Il tempo comincia ad esigere le sue cambiali con i protagonisti della rivoluzione vitivinicola italiana Da poco più di un’ora è scomparso Gennaro Martusciello, a lungo presidente [...]
È carnevale, bambola, che non la vuoi fare una bella lasagna napoletana? Per fare una lasagna tradizionale servono: molti pomodori, molta carne, molti latticini e… molte ore! Ma il [...]
eccoci arrivati, seguiamo l’insegna che già ci racconta ciò che ci aspetta… sounds good! Share Oggi si testa la Puglia #xtuttiigusti [...]
Con il termine "porchettare" si intende un metodo di preparazione che prende spunto dalla"porchetta" propriamente detta e si applica ad altre carni come l'agnello, il coniglio. i pesci [...]
sono pietanze preparate e cotte in precedenza, poi servite e consumate fredde o tiepide.369. Àrista "Si chiama àrista in Toscana la schiena di maiale cotta arrosto o in forno, e si usa [...]
ANTICA ENOTRIA DI TUCCIO RAFFAELE Uva: nero di Troia e aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA 5/5. NASO 25/30. PALATO 25/30. NON [...]
Un oscuro informatore nottetempo fa scivolare una busta sotto la porta della stanza cablata intravinica. Contiene una pic presa alla Casa Sanremo, con gli sponsor vinosi: che berranno mai i [...]
Uva; gaglioppo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30. palato 26/30. Non Omologazione 32/35. Molti continuano a paragonare aglianico [...]
Tutto pronto per Sanremo, quindi. Per ogni serata avremo qualche ottima preparazione da gustare davanti alla tv. Ma cosa beviamo? Vi propongo qualche simpatico abbinamento [...]
Per il mese di febbraio la Vetrina del Gusto dell'Eat's Store di Milano propone due appuntamenti che, attraverso l'accostamento fra produzioni eccellenti del settore vinicolo e gastronomico, [...]
di Sara Marte L’Impeto è protagonista! A Napoli, nell’accogliente ed elegante ristorante Veritas, l’aglianico del Taburno, della cantina Torre del Pagus, si lascia scoprire. Attraverso [...]
A’ CANC’LLERA Vista 5/5. Naso 26/30. Palato 26/30. Non omologazione 29/35 Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Da qualche [...]
Uva: piedirosso e aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista: 5/5. Naso: 22/30. Palato 25/30. Non Omol0gazione 32/35 Forse è simbolico, ma i primi [...]
La Campania del vino chiude con un bilancio positivo il Press tour internazionale promosso dalla sezione regionale del Movimento Turismo del Vino.Quattro giornate, cinque province, 20 [...]
Dal 30 gennaio al 2 febbraio 2012 si terrà in Italia l'International Wine Tourism Conference, la Conferenza Internazionale Turismo del Vino che ogni anno sceglie un Paese europeo per fare il [...]
di Franco Ziliani Sono stati tra i protagonisti principali dell’edizione dello scorso giugno di Radici del Sud i vini a base di quell’uva suprema e difficile che è l’Aglianico, sia quelli [...]
Questa volta voglio fare anche io una sorpresa a donna Sofia, non la conosco bene bene da vicino come la mia amica Daniela, però ci provo lo stesso, faccio un tentativo. Me la voglio coccolare [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni (foto sul New York Times di mercoledì 25 gennaio esclusa). 1 – I 10 consigli risolutivi che faranno di te un bevitore migliore. 2 – [...]
ANTICHI COLONI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Siamo a Paternopoli, in Alta Irpinia, luogo che si rivela sempre più interessante, [...]
di Pasquale Carlo Il volto del pallagrello raccontato attraverso sette annate e le caratteristiche che l’aglianico esprime sulle colline caiatine racchiuse in otto calici. Certamente un [...]
Chi l'ha detto che gli spumanti sono una prerogativa delle regioni settentrionali della penisola italica?Se c'è una cosa che stupisce del Bel Paese è proprio il fatto che le [...]
La neve no, non è arrivata. Il freddo e il vento invece sì, quelli c’erano. Ma perché poi non aspettarseli, a gennaio in Irpinia, in quella Campania da lupi e camini accesi tutto [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Vista 5/5. Naso 25/30- Palato 27/30. Non Omologazione 31/35 So che è un po’ difficile [...]
Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: legno Vista 5/5. Naso 25/30. Palato 27/30. Non Omologazione 33/35 Lo abbiamo provato per la prima volta a Vitigno [...]
di Paolo Mazzola Quando stamattina mi incamminavo verso il birrificio Malto Vivo di Ponte, zona vocata per l’Aglianico del Taburno, che ho raggiunto dopo aver superato la cantina di Nifo e [...]