Presto sarà stagione di amarene (anche note come marene, visciole e marasche), le ultime tra le ciliegie a maturare. Forse non tutti sanno però che, dal punto di vista botanico ciliegie e [...]
Vi piacciono gli anacardi? Quelli tra voi che frequentano i ristoranti cinesi sicuramente li apprezzano già: si tratta di una sorta di mandorla a forma di rene, di ottimo sapore e dalla [...]
Abbiamo sempre dato gli amaretti come ingrediente “pronto” in decine di ricette presenti nel nostro database – che troverete con facilità semplicemente digitando la parola nel [...]
D’accordo, d’accordo, le albicocche non sono ancora di stagione. Ma noi ci portiamo avanti per informarvi, perché, a differenza di altra frutta, quando le albicocche abbondano e [...]
Parenti dell’aglio, questi bulbi dal colore roseo e dal gusto amarognolo sono un classico della cucina meridionale di primavera (specialmente della Puglia e della Basilicata). Negli ultimi [...]
Siete pronti a fare il pieno di nespole? La stagione non è ancora veramente iniziata, anche se ovviamente si trovano già le primizie sul mercato, ma noi partiamo decisamente all’attacco [...]
Dal punto di vista enogastronomico, le Langhe sono uno dei posti più incantevoli del Piemonte. E Alba è una città affascinante situata nel cuore di un bellissimo territorio tutto da scoprire, [...]
Come sapete, noi siamo per la stagionalità, e allora via libera alle fave, prezioso legume primaverile, ricco di nutrienti preziosi. Ecco dunque come procedere per queste polpette: Sgranare 700 [...]
Questo tortino è di semplicissima preparazione e vi consente di utilizzare molti avanzi che spesso e volentieri si trovano nel frigorifero. Ma scommettiamo: vi piacerà così tanto che la [...]
Conoscete l’Investigatore Gallo? E’ un simpatico personaggio inventato da Tiscali, le cui vicende possono essere seguite su questa pagina Facebook. Oggi, a noi di SoloFornelli, [...]
Il carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero, così scrive Pablo Neruda nella sua Ode al carciofo, l’ortaggio dalle straordinarie proprietà. Capace di combattere i disturbi delle [...]
Ultimamente, secondo le statistiche, gli italiani propendono per l’acquisto delle carni bianche. Una scelta che fa bene al portafoglio e anche alle nostre arterie. Ecco qui una ricetta [...]
Queste gustose costolette di agnello, semplici e rapide da preparare, appartengono alla più caratteristica e genuina cucina laziale. Se non disponete di un fuoco a legna e di una graticola per [...]
Anche se non pretendiamo di riuscire a preparare un aceto buono come il balsamico di Modena, quella di preparare l’aceto in casa propria non è una missione impossibile, anzi, può [...]
Oggi saremo “pesantemente mediterranei”, con un sugo per la pasta che ha già tutti i colori e i sapori dell’estate. Attenzione a regolare bene il sale, perché la maggior [...]
Il Sauvignon blanc è un vitigno nobile a bacca bianca. Dopo lo Chardonnay è il più diffuso e popolare. Il suo nome sembra derivare dal termine francese sauvage, perché il vitigno ha una [...]
Per chi non vuole leggere i consueti discorsi sulla gastronomia e e sul vino, il volume Anime in Carpione di Paolo Ferrero sarà una gradita sorpresa. Questo volumetto mette in luce alcuni [...]
A seconda delle zone d’Italia si parla di acciughe oppure di alici, ma si tratta sempre dello stesso pesce, molto diffuso nei nostri mari: lunghezza tra i 15 e i 20 centimetri, corpo [...]