L’inizio del 2012 è quanto mai promettente per la Federazione Italiana Cuochi, che, come unico ente di categoria riconosciuto ufficialmente, non può mancare alle rassegne del settore. Il [...]
“Il riconoscimento della denominazione Dop ad altri due prodotti italiani di eccellenza è una nuova conferma dell’inestimabile valore del patrimonio agroalimentare italiano. Il nostro Paese [...]
E' la prosperità ed il buon augurio a contraddistinguere il significato simbolico dei cibi che solitamente sono legati al cenone dell'ultimo giorno dell'anno. Difatti ecco fare capolino le [...]
CASERTA. “L’Indonesia è un mercato molto promettente per la mozzarella di bufala campana, su cui vale la pena investire”. Lo ha dichiarato il Console generale di Indonesia a Napoli, [...]
FIRENZE. E’ indubbio che esiste una categoria speciale di ristoranti che è difficile giudicare con il metro normale, quello della ragione e della valutazione per la qualità dell'accoglienza. [...]
Valgono 2,3 miliardi di euro i cibi e le bevande consumati a tavola tra il cenone della vigilia e il pranzo di Natale che nove italiani su dieci trascorrono a casa con parenti o amici. E' questo [...]
GIBELLINA (TP). Tra i maestri gelatieri premiati a Gibellina c’è anche Farida Haggiagi, 57 anni, di Tripoli. Il suo gelato al limone al profumo di fiori d’arancio non ha eguali. Oltre a [...]
Presto al Colle più alto di Roma l’opera “Inno d’Italia – 2011” che si è aggiudicata quest’anno il Premio Durello New Perspective ad ArtVerona, voluto dal Consorzio del Lessini [...]
Secondo la classifica pubblicata da “Il Giornale” il miglior panettone italiano si mangia in provincia di Salerno, a Sant'Egidio di Monte Albino. E' lì che si trova il laboratorio di [...]
Per stilare un menù corretto per fine anno dal punto di vista nutrizionale, evitando la solita abbuffata, è bene seguire alcune norme semplici ma fondamentali. Si può iniziare con crudi di [...]
Il 2011 è agli sgoccioli e nessuno si sottrae al rito di fare un bilancio dei mesi passati e piani strategici per quelli futuri, nemmeno la Federazione Italiana Cuochi. In programma, per [...]
Il risparmio sulle tavole degli italiani è dovuto alla rinuncia alle mode esterofile del passato pagate a caro prezzo come champagne, caviale, ostriche, salmone o ciliegie e pesche fuori [...]
Per quanti sforzi si facciano – a ragione – per cercare di destagionalizzare il consumo di vini spumanti, le feste di fine anno restano un momento privilegiato per gli effervescenti... [...]
La mozzarella di bufala campana DOP continua la sua crescita e conquista anche i mercati stranieri. Nel 2011, infatti, l’export sale al 25% sul totale della produzione, con un balzo del 5% sul [...]
COSENZA. E’ il miele di acacia dell’Az. Agr. Marco Tonelli di Lucca il vincitore del BiolMiel 2011, il concorso internazionale per mieli biologici conclusosi a Cosenza. La manifestazione ha [...]
SALERNO. E’ stato presentato ieri mattina al Teatro Vittoria di Salerno il calendario CHE TIPICHEF, realizzato dal fotografo Massimo Pica. Quindici fotografie per quindici giornaliste [...]
La cucina è rassicurante, ne è prova il successo dei libri e della trasmissioni di ricette, ma il libro per la famiglia Adesso, 366 giorni da vivere con gusto, firmato dal giornalista Paolo [...]
Cosa sarebbe il Natale senza i dolci tradizionali delle feste? Eppure in Norvegia rischiano di festeggiarlo senza i classici biscotti natalizi, perché le scorte nazionali di burro sono quasi [...]
Con un aumento record del 41 per cento nelle esportazioni di bottiglie di spumante la Russia si classifica al quarto posto tra i principali consumatori delle bollicine italiane, dopo Germania, [...]
Il baccalà è sempre di scena nelle feste natalizie, se vi piace osare anche in cucina, questo è un piatto innovativo che trova conforto e supporto nei prodotti tradizionali e di qualità. Il [...]
E’ la Riserva Naturale Provinciale Oasi WWF Padule Orti-Bottagone in Toscana, un mosaico di stagni e specchi d’acqua ritagliato nell’entroterra industriale di Piombino, popolato da 228 [...]
Si è concluso all’Hotel de la Minerve di Roma il Forum "La regolamentazione del settore del tabacco, quale futuro per la filiera?", organizzato da "The European House-Ambrosetti" con il [...]
E chi lo ha detto che il miele è utile solo per preparare dolci? La recente edizione di Millefiori, kermesse enogastronomica dedicata ai mieli ed ai fiori della Piana del Sele, ha posto [...]
Sabato 4 febbraio prossimo presso il Milano Convention Centre di via Gattamelata (ex Fiera Milano City), si inaugurerà la prima edizione di MILANO FOOD&WINE FESTIVAL, oltre 1400 mq. di spazio [...]
LINGUAGLOSSA (CT). Chiuse del Signore è un’oasi di 60 ettari situata a Linguaglossa, sulle pendici dell’Etna, da generazioni di proprietà della famiglia di albergatori taorminesi del Gais [...]