Degustazione > Cantine Del NotaioVitigno: Aglianico del Vulture - Alcol: 14,5% - L. 08089 - Bottiglia: 0,75 l. - Prezzo sorgente: € 19,50 Anche in questo campione si evidenziano una [...]
Degustazione > Cantine Del NotaioVitigno: Aglianico del Vulture - Alcol: 14,5% - L. 08106 - Bottiglia: 0,75 l- - Prezzo sorgente: € 21,80 Il colore è rubino con riflessi granati di [...]
Il cielo stellato è rapimento, seduzione e, nella notte di San Lorenzo, il vino è la Stella Polare che orienta il sentiero notturno dell'enoturista.In questa magica cornice, torna il [...]
Devi andarci, avevo subito pensato. Non capita spesso infatti di poter assaggiare in un’unica degustazione alcune delle migliori espressioni di un territorio. Avere poi la possibilità di [...]
VERRONE VITICOLTORI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Agropoli Valley, come Napa o Sonoma Valley in California, oppure Awatere Valley [...]
Un caffè lungo.Adesso che manco da un po’.Non che siano mancate le pause caffè, figurarsi, sono partenopeo e cafettiero, ma non ci siamo rilassati, fermati un solo secondo.Prima siamo andati [...]
CALICI DI STELLE A TORRECUSO (BN) 9/10 AGOSTO: SORSI DI QUALITA’ Il 9 e 10 agosto Torrecuso, sintonizzata con le altre città dell’Italia enologica, ripropone Calici di Stelle grazie [...]
Tre righe tre per augurarvi "Buone vacanze"! Stiamo per prendere l'aereo Treviso- Bari per raggiungere Melfi, ai piedi del Vuture. Assieme a una quarantina di amici blogger, giornalisti, [...]
Tempo di crisi, ferie accorciate e spese ridotte. Si concentra tutto, divertimento e relax zippati senza rinunciare a un bel panorama e qualche bicchiere significativo. Quest’anno ho [...]
Fermi, mettete giù paparelle e sandali! Prima di partire per le vacanze c’è da leggere la “lista dei vini che hanno vinto la Corona della guida ViniBuoni d’Italia“. Il [...]
A quanto pare, di anelli mancanti tra vino e birra ce ne sono parecchi. E pensare che per secoli, sin dall’antica Roma, l’incontro è sembrato impossibile: da un parte il vino, [...]
TERRE DEGLI SVEVI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione ematurazione: acciaio Da pochi mesi c’è una novità a Terre degli Svevi, l’azienda Giv in Basilicata: [...]
patrizia malanga Nell'ambito della XIII edizione dei "Concerti d'estate di Villa Guariglia", l'Enoteca provinciale di Salerno presenta il Ragis rosso monoprodotto dell'Azienda Agricola Le Vigne [...]
Degustazione > Antico CastelloVitigno: Aglianico 100% - Alcool 13,5% - Lotto 16 - Bottiglia 0.75 - Prezzo sorgente: 4,17 Colore rosso rubino mediamente carico con lievi sfumature granate. Al [...]
Degustazione > Antico CastelloVitigno: Aglianico 100% - Alcool 14,5 - Lotto 1 - Bottiglia 0.75 - Prezzo sorgente: 6,25 € Bel colore granato impenetrabile di grande consistenza; all'olfatto [...]
Torna anche quest'anno a Paupisi, un piccolo borgo della provincia di Benevento, la 'Sagra del Cecatiello - Festival dei Sapori' che tocca la sua XXXVII (trentasettesima) edizione.E le date [...]
Si dai, lo so che è un refuso tipografico del Corriere della Sera, ma il Bue “Arpis” era troppo divertente per correggerlo. La notizia comunque è questa: tra i galantuomini [...]
ANTONIO CAGGIANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Complice l’annata che inizia ad annuncirarsi straordinaria per [...]
CLELIA ROMANO Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Tre annate, 2004, 2005 e 2006, da conservare e aspettare. Sono sempre più [...]
FEUDI DI SAN GREGORIO Uve: aglianico Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: legno Uno degli aspetti che più amo del mio lavoro è imparare, riuscire a cogliere uno [...]
TERRE DEI RE Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Con note sulle degustazioni di Slow Food a Paestum sul Vulture e la Calabria Durante i [...]
Il 5 e 6 agosto la Basilicata sarà di scena con un piccolo grande evento enogastronomico. Dalla passione di Vittorio Rusinà e Sara Carbone nasce #aglianicodelvulture1, l'evento (vinicolamente [...]
Era da tempo che aspettavo l’occasione per assaggiare i vini del Professore Luigi Moio.Quelli della sua azienda, in Mirabella Eclano, Quintodecimo.Ne avevo già assaggiati alcuni, i primi, ma [...]
I punteggi assegnati dalla prestigiosa rivista di Robert Parker celebrano le qualità di un'azienda al top e di una terra speciale, l'Irpinia. Il Taurasi Pago dei Fusi 2004 al secondo posto [...]
COBELLIS Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Parallelamente alla rinascita della viticoltura campana, anche il Cilento negli ultimi anni [...]