In questo caso siamo nel campo delle stelle, un’altra guida ai vini del 2010 che ancora mi mancava all’appello di riferire. La pubblica Veronelli Editore, la curano Gigi Brozzoni e [...]
Cantine del Castello Conti via Borgomanero 15 – 28014 Maggiora (NO) Sabato 7 novembre 2009 dalle 18 alle 22 si terrà la manifestazione [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
Vi avevo promesso una ricetta bomba, non per la ricetta in se ma per tutte le calorie che qui dentro sono ammassate, ma che ci volete fare se bisogna peccare facciamolo bene. E' ancora estate le [...]
Prima di chiudere le vacanze in alt'Italia, in un giorno di maltempo a Madonna di Campiglio abbiamo deciso (ho deciso.... ma mia moglie ha assecondato tranquillamente) di fare un salto in [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
Dici rosso francese e la mente va subito alla Borgogna o il Bordeaux. Invece, parliamo di Provenza, terra bellissima capace di regalare anche vini sorprendenti. La denominazione Palette è una [...]
onav sondrio Il Grappolo d’Oro si svolge a Chiuro, considerata la "capitale" della produzione enologica valtellinese, quando, nel borgo, ricco di storia e di arte ancora presenti negli [...]
onav sondrio Riprende l'attività dell'ONAV Sondrio dopo la pausa estiva con un'imperdibile "verticale" con stupendo protagonista il vitigno nebbiolo. Metteremo a confronto diverse annate [...]
Dopo l’annullamento della Fiera Enologica di Taurasi, noi di Divino Scrivere abbiamo deciso di sottoporre alcune domande a giornalisti del settore e a persone direttamente coinvolte Franco [...]
La settimana scorsa ho avuto l’opportunità, per di più dall’osservatorio privilegiato di una permanenza di alcuni giorni in quella South Land che è la Puglia, di sentire quale effetto [...]
Un incontro tra Indonesia e Valtellina Un piatto buono e nutriente… Ingredienti: 150 g di tempeh (mezzo panetto) salsa shoyu 3-4 cucchiai di farina di riso mezzo bicchiere scarso di [...]
Non è la prima volta che pur essendo un convinto estimatore del Decanter wine magazine (di cui sono anche un collaboratore da due articoli all’anno) e pur prendendo in seria considerazione [...]
Sono stati resi noti i risultati della 17° edizione del Concorso Internazione dei Vini di Montanga, le cui selezioni si sono tenute a Saint Vincent lo scorso 2/4 luglio e che hanno visto la [...]
Ad uso e consumo di distratti e assenti, piccolo riassunto delle puntate precedenti. Ricordo che la scorsa settimana, su questo blog, si è parlato: di nuovi wine blog che si affacciano, da [...]
Redazione di TigullioVino.it Per il prossimo triennio lo affiancheranno alla vicepresidenza Aldo Rainoldi ed Emanuele Pelizzatti Perego. Della giunta faranno parte, oltre a presidente e [...]
Una buona notizia dalla Valtellina: l’amico Emanuele Pelizzatti Perego, titolare, con la sorella Isabella e la mamma, dell’azienda Ar.Pe.Pe di Sondrio, fondata nel 1984 [...]
La ricetta dei Pizzoccheri: i Pizzoccheri alla valtellinese sono il piatto simbolo della cucina della Valtellina e sono tipicamente invernali a mio avviso, anche se si mangiano tutto [...]
Secondo Federdoc, il Veneto ha registrato una produzione DOC/DOCG stabile durante il 2007 a 2.5 milioni di ettolitri, confermandosi il leader italiano per volumi davanti al Piemonte (2.2m/hl) e [...]
Allons enfants, mesdames et messieurs, qui c’è da festeggiare, come merita, un piccolo grande evento, una di quelle cose che resteranno nella cronaca, se non nella storia del vino [...]
Devo confessare, qui in pubblico, una mia crescente perplessità. Ultimamente accade che contrariamente a quello che sostengono alcuni, convinzione espressa anche mediante commenti su questo [...]
Non è solo la Franciacorta ad aver cambiato, come già comunicato (leggete qui), il presidente del proprio Consorzio tutela vini, ma anche un’altra importante zona lombarda, l’Oltrepò [...]
L'affogato al Braulio non è notissimo ma posso confermarvi che lo ritengo uno dei modi migliori con cui concludere una cena. Il Braulio per chi non lo sapesse è un liquore a base di erbe [...]
Ho fatto proprio bene a salire in bassa Valtellina, in quel di Mello, per la manifestazione Vininfesta che da cinque anni coinvolge, con bellissime iniziative che coinvolgono i vari Comuni, la [...]
Sequestro effettuato dall’Ispettorato Controllo di Qualità di 2,5 tonnellate di carne bovina decongelata e destinata a produrre bresaola della Valtellina IGP. Il sequestro è avvenuto in [...]