed il Vesuvio, e che da qui ogni primavera emergesse per salutare le genti [...]