Cava de' Tirreni, 17 dicembre. Serata d'inverno da PappacarboneStupor Mundi 2006 Aglianico del Vulture docA proposito della critica alla critica acriticaAuriculus 2005 Aglianico [...]
Domenica 27 giugno calerà il sipario sulla seconda edizione de 'I Percorsi del Gusto' in programma alla località Pagani di Paupisi.La kermesse, una vera rassegna enogastronomica di prodotti [...]
Di solito quando si dice rosato, si pensa ad un vinello leggero, con un basso grado alcolico, adatto solo ad accompagnare antipasti e piatti leggeri, poco impegnativo che và giù neanche fosse [...]
Barbara Brandoli, propone un percorso di avvicinamento all’evento Terre di Vite che si terrà nel prossimo autunno (luogo e data in via di definizione). Le interviste (forma scelta per dare [...]
CANTINE IANNELLA Uva: aglianico Fascia di prezzo: ND Fermentazione e maturazione: legno Se c’è un vino dolce che forse non avreste mai immaginato di bere nella versione dolce, bè, [...]
Ingredienti : 12 gamberi rossi di media grandezza sgusciati lasciando la coda 80 gr di farina per tempura 90 gr di vino aglianico freddo Alcune foglie di spinaci Olio d’oliva per friggere 200 [...]
Dice che è esausta.Lei. Che dieci anni sono troppi. Dopo tanto tempo ci si sposa. Non si può fare ancora i ragazzini.Il sabato sera in pizzeria, la domenica al cinema. E poi basta. Dopo dieci [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Dico anzitutto come di codesto vino mi piacciono le persone, la loro aria leggera e scanzonata. La [...]
Un ricco menù farà da cornice alla manifestazione 'I Percorsi del Gusto' in programma alla località Pagani di Paupisi il 26 e 27 giugno; una vera rassegna enogastronomica di prodotti tipici e [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
Da Cicerale a cece il passo è breve. Il nome del piccolo comune in provincia di Salerno, nel vasto e meraviglioso territorio cilentano, pare derivi proprio dal saporito legume.Lo stemma [...]
Il vino è ambasciatore del territorio di provenienza. Meglio di ogni altra realtà in ogni sua essenza c'è la vita. Terroir è molto di più che locazione. È spazio, tempo e anima di un vino. [...]
In questo periodo l’Aglianico è un po’ come la ragazza più bella del paese, tutti i basilischi si vantano di essere stati con lei, ma senza alcun fondamento di realtà. Così la [...]
Al via la macchina organizzativa della kermesse enogastronomica 'I Percorsi del Gusto' in programma il 26 e 27 giugno 2010 alla località Pagani di Paupisi.Partita la macchina organizzativa de [...]
Cronache di un fallimento: dev’essere la compulsione all’errore esibito stile “la vita in diretta” che spinge a raccontare una prova non riuscita. Avevo l’idea di [...]
La prima volta che ho conosciuto Salvatore Magnoni avrò avuto poco più di una quindicina di anni.C’era un lungo bancone di legno che ci separava: lui saltava da un disco ad un cliente tra [...]
Pare che dalle parti di Melfi piacciano i vini all’impiedi. Dev’essere così perchè questi Aglianico, pur robustamente solidi e concreti conservano una tensione verticale [...]
Degustazione > Cantine Nolè 1912Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 10-N 071 - Bottiglie prodotte: 3.000 - Prezzo sorgente: € 15,40 Alla vista è [...]
Degustazione > Cantine Nolè 1912Vitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto 10-N 07-2 - Bottiglie prodotte: 13.000 - Prezzo sorgente: € 5,45 Alla vista è [...]
Al concorso di Radici 2010 ho rilevato con esattezza tutti gli Aglianico del Vulture in concorso. E’ noto il mio smisurato amore per questo vino, per nulla scalfito dal non essere stato [...]
Pensavo, venerdì scorso 4 giugno , ch'era da tempo che non mi capitava di respirare così profondamente l'atmosfera lacustre. Appoggiato a una colonna della Dogana Veneta di Lazise, [...]
Giugno VentiDieci, alle ore dieci si salgono le scale mobili per le grandi sale dove sono ariosamente in rassegna i produttori: 150. Non riuscirai mai a visitarne nemmeno una parte frazionale. [...]
Mi sono piaciuti gli assaggi riguardanti quest’azienda campana. Si nota un potenziale espresso solo in parte ma credo che, di "Adolfo Spada", sentiremo parlare ancora. Igt [...]
Shiro e Aka sono i nuovi vini di Villa Matilde nati in abbinamento alla cucina giapponese. Dalle vigne campane dell’Ager Falernus nascono due vini per la cucina giapponese.Sono Shiro ed Aka, [...]
1 - C’era Cantine Aperte. E c’era questa masseria di Antinori vicino a casa. Buoni assaggi, tutto bene, finché arrivò un rosso in barrique. 2 - Il Chianti DEVE essere imbottigliato [...]