Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
Rimandando al sito Slowine per i riconoscimenti in tutte le regioni d'Italia, pubblico quelle di Campania, Basilicata e Calabria, che con Luciano Pignataro e un'altra decina di collaboratori mi [...]
Ci siamo: Slow Wine ha pubblicato la lista dei vini e delle aziende cui è stato assegnato almeno un riconoscimento sulla nuova Guida Vini. Quanto questi riconoscimenti siano assimilabili a un [...]
ELENA FUCCI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Probabilmente quando il sito Winenews farà, come di consueto ogni anno, la classifica [...]
Il Cabernet è stato per 4 grandi aziende italiane la scintilla per farle nascere , ne raccontiamo la storia attraverso i vini e questo vitigno. Oggi cè grande confusione, mode si [...]
Il cibo ed il vino secondo Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Franco Ziliani. Ogni lunedì, i tre blog di Vino Igp (I Giovani Promettenti) offrono ai loro lettori un post scritto a turno dai [...]
Lo scorso venerdì ho avuto il grandissimo onore di condurre insieme ad Attilio Scienza un incontro seminario sul Cabernet Sauvignon in Italia, atto primo dell’associazione “Terre da [...]
PignaTV. Come è andata in realtà la vendemmia 2009?Aglianico 2006 Beneventano igt8 marzo. Le vin est femmeChampagne, bilancio del 2006Loira, Didier Dageneau
di Pasquale Carlo Interessante serata, quella di venerdì 8, per toccare con mano la lunga vita dell’aglianico del Taburno. L’appuntamento è con la prima verticale di ‘Vigna Cataratte [...]
La lista delle “Super tre stelle” della Guida Vini di Veronelli esce su Intravino con colpevole ritardo, causa festeggiamenti in corso nella redazione: primo posto nella classifica [...]
TIPALDI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno “La nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il [...]
Fascia di prezzo: 5 – 10 euro Bottiglie: 10000 Stare inoperoso all’ombra dei meriti acquistati o accontentandosi delle glorie passate. Se sfogliate un dizionario, è questo quello che [...]
Redazione di TigullioVino.it Aglianica Wine Festival 2010 propone al suo pubblico un programma intenso di seminari, degustazioni, mostre, spettacoli ed eventi nella splendida cornice del [...]
Leggendo la lista dei vini premiati dall’A.I.S. ti assale l’atroce sospetto che i cinque grappoli, il premio massimo della guida, si siano botrizzati o, peggio, abbiano subito un [...]
Quando si parla di Champagne, tutti sull’attenti. La nobile bollicina incassa sempre consensi unanimi. A differenza di Bordeaux e Borgogna, che invece dividono gli enoamatori in [...]
Piemonte, Boca, anni '30Oggi vengono presentate le guide de L’Espresso e saranno annunciati i 5 grappoli, il massimo riconoscimento per la guida ai vini del Associazione Italiana [...]
TENUTA SPADA Uva: aglianico 100% Fascia di Prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Nel cuore del bacino vulcanico del Roccamonfina, dove si estende uno dei parchi naturali [...]
Siamo stati molto fortunati: con questo spazio abbiamo potuto raccontare la nascita e la crescita della viticoltura campana, registrare il suo successo, dar conto delle voci anche contrapposte, [...]
Un pranzo fra amici accompagnato da un monumento!Aglianico coltivato su impianti ad alberello di età avanzata e rese bassissime, a 600mt slm nelle brulle colline del Vulture nel comune di [...]
QUINTODECIMO Uve: aglianico Fascia di prezzo: vino non in commercio Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia Mi passa davanti un fotogramma, immagino la vendemmia a Quintodecimo nel 2001: [...]
Giuseppe Palmieri nasce a Matera nel febbraio 1975. Fa esperienza tra Villa Crespi ad Orta San Giulio e il glamour San Lorenzo, nel cuore della city a Londra. Lavorando tra i prestigiosi tavoli [...]
Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
Ed ecco l’Aglianico secessionista. Ci mancava. Si chiama «Proclamo» ed è dedicato ai moti cilentani del 1828 contro Francesco I da cui nacque la lunga epopea del brigantaggio contadino: [...]
Si sale, in tutti i sensi, Terre di Vite cresce e questa volta si sposta in Piemonte, per l’esattezza al Castello di Buronzo (VC) sabato 13 e domenica 14 novembre 2010 si apriranno le [...]
Melfi, Potenza, Matera… ricordi di tre giorni di inizio Agosto e di un gruppo di pazzi scalmanati alla ricerca del Santo Graal nascosto dentro ad una bottiglia (eh eh eh, mica solo una [...]