Parenti dell’aglio, questi bulbi dal colore roseo e dal gusto amarognolo sono un classico della cucina meridionale di primavera (specialmente della Puglia e della Basilicata). Negli ultimi [...]
D’accordo, d’accordo, le albicocche non sono ancora di stagione. Ma noi ci portiamo avanti per informarvi, perché, a differenza di altra frutta, quando le albicocche abbondano e [...]
Per la gioia di tutti gli intolleranti al glutine proponiamo questa torta. Che piacerà anche a tutti coloro che apprezzano le innumerevoli proprietà del miglio. Invece della carta da forno, [...]
Una ricetta che sa proprio di primavera, questa in cui al sapore delicato del pollo si abbinano gli asparagi, ortaggi altamente salutari, oltre che prelibati. Se non siete per le salse piccanti, [...]
Ecco un primo leggero in cui si associano legumi e cereali per fornire un apporto proteico completo e di alto valore biologico. Se non usate il parmigiano per condire, potete considerare questo [...]
Come sapete, noi siamo per la stagionalità, e allora via libera alle fave, prezioso legume primaverile, ricco di nutrienti preziosi. Ecco dunque come procedere per queste polpette: Sgranare 700 [...]
Questo tortino è di semplicissima preparazione e vi consente di utilizzare molti avanzi che spesso e volentieri si trovano nel frigorifero. Ma scommettiamo: vi piacerà così tanto che la [...]
Conoscete l’Investigatore Gallo? E’ un simpatico personaggio inventato da Tiscali, le cui vicende possono essere seguite su questa pagina Facebook. Oggi, a noi di SoloFornelli, [...]
Ultimamente, secondo le statistiche, gli italiani propendono per l’acquisto delle carni bianche. Una scelta che fa bene al portafoglio e anche alle nostre arterie. Ecco qui una ricetta [...]
Supponiamo che abbiate tanto tempo, e vogliate cimentarvi nella preparazione di una straordinaria pasta ripiena, adatta per le grandi, grandissime occasioni, per esempio il pranzo di Pasqua: [...]
Ah, il bel Simone Rugiati! Quante volte ne abbiamo parlato sulle pagine di SoloFornelli! Non ha ancora trent’anni ed è già più che noto al grande pubblico televisivo come uno dei [...]
Il modo migliore per scoprire un territorio è farlo attraverso le sue tradizioni ed i suoi prodotti, magari assaporati sul posto durante una bella vacanza. Ma se questi posso arrivare [...]
Il Sauvignon blanc è un vitigno nobile a bacca bianca. Dopo lo Chardonnay è il più diffuso e popolare. Il suo nome sembra derivare dal termine francese sauvage, perché il vitigno ha una [...]
Per chi non vuole leggere i consueti discorsi sulla gastronomia e e sul vino, il volume Anime in Carpione di Paolo Ferrero sarà una gradita sorpresa. Questo volumetto mette in luce alcuni [...]
A seconda delle zone d’Italia si parla di acciughe oppure di alici, ma si tratta sempre dello stesso pesce, molto diffuso nei nostri mari: lunghezza tra i 15 e i 20 centimetri, corpo [...]
La Pasqua si avvicina a grandi passi e noi non vorremmo mica lasciarci cogliere impreparati per il grande pranzo della domenica? Questa è la ricetta per preparare l’abbacchio come si fa [...]
Artusi: chi era costui? Ogni appassionato di cucina che viva nel nostro paese dovrebbe conoscerlo e il centenario della sua morte è una buona occasione per ravvivarne la memoria. Pellegrino [...]
Bianchetti (o gianchetti, per dirla proprio in dialetto) è il nome dato dai liguri ai piccoli pesci (come acciughe, sardine ecc.) allo stato larvale. Per fortuna la legislazione ne regola la [...]