Il tempo è quello giusto: le Feste natalizie e di Fine Anno sono il momento in cui le Bollcine si vendono e si bevono di più. Ed ecco che si scatena la lotta all'ultima bolla... Champagne [...]
"L'Atlante nazionale dei prodotti tipici conta circa 4500 prodotti di qualità, patrimonio di identità culturali che non vogliamo e non possiamo cancellare"."Oltre 1.700.000 aziende agricole [...]
Passato, presente e futuro del vino Prosecco trovano il loro fulcro nella zona storica di produzione: le colline della pedemontana trevigiana tra Conegliano e Valdobbiadene dove una viticoltura [...]
Il Washington Post del 22 novembre di quest'anno ha segnalato che, tra i bianchi, il prosecco dell'azienda agricola Conte Loredan Gasparini di Venegazzù, nel cuore dell'Alta Marca Trevigiana, [...]
Il Distretto del prosecco di Conegliano Valdobbiadene presenta i dati di crescita 2003 - 2008: + 45% della produzione e tenuta del valore sono risultati che dimostrano un made in Italy in [...]
Il Distretto di Conegliano Valdobbiadene punta sull’innovazione e contribuisce alla soluzione di una problematica comune all’intero mondo dello spumante Venerdì 18 dicembre h. 9.30 [...]
Redazione di TigullioVino.it Il Distretto di Conegliano Valdobbiadene punta sull’innovazione e contribuisce alla soluzione di una problematica comune all’intero mondo dello [...]
Il Distretto di Conegliano Valdobbiadene punta sull'innovazione e contribuisce alla soluzione di una problematica comune all'intero mondo dello spumante.Venerdì 18 dicembre h. 9.30 Auditorium [...]
Vino italiano o vino internazionale? Varietà italiana o varietà internazionale? O blend, cioè vino ibrido? Io mi schiero subito per la soluzione vino da vitigno autoctono, mi piace anche [...]
Il segreto sta nella cuvée, una composizione speciale che dà allo spumante Sergio di Mionetto quell'unicità che lo rende prezioso, il vino ideale per accompagnare le feste di fine anno.Il [...]
Angelo PerettiAlla ricerca di un aperitivo che non sia troppo impegnativo e nel contempo neppure senza costrutto come sono certi beveroni stile happy hour? Un Prosecco (quello di Valdobbiadene o [...]
La Confraternita del Prosecco dona al Comune i propri libri. Con una breve ma significativa cerimonia tenutasi alcuni giorni fa presso il Palazzo Comunale Celestino Piva di Valdobbiadene, il [...]
Pubblicata la delibera della Regione Veneto che dà parere favorevole alla proposta per l’inserimento delle colline di Conegliano Valdobbiadene nella lista delle candidature Unesco Il [...]
Pubblicata la delibera della Regione Veneto che dà parere favorevole alla proposta per l'inserimento delle colline di Conegliano Valdobbiadene nella lista propositiva delle candidature [...]
Primo di una serie di appuntamenti con cadenza mensile, giovedì 3 dicembre alle ore 20.00, all'Osteria Al Ponte di Conegliano, si terrà un incontro degustazione dedicato a tutti gli amanti del [...]
"Bere italiano non è mai stato così piacevole". A Milano, Palazzo Mezzanotte, 1° Dicembre 2009. Ottava edizione per la guida Sparkle Bere spumante 2010 edita da Cucina&Vini che per il secondo [...]
Dal 20 al 22 novembre alla Festa del Radicchio di Rio San Martino "La Strada del Radicchio incontra...": una panoramica irripetibile dell'offerta agroalimentare e turistica veneta. Presenti [...]
Domenica 15 novembre, Mionetto, storico produttore di Valdobbiadene, presenta il suo Novello 2009 nell'ambito di San Martino in Cantina, l'evento autunnale promosso dal Movimento Turismo del [...]
Redazione di TigullioVino.it Sei anni di analisi, il contributo a un grande risultato: la DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Dal Distretto di Conegliano Valdobbiadene un esempio [...]
Con Vino in Villa London, il Regno Unito ha ospitato la prima presentazione della docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Un nuovo messaggio di comunicazione ha accompagnato l’incontro con il [...]
La nuova denominazione dell’area storica di produzione del Prosecco, Conegliano Valdobbiadene, nasce sotto i migliori auspici. L’andamento climatico favorevole nella stagione estiva ha [...]
Angelo PerettiAllora, fatemi capire. Capire cosa succede nel mondo spumantistico italiano, intendo. Troppo difficile? Cerco di riepilogare quanto s'è sentito e letto negli ultimi mesi.Il [...]
Capito di cosa vogliamo parlarvi? Aiutino? “Un’alternativa low-cost ma gustosa allo Champagne”. Facile, dai, è il Prosecco. Un vino semplice, che si ottiene solo dal vitigno [...]
Amici di Luca Zaia (ne avrà pure qualcuno, no?) diteglielo anche voi che il troppo stroppia e la misura è colma. Fatelo per il suo bene, diteglielo (sperando lo voglia e possa capire) che un [...]
Il Prosecco Superiore è di tutti i produttori di Conegliano Valdobbiadene – “Taglio del grappolo” del Ministro Luca Zaia per festeggiare la DOCG “Se si è ottenuta la DOCG [...]