Tu amico, quanto eri amoroso, unico solo amico quanto amoroso eri nelle tue bugie quanto amoroso eri quando serravi le palpebre degli specchi e coglievi i bagliori degli steli d’argento e [...]
Mario PlazioVilla Favorita, manifestazione dedicata ai “vini naturali” si è spostata per la prima volta nel sud Italia. Il 20 e 21 novembre una cinquantina di produttori associati a [...]
Secondo le stime della Coldiretti nove italiani su dieci festeggiano il Natale 2010 a casa con i menù tradizionali. Ecco i piatti tipici sulle tavole degli italiani presentati Regione per [...]
Nove italiani su dieci trascorreranno la vigilia e il pranzo di Natale 2010 a casa con i propri parenti e amici, spendendo complessivamente di 2,8 miliardi di euro per gustare soprattutto i [...]
Andrea Sponzilli ha una formazione ingegneristica e quindi una chiara deformazione professionale anche quando siede a tavola. Appena dopo Natale parte per destinazione straniera e ha già [...]
Aumentano del 41 per cento rispetto allo scorso anno i mercati degli agricoltori di Campagna Amica in Italia con ben 705 punti di vendita in tutte le regioni dove fare la spesa direttamente dal [...]
Uno dei luoghi comuni degli ultimi anni nel mondo del vino è riassumibile con lo slogan “Piccolo è bello”. Purtroppo, al di là del semplice buon senso, non è assolutamente una verità [...]
Il Riso Giallo, più o meno milanese, è uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Da un lato trovo che si possa abbinare a quasi tutto, dall’altro a volte mi pare un abbinamento [...]
Questo fine settimana si è tenuta a Torrecuso (BN), una bella tavola rotonda sul tema della comunicazione dell’Aglianico del Taburno e del suo territorio. Mi aveva invitato qualche [...]
L'inverno ci porta a stare più tempo in casa e se il vostro hobby è la cucina potete passare un bel pomeriggio preparando una splendida cena…nobilitando carni di manzo spesso poco usate per [...]
Da sinistra: Tommaso Luongo, Peppino Fortunato, io, Luciano Pignataro, Raffaele Moccia, Vincenzo Di Meo, Marina Alaimo e il figlio di Raffaele (di Adele Chiagano)Credo che se al piedirosso, [...]
La cosa più sorprendente è la forza, e la vivida luce di questo Aglianico di tanta vita. Ancor viola, meno intenso e profondo dei confratelli, eppur brillante, regala questo naso lungo e [...]
Assaggiato con entusiasmi nella versione 2004, eccolo ora: nero quasi d’inchiostro, bordo rubino e viola. Fitto e profondo, senza luce nel cuore. Al naso risulta appena piegato verso il [...]
Annata corrente per il vino di Fabrizio Piccin: rubino e poi viola, ma ancora luminoso, più allegramente digradante al bordo seppur ancora scopertamente sanguigno. Naso bello composto, ricco [...]
Rubino cupo, appena spento sul bordo: elegante. Luminoso. Naso tipicissimo, maschio e muschioso, Con il frutto subito raccolto dietro la botta d’alcool. Il legno si palesa con piccole [...]
Fitto, diritto, vellutato. E sanguigno, e nero nel cuore, e oscuro. E vivo. Naso dolce, con qualche traccia medicinale; lineare, con tratti di frutta cotta. Appoggiato verso l’uscita, [...]
Il rubino è particolarmente vivido, non mancano brillantinote carminio, se non dritto a porpora. Il cuore è nero eppur brillante, il sangue è vivido. Naso dolce e medicamentoso, con il [...]
Nerissimo, brillante ed oscuro: con quel bordo sanguinoso, riflesso di luce. Colore esuberante, quasi esibito. Naso di visciola e di frutta rosse conservate, sotto spirito o confittate: [...]
Viola rubino, intenso e fondo, riflessi porpora sul bordo. Naso maturo, di frutta cotta e di bella presa alcoolica. Ancora vive le note medicinali, che arrotondano e addolciscono, con qualche [...]
Dell’evento dedicato all’Aglianico in Lucania i primi d’agosto s’è parlato tanto. Su twitter, dove nascono le degustazioni seriali dal basso, si può trovare alla voce [...]
VILLA MATILDE Uve: aglianico, piedirosso Fascia di prezzo: dai 15 ai 20 euro Fermentazione ed affinamento: legno Voto: 85/100 Vista 5/5; Naso 25/30; Palato 25/30; Bonus: 30/35 C’è gran [...]
Tra pochi giorni sarà l’otto dicembre, il giorno dell’Immacolata e il periodo natalizio prenderà il via ufficialmente. Un periodo cruciale per il comparto vino da un punto di vista [...]
Terra, sole, vento, vigne, Aglianico, Matera….Sembra solo ieri, un bellissimo inizio di vacanze. Agosto. Un viaggio verso sud, percorrendo l’autostrada con la voglia pazza di [...]
La Feudi di San Gregorio ha acquisito la proprietà della cantina lucana Basilisco. Una svolta clamorosa, perché l’azienda campana è già da tempo ben insediata in zona con un magnifico [...]
TORRECUSO (BN). Il vino e, l’Aglianico in particolare, è risorsa, promessa e futuro per l’area del Taburno. Ma, come per gli altri settori che affrontano la complessità di un particolare [...]