Lo so che Natale bussa alle porte e che bisogna correre, come ci ha suggerito ad inizio dicembre –qui e poi ancora qui – il simpaticissimo Luca Zaia, per qualche mese ancora Ministro [...]
Sergio Ronchi La Barbera d’Asti è diventata DOCG con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 56 del 6 marzo 2008. La barbera è tra i vitigni più interessanti del [...]
2009, un anno difficile per tutti, ma sostanzialmente positivo per Carpenè Malvolti, azienda leader della spumantistica italiana che chiude con un + 3% sui volumi di Prosecco DOC di Conegliano [...]
Il paglierino è arricchito da una bella sfumatura grigioverde, fiorisce una psuma ricca, generosa e fitta, di piccolo calibro. La corona resta fissa sotto la spinta di una effervescenza [...]
Per il pranzo di Natale fuori casa i trevigiani scelgono l'agriturismo. La conferma giunge da Turismo Verde di Treviso, l'associazione agrituristica della Confederazione italiana agricoltori, [...]
Il sistema enologico italiano si appresta ad affrontare il suo futuro con un quadro di regole rinnovato e più aderente alla realtà vitivinicola della penisola.La Conferenza Stato - Regioni ha [...]
"Ma in Italia si approva una nuova disciplina per i controlli che non innova, con inutili ripetizioni e con aumenti dei costi per un settore già in difficoltà".La Cia chiede di modificare la [...]
Si stapperanno oltre 90 milioni di bottiglie: otto su dieci nazionali. Ancora una volta battuto lo champagne. Una crescita del 3,2 per cento dei consumi.Per le prossime feste -avverte la Cia- si [...]
Il Morellino di Scansano è un vino DOCG dal 2006, in vigore con la vendemmia 2007. Il nome di questo vino deriva, presumibilmente, da una razza di cavalli chiamata Morello o Morellino, [...]
Per chi volesse fare una menu di Natale a base di carne, dopo il primo con le Pappardelle al ragù di cinghiale, suggeriamo un secondo con Tagliata di Manzo con Rucola e scaglie di Grana [...]
COLETTI CONTI Uva: cesanese di Affile Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Avevo chiesto ad Antonello (al secolo Anton Maria Coletti Conti) di [...]
Non c’è pace fra gli ulivi. Anzi no, pardon, fra i filari.La Toscana da sempre è simbolo dell’eccellenza italiana per quel che riguarda il vino (e non solo). Sono decenni, infatti, che qui [...]
Fonte: Forum Spumanti/ISMEA Nella tradizione natalizia degli spumanti, pubblichiamo oggi l’aggiornamento sui numeri dell’Asti DOCG, cosi’ come forniti dal Forum Spumanti in collaborazione [...]
Il tempo è quello giusto: le Feste natalizie e di Fine Anno sono il momento in cui le Bollcine si vendono e si bevono di più. Ed ecco che si scatena la lotta all'ultima bolla... Champagne [...]
Si stapperanno oltre 80 milioni di bottiglie. La Cia evidenza che, dopo le difficoltà registrate negli ultimi mesi, per la nostra produzione vinicola s'annuncia un periodo di ripresa. Bene [...]
Una manifestazione davvero ben riuscita quella che il Consorzio Vino Chianti e Gambero Rosso hanno organizzato mercoledì 16 dicembre alla Città del Gusto di Roma. Il vino italiano nel mondo: [...]
Firmato l'atto formale a Cividale. Sottoscritta la fusione tra il Consorzio Colli Orientali del Friuli e il Consorzio Ramandolo. La firma ufficiale è avvenuta a rogiti del notaio Francesco [...]
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia lunedì 21 dicembre, alle 15.00, inaugurerà 'Il Sapore delle nostre Regioni', un'iniziativa per la valorizzazione dei [...]
Devo confessare di essere proprio ammirato per la fantasia di cui il “Faraone”, al secolo Carlo Alberto Panont, megadirettore del Consorzio tutela Vini Oltrepò Pavese, ha dato prova [...]
Passato, presente e futuro del vino Prosecco trovano il loro fulcro nella zona storica di produzione: le colline della pedemontana trevigiana tra Conegliano e Valdobbiadene dove una viticoltura [...]
Per il menu di Natale a base di carne, cominciamo con il proporre un primo eccezionale: le pappardelle al ragù di cinghiale. Le puoi mangiare anche in altri periodi dell’anno, [...]
I dolci ed i vini della tradizione natalizia ligure e piemontese... a Savona presso la vetrina Dalle Alpi al Mare della Nuova Darsena. Domenica 20 dicembre continua il calendario eventi della [...]
Ho già espresso a chiare lettere quanto poco mi convinca (eufemismo), nell’ambito della crescita che la particolare tipologia Satèn sta conoscendo in Franciacorta e nel Franciacorta Docg una [...]
Il Washington Post del 22 novembre di quest'anno ha segnalato che, tra i bianchi, il prosecco dell'azienda agricola Conte Loredan Gasparini di Venegazzù, nel cuore dell'Alta Marca Trevigiana, [...]
Angelo PerettiHo detto di recente della visita a Mango per l’assaggio del Moscato d’Asti dell’annata 2009, in anteprima. Ma s’è potuto tastare anche dell’Asti, dello spumante intendo. [...]