Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 35/35 Negli ultimi anni il lavoro di Nicola Venditti in cantina ha sempre più convinto per gli enormi progressi dei vini bianchi, nelle [...]
Metaponto (MT) Basilicata Le Tavole Palatine sono i resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato alla divinità mitologica Hera. Tortiera di melanzane della zia Matalena Sbucciate [...]
Nel primo anno del riconoscimento della DOCG (Denominazione Origine Controllata Garantita), traguardo importante per la viticoltura e l’enologia sannita, si promuove Sabato 24 settembre ore [...]
Uva: pallagrello nero, aglianico, casavecchia Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 30/35 Questo [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
CANTINE TEANUM Uve: aglianico, montepulciano e syrah Fascia di prezzo: da 12 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA: 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 25/30 – NON [...]
CELLOLE (CE). Non solo grandi vini! Villa Matilde presenta la nuova collezione gourmet di Gelatine Extra di Aglianico e Falanghina. Una capsule collection per palati fini, nata dai migliori vini [...]
Villa Matilde presenta la nuova collezione gourmet di Gelatine Extra di Aglianico e Falanghina, nata dai migliori vini dell'azienda e con metodi artigianali.Continua a leggere Le gelatine di [...]
Non solo grandi vini! Villa Matilde presenta la nuova collezione gourmet di Gelatine Extra di Aglianico e Falanghina.Una capsule collection per palati fini, nata dai migliori vini [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 25/30. Non Omologazione 32/35 Le sorprese dell’Aglianico del Taburno non finiscono mai: prendi la 2007, annata piuttosto calda, scegli una bottiglia base, [...]
Sono curioso di sapere i vini premiati dalle varie guide nel 2012? Da morire! Certo, la mia etica imporrebbe low profile, salvifico disinteresse per il gossip di vinti e vincitori, menefreghismo [...]
E’ davvero incredibile, in una terra dedita all’agricoltura (e non solo), di rara bellezza, dove lavorano decine e decine di famiglie di viticoltori, uno di quei luoghi ancora [...]
Adesso usando una pellicola speciale trasparente da forno anche la cottura prolungata lascia la carne morbida ....mai avuto un polpettone così profumato, il limone poi aggiunge una nota fresca [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
di Pasquale Carlo La XXXVII edizione di ‘VinEstate’ si è segnalata soprattutto per le degustazioni interessanti svoltesi in una delle sale del Museo dell’arte moderna del vino [...]
AltomonteA rendere difficile la comprensione dei vini calabresi al degustatore o all’appassionato che vi si avvicini c’è, innanzitutto, un colpevole ritardo di natura viticola.Detta in [...]
Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 26/30. Non Omologazione 35/35 FONTANAVECCHIA Uva: aglianico Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Il tempo segna il valore delle cose e [...]
TORRECUSO (BN). Calato il sipario sulla XXXVII edizione di 'VinEstate', la rassegna dedicata all'Aglianico del Taburno ospitata nel primo week-end di settembre a Torrecuso. La manifestazione [...]
di Giulia Cannada Bartoli A poco più di quattro mesi dall’ufficializzazione dell’arrivo tanto atteso della Docg per l’Aglianico del Taburno, si festeggia a VinEstate 2011. Niente di più [...]
di Mario Sposito Ci ha pensato l’aria di collina, fresca e fragrante, ad accendere i nostri ricettori olfattivi, già desti ed eccitati al pensiero di poter partecipare ad un piccolo [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
Bilancio positivo e folla di enoturisti agli stand espositivi. Tante presenze femminili tra i partecipanti alle quattro degustazioni tematiche. Il sindaco Giovanni Cutillo: 'Le eccellenze del [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Aglianico - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 4410 - Prezzo sorgente: € 4,00 Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo [...]