Questa ricetta è tratta dal libro di Sally Butcher, Veganistan: A Vegan Tour of the Middle East. Conosciuto grazie al gruppo Cook_my_Books.Sally Butcher gestisce con il marito un noto [...]
Sono ispirati ai piccoli peperoni verdi ripieni di feta (Piperies me Feta), che vengono serviti in Grecia come antipasti, meze, insieme ad altre portate. In questo caso sono sostituiti con i [...]
Il Chakalaka è un piatto sudafricano a base di verdure, fagioli, in genere cannellini, spezie dal sapore molto piccante ed aromatico. Si pensa che abbia avuto origine a Johannesburg [...]
La mozzarella in foglia di limone è una ricette tipica sorrentina. L’aroma delle foglie di limone con le fette di mozzarella appena scottate è un’armonia meravigliosa, fresca e [...]
Per questi spaghettoni alla colatura di alici ho seguito la ricetta dello chef di Vico Equense Peppe Guida del libro Le ricette di casa mia. 100 ricette a spreco zero per onnivori, vegetariani, [...]
E’ un’insalata di merluzzo cotto al vapore condito con pomodorini, cipollotto fresco, olive Giarrafa condite e prezzemolo.Ingredienti:600 g circa di filetti di merluzzo fresco o [...]
Ho un debole per la salicornia o asparago di mare, perché dona al piatto un sapore salino a me molto gradito. L’ho utilizzata con una crema di patate e della bottarga di tonno in polvere per [...]
Un’insalata di polipetti, ceci e sedano conditi con prezzemolo, origano, menta, aglio e zenzero per finire un’emulsione di olio extra vergine di oliva, succo di lime. Ingredienti:800 g [...]
Pasta, formato calamarata, condita semplicemente con merluzzo tagliato a pezzetti scottato e insaporito dai datterini gialli; per finire con prezzemolo, erba cipollina e granella di [...]
Il Soufico è il piatto più conosciuto dell’isola greca di Ikaria, situata nell'Egeo centro-orientale. L’isola è famosa per essere una delle Zone Blu, vale a dire zone del [...]
Vermicelli alla Sangiuannìidde per la precisione Vermecìidde alla Sangiuannìidde o San Giuannid è un piatto tipico pugliese della vigilia della festa di San Giovanni. Secondo la tradizione [...]
La Coca de Trempó o Trampó è la regina dell'estate dell’Isola di Maiorca; è una sorta di schiacciata sottile e croccante composta da farina, olio extra vergine di oliva, acqua, sale [...]
Da tempo che volevo provare questo piatto tradizionale lucano i Strascinati o Raschiatelli o pasta a "tre dita" con il tipico peperone crusco. Appena sono riuscita a trovare i peperoni [...]
Questa ricetta è tratta dal libro dello chef basco Gerald Hirigoyen, Pintxos: Small Plates in the Basque Tradition.Sono delle cosce di pollo cotte con la pipérade, quest’ultima piatto [...]
Inauguro la stagione delle melanzane nella mia cucina, insieme ai pomodorini, per condire delle mezzemaniche. Ho aggiunto una spolverata di bottarga di tonno in polvere e mandorle tritate [...]
Sono delle polpette di salmone cotto al vapore, poi con l’aggiunta di un piccola patata lessa, 1 cucchiaio yogurt greco, zenzero fresco, cipollotto, prezzemolo e succo di lime. Con una [...]
Sono degli spaghettoni conditi con un pesto di zucchine romanesche scottate in padella con i loro fiori un cipollotto, poi frullato il tutto aggiungendo mentuccia e per finire una spolverata di [...]
Il pollo Kung Pao, conosciuto anche come Gong Bao o Kung Po, è uno dei piatti cinesi più famosi, è originario della provincia del Sichuan. Si pensa che prenda il nome dal governatore del [...]
Pasta in questo caso dei gnocchetti sardi con fagioli del Purgatorio, un’antica tipologia di fagiolo dalla forma piccola e dalla buccia sottile, tipici della provincia di Viterbo. E’ una [...]
La brandade de Morue è una ricetta tipica del sud della Francia in particolare della città di Nîmes nella Regione dell'Occitania.Brandade de Morue è una purea di baccalà, olio [...]
La pasta con il pesto nisseno è tipica di Caltanissetta costituito da un condimento di finocchietto selvatico, pomodori secchi, pinoli tostati e acciughe.Il condimento ha un sapore fresco ed [...]
Sono delle sovracosce di pollo cotte in padella con una marinata di succo di limone erbe aromatiche quale rosmarino, timo ed alloro; alle quali ho aggiunto anche le foglie di limone non [...]
In questo periodo quando vedo delle belle foglie di ravanello sono solita fare del pesto. Nel blog c’è una versione con pinoli, un cucchiaio di yogurt greco e zenzero grattugiato. Questa [...]
L’ispirazione per questa combinazione l’ho vista da Tirmagno. Mi è piaciuta molto.Una base di Tzatziki al finocchio, composto di yogurt greco, finocchio, qualche oliva verde, barbe di [...]
Sono dei fusilli conditi con una purea di carote scottate in precedenza ed insaporite con semi di finocchio e zenzero, a cui ho unito gli anacardi anch’essi scottati. La presenza dello [...]