Voglia di vacanze, di mare, di riposo e di buona tavola! Quella che proponiamo oggi è un’altra ricetta proveniente dalla Sardegna, questa volta l’ingrediente chiave è [...]
Il pane carasau è uno dei prodotti più tipici della Sardegna ed è ormai diffuso in tutta Italia. Ecco una semplice ricetta estiva per gustarlo in modo un po’ particolare. Ne trovate [...]
Esistono in tanti colori, forme e grossezze. Anche sul nome si può scegliere: qualcuno preferisce chiamarle ‘prugne’, altri ‘susine’; altri ancora riconoscono nelle [...]
Ecco una zuppa di fave che può essere servita calda, tiepida o fredda, a seconda del gusto e della stagione. La preparazione è molto semplice, ma la cottura è un po’ lunga. Sbucciare e [...]
Un bel minestrone freddo è proprio quello che ci vuole quando il clima torrido dell’estate si fa sentire; meglio ancora se, oltre che freddo, il minestrone è fatto addirittura di verdure [...]
Anche per oggi restiamo in Sicilia. Sole, mare, colori vivi, sapori forti. Tutto questo è racchiuso in questa ricetta, che non vi richiederà neppure di accendere il fornello. Un perfetto [...]
Ecco la ricetta di un originale ragù alla siciliana, condito con abbondante pecorino, da cui il nome incaciata. Tagliare 1 cavolfiore piccolo a cimette e lessarlo in acqua salata per cinque [...]
Per questa ricetta vi lasciamo aperte varie possibilità: se non vi piace troppo il gusto d’aglio, non tritatelo nel burro, ma lasciatelo intero per il soffritto e poi eliminatelo. [...]
La stagione delle albicocche è al suo apice, ma purtroppo questo frutto è relativamente poco utilizzato per la preparazione di dessert e torte. Noi vi proponiamo questo semifreddo che per [...]
L’insalata di patate lesse è un piatto freddo che solitamente mette d’accordo grandi e piccini. Le patate fanno il loro ‘dovere’ nutrizionale fornendo una buona dose di [...]
Proporre d’estate una pasta calda con un sugo pesante, magari a base di carne, può non essere accettabile per tutti i commensali. Ma se agli spaghetti si abbinano delle fresche e colorate [...]
Un tempo raccogliere le more era uno dei piaceri di una vacanza in campagna, a costo di macchiarsi gli abiti senza rimedio. Poi si mangiavano in purezza oppure condite come le fragole. Oggi le [...]
Dopo la torta di riso dolce, le sorelle Giovanna e Gabriella, alias Chef a domicilio G&G, propongono un’altra ricetta del loro territorio: la torta di riso salata alla spezzina. [...]
Dopo l’insalata di gamberetti e palmitos, eccovi un’altra ricetta estiva per un piatto freddo leggero e molto sano. La cosa più importante è che i gamberetti siano di buona [...]
Sulle pagine di SoloFornelli abbiamo tanto decantato le proprietà dei frutti di bosco (fragole, lamponi, ribes, mirtilli). Ora è venuto il momento di utilizzarli tutti insieme in una torta da [...]
Le pesche non hanno un alto contenuto calorico, perciò abbinate a un po’ di zucchero e trasformate in sorbetto sono uno dei dessert più light che esistano. Se volete, invece di sbucciare [...]
Il ribes si trova in giro per il mondo in varietà dai colori diversi. In Italia è più comune il ribes rosso, nell’Europa centro-settentrionale si trova di piuttosto il ribes nero (in [...]
Avendo recentemente parlato della città di Alghero, completiamo il discorso con una ricetta che ne rivela le origini catalane e che costituisce una sorta di ponte tra la cultura sarda e quella [...]
La tecnologia fa passi da gigante e anche il settore enogastronomico si adegua. In occasione della manifestazione Cantine Aperte 2010 (di cui fanno parte anche eventi paralleli come Calici di [...]
Proseguendo l’itinerario gastronomico-culturale de La Spezia e provincia, le nostre Chef a domicilio G&G presentano un’altra antica ricetta legata al loro territorio: la cima alla [...]
Ecco una ricetta molto semplice della tradizione sassarese, da preparare in pochi minuti con un buon risultato. L’ingrediente base sono gli squisiti malloreddus, ossia i classici [...]
Oggi vi sfidiamo con una ricetta insolita e anche abbastanza elaborata, che però vi darà sicuramente grandi soddisfazioni e successo tra i commensali. Bollire 600 grammi di fave sgranate [...]