Non avessi deciso per la carriera di Guardiano del Faro avrei optato per l’Eremita della Chapelle dell’Hermitage, o più semplicemente del custode del campanile di Meursault . Che settimana [...]
“Il cibo ed il vino secondo Carlo Macchi, Luciano Pignataro e Franco Ziliani. Ogni lunedì, i tre blog di Vino Igp (I Giovani Promettenti) offrono ai loro lettori un post scritto a turno dai [...]
Rosato, il vino dell’estate. E alcuni territori italiani iniziano a crederci davvero: Garda, Abruzzo e Salento soprattutto. Salento? Già, proprio in questa piattaforma circondata dal [...]
Becchiamo grazie a Luigi Savino questo sfizio da Facebook e ve lo giriamo con tanto di traduzione. Un testo carino, dal quale trapela il tipico animismo napoletano capace di dare vita e [...]
Ci sono due vicende emblematiche della atavica vocazione meridionale alla sconfitta: la proposta di introdurre vitigni internazionali nel Cirò e quella di legalizzare l’uso di latte [...]
AVIDA uva: insolia Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: legno L’Insolia o Inzolia è tra i più antichi vitigni della Sicilia, la vite è vigorosa, resistente allo [...]
di Giovanni Gagliardi Il mondo degli eventi del vino è stato “investigato” in lungo e in largo, ma c’è sempre spazio per le scoperte e a Firenze, uno dei centri più avanzati del [...]
Da fine Giugno fino a tutto luglio, verso le ventietrenta-ventuno, in Irpinia nelle case del borgo e in quelle periferiche dei paesi è tutto un’effluvio di delicati profumi di frittura. Si, [...]
Ingredienti: 500 g acciughe fresche, 3 patate 1cucchiaino semi di finocchio Due cucchiai di mollica di pane rafferma 4 cucchiai olio d’oliva Sale Pepe. Procedimento Lavate le patate per [...]
CEUSO Uve: grecanico, grillo, chardonnay Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Siamo in provincia di Trapani, l’area più vitata d’Europa, nonostante i [...]
Lo scandalo Mozzarella blu aveva riguardato latticini venduti in Italia ma prodotti in Germania dall’azienda bavarese Milchwerk Jaeger: la novità è che stavolta c’è la firma [...]
La settimana scorsa Lucio Mastroberardino è stato nominato presidente dell’Unione Italiana Vini. Il direttore del Corriere Vinicolo mi ha chiesto un editoriale per commentare la novità. [...]
Tempi duri per Maffi. Dopo essere stato costrteto a mangiare le uova di Parisi è in Quaresima fuori stagione in quel di Merano a 500 calorie al giorno, meno di una mail Prima di ritirarsi nelle [...]
In fondo cosa è una fetta di pane? Una metafora del mondo. Ecco a voi, più che una ricetta, una filsofia dell’orto. Qualcosa di straordinariamente buono a patto che gli ingredienti siano [...]
Sembra un vecchio Domaine, in realtà è molto più giovane di quanto sembri. Anche i vini hanno poco a che fare con il passato più o meno recente del comune di Gevrey Chambertin. [...]
GUARDIA SANFRAMONDI (Benevento): DAL 4 AL 10 AGOSTO LA XVII EDIZIONE DI VINALIA In rassegna aziende che espongono vino, oli, formaggi, salumi, funghi e gastronomia Torna Vinalia, la rassegna [...]
Uva: bombino e pinot nero Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: metodo classico Quando il vino è buono accade così: non hai idea di cosa sia, te lo versano nel [...]
Siamo ovviamente invasati di questa ed è per questo che raccogliamo e rilanciamo la notizia della ricostruzione del gruppo Qualità Abruzzo in cui sono raccolti tanti bei ristoranti e [...]
Ovvero di un viaggio letterario, culturale ed emozionale nelle parole della cucina italiana dai banchetti rinascimentali alla cucina moderna. di Giulia Cannada Bartoli Nonostante il titolo [...]
Montoro e la sua piana hanno svolto per l’Irpinia, nel tempo , la funzione che l’agro Nocerino-Sarnese ha svolto per Napoli : il bacino di approvviggionamento di tutti gli ortaggi e le [...]
CASABIANCHE Uve: malvasia bianca, fiano e trebbiano toscano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Il compianto e insuperabile Totò soleva dire che [...]
Due storie europee, due eccellenze vinicole si uniscono: a partire dal mese di luglio, i prestigiosi champagne della Maison Perrier-Jouët verranno distribuiti in Italia da Marchesi Antinori. Un [...]
Una viticoltura a senso inverso: mentre volano i bianchi sui mercati, è allarme per il Taurasi e per i rossi strutturati. Questa volta il distretto vitivinicolo irpino evita il collasso grazie [...]
di Giovanni Gagliardi È questa la provocazione della quinta edizione di Fattorie Aperte in Sila, l’evento che dal 2006 mette in rete i produttori di formaggio dell’altopiano calabrese. [...]
Non sopporto niente e nessuno. Neanche me stesso. Solo una cosa sopporto. La sfumatura. di Fabrizio Scarpato “Mi chiamo Tony Pagoda, faccio il cantante melodico e fasciato nel mio vestito [...]