Riciclare carta e cartone significa, in primis, risparmiare nel taglio di alberi, facendo si che questi possano assorbire anidride carbonica e popolare boschi e foreste, che costituiscono [...]
FARE LA BIRRA IN CASA...passo numero 3. Così si presenta il malto dopo la macinazione: non abbiamo una farina, ma i chicchi vengono solo rotti. In questa maniera riusciremo comunque ad estrarre [...]
POZZUOLI (NA). La famiglia Babbo proprietaria del famoso ristorante Villa Gitana e dell'azienda vinicola Cantine Babbo vuole rilanciare il ristorante a la carte con una serie di cene che [...]
Chi l'ha detto che gli spumanti sono una prerogativa delle regioni settentrionali della penisola italica? Se c'è una cosa che stupisce del Bel Paese è proprio il fatto che le eccellenze [...]
FARE LA BIRRA IN CASA...passo numero 2. Ecco come si presenta il malto prima della macinazione: in questa ricetta abbiamo utilizzato molto malto chiaro (in questo caso pilsner), una piccola [...]
NAPOLI. Quattro assi della pizza napoletana per tre serate fuori dal comune. Filo conduttore il film dedicato al disco di farina simbolo del made in Naples “Il sole nel piatto”, prodotto da [...]
Firenze è una città che ti sorprende sempre, bella da toglierti il respiro, piena di posti dalla bellezza strepitosa, ma anche di piccoli angoli, stradine, corner discreti in location [...]
MONOPOLI (BA). Chi tutela il patrimonio naturale e sceglie le energie pulite e rinnovabili, contribuisce alla ricchezza e al futuro del Paese. Così il WWF interpreta lo slogan più verde, meno [...]
Per un piatto d'origine napoletana di tale portata - che s'accompagna a molte scuole di pensiero e filosofie – è necessario forse sdrammatizzare e accogliere possibili varianti solo facendosi [...]
Il fagiolo è originario delle Americhe Centrali ed è stato per molti secoli alla base dell’alimentazione umana per la sua facilità di coltivazione e per il suo apporto energetico. La semina [...]
ALVIGNANO (CE). Venerdì 4 febbraio, alle ore 20.00, presso il ristorante Casolare diVino la condotta Volturno celebra l’Alleanza tra i Cuochi e i Presidi Slow Food con la chef Maria Mone. [...]
L'acciaio è sicuramente uno dei materiali più diffusi al mondo, secondo per tonnellaggio solo al cemento. E' una lega a base di ferro, contenente carbonio in quantità variabile fino a un [...]
stendere nella lotta alla contraffazione alimentare gli stessi metodi di indagine utilizzati nel contrasto ai reati di mafia. E’ una della proposte a costo zero formulate della prima relazione [...]
Sedentarietà, eccessi alimentari e disinformazione sono tra le maggiori cause di quelle che da “malattie del benessere” sono diventate emergenza globale: diabete e obesità. Per [...]
SOAVE (VR). Come conquistare con l’eccellenza enologica italiana i mercati del Sud Est Asiatico? In che modo penetrare quei mercati in forte espansione senza fare passi azzardati? Quali sono [...]
“Non esistono dati allarmistici, i dati sono dati, tutto dipende dall’uso che se ne fa”. È la risposta di Legambiente Basilicata alla nota inviata alla stampa e all’assessore [...]
BARI. Torna il Premio Biol, la manifestazione-concorso che pone a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti. Anche quest’anno l’organizzazione tecnica del CiBi [...]
“Con l’iscrizione della denominazione dell’olio extravergine di oliva Vulture DOP salgono a 238 i prodotti italiani riconosciuti dall’UE. Si tratta dell’ennesima dimostrazione [...]
Petalo Il Vino dell’Amore è un Moscato spumante leggero e piacevolmente dolce, dedicato a tutti gli innamorati per festeggiare il giorno di San Valentino. La Distilleria Bottega ha creato [...]
Siamo ancora nella stagione delle zuppe e questa è una ricetta gustosa per poter apprezzare al meglio il cavolo broccolo romanesco. Basta un quarto d'ora per prepararla, per un'ora totale di cottura.
MONTEMILETTO (AV). Nuova edizione, nuova sede: per la prima volta sarà il Castello della Leonessa di Montemiletto ad ospitare la rassegna Taurasi Vendemmia 2008, manifestazione ideata [...]
ROMA. Mercoledi 25 gennaio alle ore 11,00 presso la sala Capranichetta dell'Hotel Nazionale, in piazza Montecitorio 131, FareAmbiente organizzerà una mobilitazione assieme alle imprese [...]
NAPOLI. Carlo Petrini a meno di un anno torna in Campania. Dopo la presenza nel 2011 ad Acciaroli per l’incontro in memoria di Angelo Vassallo, infatti, il fondatore di Slow Food parteciperà [...]
L’amore per il proprio territorio e la passione per la scherma – sport che ha praticato a livello agonistico in campo nazionale ed internazionale per diversi anni e che attualmente segue [...]
Sono Montescaglioso e Montalbano Jonico i comuni lucani che, superando il 50% di raccolta differenziata, vincono la settima edizione di Comuni Ricicloni. La campagna nazionale, promossa da [...]