La storia del vino italiano da Burde DOMENICA 21 Novembre, dal 1930 ad oggi…

La storia del vino italiano da Burde DOMENICA 21 Novembre, dal 1930 ad oggi…

Evento praticamente imperdibile domenica 21 dalle 15. Burde infatti apre per tutto il pomeriggio (e per cena, ma abbiamo posto solo dopo le 22:30) per una degustazione storica dove le più [...]

tags : vino nobile di montepulciano fiorentina sagrantino cantina chianti igt barolo carmignano malvasia brunello di montalcino
dal 17 November 2010 su:
vino alcolici cucina regionale
Pietro Leeman da Frescobaldi: dall’armonia con la natura a quella in cucina, un percorso non solo gastronomico

Pietro Leeman da Frescobaldi: dall’armonia con la natura a quella in cucina, un percorso non solo gastronomico

Niente aggressività e violenza nè contro gli animali ma di riflesso anche con i collaboratori e i clienti, alla ricerca di una armonia che nasce nella natura, viene esaltata dai piatti e [...]

tags : grano olive latte bosco salsa porro zucca bar rapa wine
dal 26 November 2010 su:
frutta verdura alcolici locali
Moscato d’Asti, storia e futuro, tradizione e innovazione con Alessandro Boido

Moscato d’Asti, storia e futuro, tradizione e innovazione con Alessandro Boido

Spazio ad Alessandro e la sua storia del Moscato con all’interno il percorso personale  e aziendale che ha portato ai grandi e storici risultati attuali. Non solo Ca d Gal, tutta la zona [...]

dal 25 November 2010 su:
frutta verdura locali
Il gran bollito di Burde in onore dei vini piemontesi, le ricette delle salse

Il gran bollito di Burde in onore dei vini piemontesi, le ricette delle salse

Ecco una veloce  illustrazione del gran bollito delle grandi occasioni di Burde come quello servito lo scorso venerdì per l’attesa e gradita cena Barbaresco-Moscato con Albino Rocca e Ca [...]

dal 23 November 2010 su:
ricetta frutta verdura carne e pesce
Terroir Castellina Marittima: ma il Lupicaia è un vino di territorio o un esercizio stilistico?

Terroir Castellina Marittima: ma il Lupicaia è un vino di territorio o un esercizio stilistico?

Parlare di vini di territorio quando si parla del Castello del Terriccio è andarsele a cercare. Di certo ci attireremo qualche malaparola e qualche accusa di tradimento dell’autoctono ad [...]

dal 15 November 2010 su:
vino alcolici ricetta
Patate fritte, salsa olandese al tartufo: impossible food pairing?

Patate fritte, salsa olandese al tartufo: impossible food pairing?

Il piatto nazionale olandese , aringhe et similia a parte, pare proprio essere la patata fritta in ogni salsa possibile. Alla mia richiesta di un qualcosa con il tartufo a cena nel [...]

dal 18 November 2010 su:
frutta verdura ricetta carne e pesce

Dal Monviso e le Langhe fino a Firenze la magia del Barolo viaggia con Milena Vajra

Davvero deliziosa la presenza di Milena Vajra al seguito dei suoi vini che dalle Langhe hanno incantato i presenti al Savoy durante God Save The Wine, e non solo ovviamente il Barolo Bricco [...]

tags : barolo vini langhe wine
dal 27 November 2010 su:
vino alcolici

Due territori, una sola mano: Poppiano tra Colli Fiorentini e Maremma

Durante la serata God Save The Wine, grande spazio sia alla Maremma che al Chianti con una sola azienda che ne riassumeva entrambi i terroir. Far sentire la stessa mano e lo stesso stile [...]

tags : chianti wine colli fiorentini
dal 26 November 2010 su:
alcolici vino

Lunedì 29 a Milano per Semplicemente UVA Camartina, Pacalet, Paraskos e Emidio Pepe: chi viene a parlare di Terroir?

Nonostante la neve, lunedì 29 sarò a Milano all’interno della manifestazione che molti attendono per fare il punto sui vini “cosiddetti” naturali, ovvero Semplicemente Uva [...]

tags : montepulciano igt uva doc vini champagne toscana
dal 26 November 2010 su:
alcolici vino frutta verdura

Dall’ipertecnologia alla biodinamica, la favola a lieto fine di Tenuta Lenzini a Lucca

Terroir tra i meno noti in Toscana ma non per questo poco affascinante, soprattutto quando all’opera ci sono giovani innamorati della terra che dopo un iniziale sbandamento con percorsi [...]

tags : cantina toscana biodinamica
dal 21 November 2010 su:
cucina regionale locali alcolici

Florence Wine Event: prima edizione del Match di degustazione improvvisata Gori-Romanelli 2-3

Durante il Florence Wine Event a Palazzo Pitti (che prosegue anche oggi fino alle 20, non perdetevelo tra uno shopping e l’altro in centro a Firneze), prima edizione del Match di [...]

tags : vini wine degustazione
dal 20 November 2010 su:
alcolici vino

Il Grotte Rosse entra nell’olimpo dei grandi vini Toscani, finalmente!

Forse non ce n’era bisogno ma l’ultima tornata di guide ha incoronato il Grotte Rosse 2007 di Salustri come uno dei vini imprescindibili d’Italia e in effetti tra tutte le [...]

tags : vini wine montecucco
dal 20 November 2010 su:
vino alcolici

La scommessa della Maremma con il Podere 414 e l’idea dell’Alicante passito

Simone Cappelli ci racconta della passione che da Pistoia l’ha portato a Scansano nella Maremma più vera  e bella, anche se spesso dura e complicata. Unico nel suo proporre un solo [...]

tags : passito sangiovese wine amarone classico morellino alicante scansano
dal 19 November 2010 su:
vino alcolici

La Fortuna si chiama Mugello: il Pinot Nero e il terroir toscano a God Save The Wine

Storia ormai famosa e molto citata quella che ha portato alla nascita del Podere Fortuna e dei famosi Pinot Nero del Mugello. Ma sentiamo da Simone Menichetti, cantiniere e factotum di [...]

tags : pinot wine toscano pinot nero
dal 18 November 2010 su:
vino alcolici pane pasta riso

Patate fritte, salsa olandese al tartufo: impossible food pairing?

Il piatto nazionale olandese , aringhe et similia a parte, pare proprio essere la patata fritta in ogni salsa possibile. Alla mia richiesta di un qualcosa con il tartufo a cena nel [...]

tags : salsa polpo olive funghi fritto veltliner scalogno tagliolini
dal 18 November 2010 su:
frutta verdura ricetta carne e pesce

La storia del vino italiano da Burde DOMENICA 21 Novembre, dal 1930 ad oggi…

Evento praticamente imperdibile domenica 21 dalle 15. Burde infatti apre per tutto il pomeriggio (e per cena, ma abbiamo posto solo dopo le 22:30) per una degustazione storica dove le più [...]

tags : vino nobile di montepulciano fiorentina sagrantino cantina chianti igt barolo carmignano malvasia brunello di montalcino
dal 17 November 2010 su:
vino alcolici cucina regionale

Lupicaia 2004 Castello del Terriccio IGT Toscana

Eccoci alla dimostrazione lampante che il Lupicaia, come i lupi nella zona del fiume omonimo, se ne sta acquattato pronto a scattare su. Il balsamico e le note di menta ed eucalipto classiche di [...]

tags : igt zona secco annata toscana
dal 17 November 2010 su:
vino alcolici

Stasera al Puccini le Confessioni spudorate e peccaminose di un Critico Gastronomico!

Siete ancora in  tempo stasera per godere di tutti i retroscena di un mestiere ambito ma tremendo come il critico gastronomico…Non ci credete? Provate stasera ad andare a vedere lo show [...]

tags : penne menu brodo cuoco risotto fragole critico gastronomico
dal 17 November 2010 su:
locali pane pasta riso frutta verdura

Dalle Vigne a dove volete voi con la Blanquette de Limoux

Gioco di parole scontato ma anche nei fatti la distribuzione Dalle Vigne, oltre a lavorare tantissimo con l’export per tenere alta l’immagine del Chianti (e ci riesce sempre alla [...]

tags : chianti wine classico metodo classico
dal 16 November 2010 su:
vino alcolici

Lupicaia 2006 Castello del Terriccio IGT Toscana

Annata classica sulla costa Toscana e il Lupicaia appare al suo meglio con un cabernet balsamico e ricco come poche altre volte. Ricco ed energico con note quasi da Rodano con ribes nero [...]

tags : cabernet igt ribes mora mirto annata tannino toscana liquirizia anice
dal 15 November 2010 su:
alcolici frutta verdura vino

Terroir Castellina Marittima: ma il Lupicaia è un vino di territorio o un esercizio stilistico?

Parlare di vini di territorio quando si parla del Castello del Terriccio è andarsele a cercare. Di certo ci attireremo qualche malaparola e qualche accusa di tradimento dell’autoctono ad [...]

tags : cabernet merlot syrah sauvignon chianti sangiovese grano chianti classico ribes mora
dal 15 November 2010 su:
vino alcolici ricetta

Riassunto della settimana via twitter

Il meglio della settimana: I post più letti degli ultimi 7 giorni 1 – Di stagione | Tutto ciò… http://goo.gl/fb/rU2Uj # Didascalizzami questa | Mangiare da cani: Preoccupato per la [...]

tags : riesling igt chianti cantina wine ceci vini torta mele whisky
dal 14 November 2010 su:
alcolici vino frutta verdura