La Sala Cavour è gremita come per le grandi occasioni. Presentano l’Atlante Qualivita 2011, la pubblicazione annuale sulle Dop, Igp e Stg italiane a cura della Fondazione Qualivita. [...]
Grande successo per il primo incontro organizzato all'enoluogo di Civiltà del bere, il 'Salotto del Vino' a Milano.Giovedì 26 Maggio 2011 - Barbara Tamburini, giovane enologa toscana [...]
Vino in Villa si chiude con un bilancio positivo e molti spunti di riflessione. E al Castello di San Salvatore arriva anche il Giro d'Italia.Più di un colpo di scena ha animato [...]
Da un lato valorizzare l'unicità dell'area storica di Conegliano Valdobbiadene, dall'altro combattere le imitazioni alleandosi con i grandi spumanti italiani, primi fra tutti le denominazioni [...]
Inizierà sabato 21 maggio l'evento dedicato al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Vino in Villa, 21 - 23 maggio 2011, Castello di San Salvatore - Susegana (TV).Anche un vino, come un [...]
21 maggio 2011, Castello di San Salvatore di Susegana (TV). E' un appuntamento importante e Ais Veneto non poteva mancare.E' la prima volta, infatti, che in Italia si festeggia la "cultura [...]
Il Salumificio Pedrazzoli presenta un nuovo alleato per avvicinarsi alla prova costume senza rimpianti. La bresaola Valtellina biologica: buona, sana e magra, in estate proposta in nuove [...]
La mozzarella di bufala campana, primo marchio Dop del centro-sud Italia è un prodotto simbolo del made in Italy nel mondo. Ma come esaltarne al meglio le strepitose qualità a tavola?Per [...]
Cos’hanno in comune il Conegliano Valdobbiadene, la Valtellina e la cucina dell’Emilia Romagna? La mano dell’uomo, che sarà protagonista a Vino in Villa, Festival Internazionale del [...]
Cos'hanno in comune il Conegliano Valdobbiadene, la Valtellina e la cucina dell'Emilia Romagna? La mano dell'uomo, che sarà protagonista a Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano [...]
I pizzoccheri I pizzoccheri sono una sorta di tagliatelle di farina e grano saraceno, piuttosto spesse e corte, specialità della Valtellina...
I pizzoccheri sono una pasta originaria di Teglio nella Valtellina e ricordano vagamente delle tagliatelle nella loro forma. L’impasto dei pizzoccheri è costituito per due terzi da [...]
Con questa fotoricetta vi proponiamo i pizzoccheri con pancetta e stracchino, un modo nuovo per cucinare questo tipo di pasta, senza usare il burro e il formaggio tipico della Valtellina, [...]
Il modo migliore per scoprire un territorio è farlo attraverso le sue tradizioni ed i suoi prodotti, magari assaporati sul posto durante una bella vacanza. Ma se questi posso arrivare [...]
Una sfiziosa proposta per il pranzo del 24 aprile all'insegna di classiche ricette pasquali rivisitate in chiave creativa dallo chef.Pasqua, sinonimo di primavera e di bella stagione, [...]
Nasce la grande alleanza per il Made in Italy. Oggi a Milano è stata fondata la cooperativa 'Agricolturamica' che gestirà la raccolta dei prodotti dalle aziende agricole e le forniture per [...]
Sono appena riemerso dall’orgia veronese e c’ho una saudade che la metà stenderebbe tutto il Brasile del calcio prima di una trasferta a Canicattì: Vinitaly dal clima migliore [...]
La Valtellina si è affacciata al tavolo dell’Unesco per dire che c’è anche lei a pretendere un posto tra i paesaggi patrimonio dell’umanità. E lo merita se si pensa ai [...]
Provolone Valpadana Dop e Speck Alto Adige Igp saranno, dal 13 aprile, nel ’280 gr’ di McDonald’s, il panino della linea con dentro i prodotti certificati. Dopo il Parmigiano [...]
Il grano saraceno fu coltivato in Valtellina dalla fine del 1500 divenendo il fulcro dell’economia locale, fino a essere per un lungo periodo moneta di scambio nei contratti agrari. Sembra che [...]
Oramai potrei fondare il club, le cuoche del sabato... e già! anche questa ricettina è un puro esperimento e vi giuro che è nata così. Poche foto perché pensavo che fosse venuta malissimo e [...]
Milano, 23 mar. 11. Lo slogan che anche quest'anno caratterizzerà il padiglione dei Vini di Lombardia "Guardate Oltre: c'è la Lombardia!" è un vero e proprio invito esplicito ed [...]
Nel Settembre del 2008 chiudeva a Roma l’Altro Mastai. Lo Chef stellato Fabio Baldassare, già da allora, era stato affascinato dal progetto di un grattacelo chiamato WJC (sta per World [...]
-314 Autogrill (s.m.). Il marchio che per anni ha monopolizzato i ristoranti/bar delle aree di servizio sulle autostrade italiane è assurto a sinonimo dello stesso tipo di [...]
Anche il re di Svezia vuole mangiare Made in Italy. La scorsa settimana, infatti, - spiega la Coldiretti Lombardia - Carlo XVI Gustavo di Svezia si è recato presso l'agriturismo Pra l'Ottavi di [...]