Presso l’Hotel Ciasa Salares non si può solo provare la cucina stellata del Ristorante La Siriola, ma si possono degustare le creazioni del più giovane chef stellato d’Italia: [...]
Buongiorno.. freddino eh? io se potessi.. me ne andrei in letargo come Rughetto :-DAdoro i semi di finocchio nei taralli .. ma ad oggi posso dire che donano un aroma particolare e delizioso [...]
Napoli è una città ricca di tradizioni che ancora oggi si rivivono con partecipazione ed entusiasmo. Il 17 Gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate, il santo del fuoco e protettore degli [...]
La versione dolce del famoso tarallo di Leopoldo Infante, prima dell’avvento dei biscotti industriali, era la colazione tipica dei napoletani. Ricetta registrata su www.mysocialrecipe.com [...]
Nella mia recente visita a sant'Angelo Romano, nel Settembre scorso in occasione dell'escursione organizzata per la Settimana del Pianeta Terra, ho conosciuto questa [...]
Leopoldo Infante lancia questo innovativo panettone che riunisce la tradizione natalizia del nord con la sua tradizione familiare, tutta napoletana, del tarallo. Ricetta registrata su [...]
Nel centro di Milano, a due passi da Santa Maria delle Grazie e dal suo Cenacolo Vinciano, patrimonio dell'Unesco, varcando la soglia in Corso Magenta 52, si apre un piccolo scrigno [...]
A due passi da Santa Maria delle Grazie e dal suo Cenacolo Vinciano, dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, varcando la soglia in Corso Magenta 52, si apre un [...]
A due passi da Santa Maria delle Grazie e dal suo Cenacolo Vinciano, dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, varcando la soglia in Corso Magenta 52, si apre un [...]
Leopoldo Infante è l’erede della grande tradizione dei tarallari napoletani e la sua ricetta del tarallo napoletano gli è stata tramandata dall’omonimo e famosissimo nonno. Nel rispetto [...]
Leopoldo Infante è l’erede della grande tradizione dei tarallari napoletani e la sua ricetta del tarallo napoletano gli è stata tramandata dall’omonimo e famosissimo nonno. Nel [...]
È caccia al panettone più originale, purché sia artigianale e dal gusto unico. Cosa cerchiamo in un panettone? Personalmente, vado alla ricerca della freschezza, della semplicità e della [...]
Tra le ricette di Natale da non perdere c'è senza dubbio quella delle zeppole con il miele. Appartenenti alla tradizione salernitana, non aspettatevi le solite frittelle soffici, queste [...]
Drizzate le antenne amici celiaci, ci sono interessanti novità in campo Gluten Free! Già lo scorso anno vi avevamo parlato del Gluten Free Expo, manifestazione internazionale dedicata ai [...]
Un luogo di incontro, un angolo di Milano in cui sentirsi a casa facendosi coccolare con un bicchiere di vino e un piatto di quinto quarto che neanche la nonna lo faceva così [...]
I taralli dolci napoletani di pasta frolla sono delle ciambelline friabili molto semplici, preparate con ingredienti genuini, aromatizzate con scorza di limone e liquore Strega, ideali per la [...]
di Pasquale Carlo Al ‘Merano Wine Festival’ il Sannio ha presentato oltre a Falanghina del Sannio Dop e l’Aglianico del Taburno Docg una carrellata di tipicità: le produzioni [...]
Ingredienti: 1 kg farina 00 400 gr mandorle 400 gr strutto 25 gr lievito di birra fresco (oppure 8 gr lievito secco) 500 gr acqua 200 gr pepe nero in grani 20 gr sale Procedimento: Macinate il [...]
Ebbene siamo in autunno…si sembro un disco rotto, lo dico per autoconvincermi che è tutto bello, tutto va bene, ma…in realtà il solo pensarci mi intristisce e mi viene una [...]
Le due sorelle, donna Caterina e donna Concetta, erano sedute dirimpetto, da un lato e dall’altro della tavola da pranzo: mangiavano in silenzio, con gli occhi bassi, chinandosi ogni tanto ad [...]
The post Taralli dolci ricetta appeared first on Cravatte ai Fornelli.
I taralli sugna e pepe (o 'nzogna e pepe) sono una ricetta classica napoletana, uno di quei finger food e street food che si trovano facilmente in tutti gli angoli delle strade del capoluogo [...]
Settembre è il mese della ripartenza: è un po' come gennaio, segna un nuovo inizio. Dopo le vacanze - con augurio che le abbiate fatte - si è pieni di energie da spendere in nuove [...]
Le friselle, conosciute anche come freselle in napoletano e frisedde in pugliese, sono una tipologia di pane croccante con la forma di un tarallo spesso e piuttosto chiuso, che dopo essere stato [...]
Contro questo caldo pazzesco che dopo la pioggia di ieri sta ritornando, cosa c’è di meglio che un piatto freddo, un unico piatto pieno di gusto sapore ?? Ecco quindi delle friselle [...]