Non c’è niente da fare, certe notizie hanno il suono di una moneta falsa. Prendi ad esempio le ultime dichiarazioni di Zaia al mensile Quattroruote: “Chi beve due bicchieri di vino [...]
Redazione di TigullioVino.it La nuova denominazione dell’area storica di produzione del Prosecco, Conegliano Valdobbiadene, nasce sotto i migliori auspici. L’andamento climatico [...]
Redazione di TigullioVino.it E’ giunta alla quarta edizione la Centomiglia sulla Strada del Prosecco, evento turistico dedicato ad auto d’epoca prestigiose organizzato [...]
Avevamo promesso una visita, così, in un torrido pomeriggio di fine agosto Luca Ferraro ci accoglie assieme al padre Danilo nella casa di famiglia a Caerano di San Marco, (Treviso), accanto [...]
Certo che a volte viene proprio da chiedersi come un determinato personaggio sia arrivato dove è arrivato, grazie a quali a spinte vigorose, ad amicizie in alto loco oppure molto più [...]
Cinzia Canzian, che avevamo conosciuto con piacere tempo fa (qui il report) presso Alice Relais nelle vigne non finisce di stupire. A Genova, durante la manifestazione Terroir Vino, aveva [...]
Etile Carpenè, Presidente della Carpenè Malvolti Spa, ha dichiarato, in seguito alla notizia della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del disciplinare con le modifiche [...]
E’ fatta: il Prosecco è diventato DOCG. Si è concluso l’iter per il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata e Garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene. A [...]
E’ fatta: il Prosecco è diventato DOCG. Si è concluso l’iter per il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata e Garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene. A [...]
Redazione di TigullioVino.it Si è concluso l’iter per il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata e Garantita per le colline di Conegliano Valdobbiadene. A breve la [...]
Sì lo benissimo di essere in qualche modo “leopardiano” nel dubitare, proprio come faceva nel 1836 il grande poeta di Recanati nella sua splendida poesia La Ginestra, delle [...]
Angelo PerettiIl super-Prosecco adesso è realtà. Lo dice un comunicato della Regione Veneto. Che parla del definitivo "via libera tecnico al Progetto Prosecco”. E il via libero l'ha dato, [...]
Secondo Federdoc, il Veneto ha registrato una produzione DOC/DOCG stabile durante il 2007 a 2.5 milioni di ettolitri, confermandosi il leader italiano per volumi davanti al Piemonte (2.2m/hl) e [...]
La ditta di Conegliano Carpené Malvolti ha ricevuto un nuovo riconoscimento per La Cuvée Brut Prosecco DOC di Conegliano e Valdobbiadene al Concours Mondial de Bruxelles, una [...]
Redazione di TigullioVino.it A Vino in Villa si delinea il futuro del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene: non il vino di un territorio ma un territorio che esprime un vino. E’ questa la [...]
Il Prosecco patrimonio mondiale dell’umanità? Potrebbe essere? Oppure è solo un’utopia? Il Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sta lavorando in questa [...]
Redazione di TigullioVino.it Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e [...]
I quarantaduemila ettari vitati dell’Alto Piemonte della fine dell’Ottocentoerano diventati meno di 700 ottant’anni dopo;è come se, in proporzione, l’Italia, isole comprese,venisse [...]
Riesce davvero difficile non pensare che il G8 Agriculture Ministers Meeting indetto con gran pompa magna dal 18 al 20 aprile nel maniero di Castelbrando a Cison di Valmarino in provincia [...]
Sarà anche per certi versi romantico e un po’ sentimentale vedere che dopo essere emigrato dalla natia Valdobbiadene nella lontana Australia una quarantina d’anni orsono e aver deciso di [...]
Redazione di TigullioVino.it Riflettori puntati sul territorio del Prosecco DOC Conegliano Valdobbiadene. Protagonista il mondo dell’informazione in Altamarca Trevigiana. Al via la terza [...]
Paraponzipò paraponzipò / come canti be’ / arifacce ‘n po’... Gabriella Ferri, Semo In Centiventré Evento speciale organizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con [...]
La fiera del vino di Verona ha anche il suo fuori salone, certo non come per il Salone del Mobile di Milano, eppure molto interessante per ogni appassionato che si rispetti. E' un evento [...]
Ogni anno arriva questo periodo e tutti gli appassionati di vino e chi ci lavora dietro si danno da fare per arrivare preparati a ...Vinitaly, l'evento degli eventi del vino italiano, dal 2 al 6 [...]
Negroamaro, Aglianico, Traminer, Syrah, Rosso Toscana, Falanghina, Vermentino, Pignoletto, Primitivo, Fiano di Avellino: erano queste le scelte che avevate a disposizione nel sondaggio che ho [...]