La Pasqua si avvicina a grandi passi e noi non vorremmo mica lasciarci cogliere impreparati per il grande pranzo della domenica? Questa è la ricetta per preparare l’abbacchio come si fa [...]
Artusi: chi era costui? Ogni appassionato di cucina che viva nel nostro paese dovrebbe conoscerlo e il centenario della sua morte è una buona occasione per ravvivarne la memoria. Pellegrino [...]
Bianchetti (o gianchetti, per dirla proprio in dialetto) è il nome dato dai liguri ai piccoli pesci (come acciughe, sardine ecc.) allo stato larvale. Per fortuna la legislazione ne regola la [...]
Se non ora quando mangiare gli asparagi? Approfittiamo della stagionalità per fare il pieno di questo ortaggio prelibato e ricco di nutrienti, come abbiamo spiegato tempo fa. Taleggio e [...]
Se si tiene conto del fatto che in Italia e nelle isole abbondano gli ambienti favorevoli alla pastorizia, gli italiani dovrebbero essere forti consumatori di carni ovine; invece le usano [...]
Fenomenale questo classico della cucina francese, che non prevede l’uso di amidi di alcun tipo. Abbiamo nel nostro database anche la ricetta di Salvatore De Riso, con qualche variazione [...]
Vi piace l’alloro? E’ una delle piante aromatiche più tipiche del mediterraneo, le cui foglie sono molto usate per le marinate e nei mazzetti guarniti. A parte l’aroma e le [...]
Il barolo è un vino che si presenta al mondo con una storia importante e che forse più di ogni altro simboleggia la storia dell’Italia Unita: domina infatti sulle colline a sud di Alba, [...]
Ora che la primavera si avvicina, arriva il momento ideale per andare alla ricerca di tenere foglie di ortiche, che crescono in abbondanza dovunque in campagna. Nessun contadino vi biasimerà se [...]
Il nostro modo per celebrare i 150 anni dell’unità d’Italia passa per il nostro piatto nazionale: la pasta. Vi sembrerà semplicistico, ma noi pensiamo che un sugo con i colori [...]
Tempo fa dicevamo che lo zafferano è veramente prezioso. Non solo in termini di prezzo, ma anche in termini di proprietà eccezionali per la nostra salute. Questa ricetta è un classico della [...]
Il cefalo, o muggine, è un pesce troppo snobbato nel nostro paese. Invece bisognerebbe riscoprirlo, come suggerisce Fabio Picchi con queste altre ricette a base di muggine. Ovviamente, bisogna [...]
Con le ultime arance della stagione prepariamo questa torta estremamente coreografica, facilissima da preparare, con una crema pasticcera al profumo d’arancia, che potete utilizzare anche [...]
Abbiamo imparato a conoscerla e ad apprezzarla nei ristoranti etnici. Anche se non fa parte della nostra cultura e del nostro corredo genetico mangiare e metabolizzare grandi quantità di spezie [...]
Diamo il benvenuto ideale alla primavera con questa variante del risotto ricca di fibre e dei preziosi nutrienti del porro. In questa stagione è opportuno disintossicarsi e se si può farlo con [...]
Se non mangiate carne o pesce e quindi dovete scartare la paella tradizionale, potete trarre ugualmente molta soddisfazione da questa paella vegetariana, una variante ispirata alla famosa [...]
Dopo vari decenni in cui è stato guardato con sospetto, oggi possiamo dire che il forno a microonde è un’invenzione grandiosa e può diventare un protagonista della nostra vita in [...]
La pignolata è il tipico dolce di Carnevale nella zona dello Stretto, ovvero tra Messina e Reggio Calabria. In realtà, da quelle parti lo si produce tutto l’anno, ma forse a Carnevale [...]