“Masaniello? E che cos’è?” “Frico!” “Frico a me? Bollito!!! De sera e de matina”. “Dai… qui Nella valle dei tigli Quasi Milano?” “No. Vabbè, riflettevo… Una bistecca [...]
“Masaniello? E che cos’è?” “Frico!” “Frico a me? Bollito!!! De sera e de matina.” “Dai… qui Nella valle dei tigli Quasi Milano?” “No. Vabbè, riflettevo… Una bistecca [...]
L'altro giorno ero alla ricerca di un primo profumato e saporito da proporre ai miei uomini, un po' diverso. La pasta l'avevo scelta: tagliatelle...ma come condirle? Volevo usare della carne [...]
Buongiorno.. finalmente è venerdì!!!! e i lavori nella nostra (anzi mia!) cucina.. sono finiti!!! Non mi resta che pulire casa da scima a fondo e finalmente dalla prossima settimana [...]
Angelo PerettiIeri sera ho bevuto nebbioli. Mi piace un sacco il nebbiolo, e non vedo come potrebbe essere altrimenti, visto che è il vitigno più importante che abbiamo in terra italica. So [...]
Lo ammetto, sono un fan della rubrica La ricetta perfetta su Dissapore. La leggo con avidità, prendo appunti e nel mentre mi chiedo sempre quale vino abbinerei alla preparazione proposta. Poi [...]
Vino naturale al femminile. Esiste? Si, come ci ricordano le donne che abbiamo incontrato a Vini Naturali a Roma. Lucia Galima e io siamo rimaste folgorate da Francesca e Dora di Poderi [...]
Pochi giorni fa, all’anteprima delle nuove annate di Montalcino, ho scambiato due chiacchiere con il mio collega storico Daniel Thomases, curatore (insieme a Gigi Brozzoni) dell’altrettanto [...]
Piane dell'Incoronata, Melfi, alle spalle il Vulture - foto Carbone - Se come me amate il Vulture, i suoi paesaggi, gli uomini e i suoi vini, allora non potete perdervi l’ultimo numero di [...]
'La Strada degli Antichi Vini' si presenta al pubblico... Un lungo progetto per raccontare un territorio ricco di storia e tradizioni eno-gastronomiche. 2/4 marzo 2012 - Caggiano (SA)."Partiamo [...]
Iniziato il conto alla rovescia per l'arrivo della primavera. Nei campi qualcuno ha già iniziato a preparare i terreni per il mais, resta però l'incognita di gelate improvvise che potrebbero [...]
Nella “guerra” gastrocool di Roma che vede contrapposti il pioniere Settembrini a Prati e la new entry Caffè Propaganda al Celio sembrava definitiva la mossa di quest’ultimo: [...]
Fino al 22 febbraio Lariofiere a Erba (Co) ospita una nuova edizione di RistorExpo. Da sempre la manifestazione si è posta l’obiettivo di anticipare le tendenze.Ha aperto i battenti ieri [...]
Vini naturali. Anche quest’anno Tiziana Gallo ha offerto l’opportunità di incontrare la maggior parte dei produttori di questa categoria vini (e con essi biologici, biodinamici e non [...]
Anche se siamo in inverno inoltrato ci proponiamo qualche ricettina fuori stagione. Ecco dunque che Virginia (http://aisapori.blogspot.com ) con questo dessert ha voluto interpretare i [...]
Buongiorno.. ammazza che freddo che fa!!!!!! stamattina mi son letteralmente cubificata aspettando i mezzi!!! mmmm sbaglio oppure oggi è San Valentino?? bè.. faccio gli auguri a tutti [...]
Dal 2 al 4 marzo la sesta edizione di Golosaria in Monferrato. On line il sito con il programma. Il via con l'aperitivo alla Marengo... E una applicazione per iPhone e iPad racconta i 1.400 [...]
Oggi giornata fredda e piovosa e nel resto d’Italia neve a volonta’…quindi niente di meglio che mettersi in cucina e sperimentare qualcosa da poter mettere in forno solo per avere la scusa [...]
A chi non piace il pane? Credo a pochi ,è uno degli alimenti base della nostra cucina assieme alla pasta, e allora mi chiedo io perchè quando si inizia una dieta il cosidetto alimento [...]
Chiamatemi vetero femminista ma io ci credo davvero che “il personale è politico”. La mia quotidiana battaglia contro i pregiudizi sessisti si traduce in alcune semplici linee di condotta [...]
Identità Golose 2012. La nuova location al primo piano di via Gattamelata è bella e efficiente, ma non è quella degli anni garibaldini. Mi ci abituerò ma non è la stessa cosa. Tutto è [...]
Gli ingredienti per 4 persone sono: 400 gr di pizzoccheri freschi, 1/3 di verza, 1/2 bicchiere di vino rosso, 2 salsicce, 1 cipolla, 1 mozzarella, 30 gr di pecorino romano, 1 manciata di [...]
Oggi prepareremo i pizzoccheri tipici della Valtellina. Gli ingredienti che ci occorrono sono: 400 gr di grano saraceno, 100 gr di farina bianca, 300 gr di acqua, sale. Il grano saraceno ha [...]