La Pro Loco Ponte di intesa con il Comune di Ponte e in collaborazione con il frantoio oleario 'Romano Alberto' e l'agriturismo 'Pietreionne' organizzano la prima edizione della Festa dell'Olio, [...]
Si chiude con soddisfazione il Vinitaly delle aziende campane dellenologo Vincenzo Mercurio. Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini.La Campania del vino di Vincenzo Mercurio esce [...]
IL BENEVENTANO SI CARATTERIZZA SEMPRE PIU’ COME TERRA DI BIANCHI di Pasquale Carlo Il Sannio compie importanti passi verso la ricerca della propria identità enologica. Al Vinitaly [...]
CHIUDE LA QUARANTAQUATTRESIMA EDIZIONE DEL ‘VINITALY’: DA VERONA UNA INEZIONE DI FIDUCIA PER LA VITICOLTURA SANNITA. MASIELLO, CIABRELLI E PIGNA SODDISFATTI PER LE ANALISI E LE [...]
Per chi domani si trovasse in fiera a Verona, a Vinitaly, e fosse eventualmente interessato ad assaggiare qualche vino biologico campano, il sottoscritto terrà (!) una degustazione dedicata [...]
da Il Mattino del 8/4/2010Oltre al Vinitaly, nei giorni della grande kermesse, l'entroterra veneto offrirà altri spunti da bere. Gli eventi collaterali e le manifestazioni alternative come [...]
Non posso credere che i lettori di Dissapore manchino di interesse per il prossimo ministro dell’Agricoltura del Governo Berlusconi. Cielo, la sfida è così essenziale che da ieri non ci [...]
Borsa Mediterranea del Turismo Napoli-Mostra d’Oltremare Venerdì 26 marzo ore 15:30 Sala Tirreno Quale Strada per le Strade del Vino in Campania? Problemi e soluzioni Forum: la situazione [...]
Il Sannio campano è una zona molto apprezzata per i prodotti agroalimentari, i sapori di un tempo e le antiche tradizioni in cucina. Questo territorio offre ottimi vini, ampiamente tutelati, [...]
LO CHEF PASQUALE TORRENTE PROPONE UNA SERATA CON I PIATTI DELLA QUARESIMA L’incontro è in programma a “Il Ritrovo” di Castelvenere Una cucina tutta incentrata sui piatti della Quaresima, [...]
Slow Food, Master del Vino 2010 primo livello condotta Agro Nocerino SarneseRoma, marzo/maggio 2009. Slow Food all'Enoteca regionale PalatiumPuglianello (Sannio), 27 marzo. Incontro Slow [...]
Il Vesuvio è una presenza mastodontica capace di riempire un panorama particolarmente suggestivo, sembra un aitante corazziere a difesa del suo territorio, in gran parte marchiato con i [...]
Domenica 7 marzo 2010 ore 18 Cantina Torre a Oriente/Torrecuso Un viaggio nel mondo rurale al femminile: una cantina: “Torre a Oriente”, una selezione di vini di qualità, una degustazione [...]
FATTORIA CIABRELLI Uva: sangiovese grosso, aglianico, barbera del Sannio Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Prezzo: da 5 a 10 euro, vendita solo in cantina Il vino che non lascia la [...]
Per l’aglianico sannita arriva un nuovo importantissimo riconoscimento dalla terra tedesca. Si tratta della medaglia d’oro ottenuta al premio internazionale del vino biologico [...]
Un invito a Castelvenere La “scarpella” è il piatto tipico di carnevale preparato nelle case di Castelvenere. Siamo nel cuore del Sannio, nel comune più vitato della Campania. Una pasta [...]
CONDOTTA VALLE TELESINA- SANNIO Il corso è articolato in tre appuntamenti fissati per il 24 febbraio e 3 e 4 marzo E’ uno dei più tipici prodotti mediterranei ed è considerato il principe [...]
Angelo Di Costanzo, 34 anni, ultimo di sette fratelli. Prima lavapiatti, poi portapiatti, solo a 21 anni scopre il piacere dei bicchieri da vino (pieni) e a 26 si diploma sommelier Ais. Nel [...]
Con la seduta di degustazione sensoriale condotta dai tecnici dell’Assoenologi-Sezione Campania, si è conclusa la prima fase di preselezione dei 29 vini,14 della provincia di Caserta e 15 [...]
A Puglianello (Benevento) in scena l’ottava edizione de ‘A fest du puorc’. Da venerdì 5 a domenica 7 febbraio l’evento ideato dal Centro Studi propone la tradizione [...]
Il talentuoso enologo di Ariano Irpino, anima del gruppo Vignaviva (www.vignaviva.com) e già impegnato con varie aziende tra le quali: Mustilli (Sannio), Boccella (Irpinia), Reale (Costiera [...]
TERRE DI BRIGANTI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno C’è un aspetto che colpisce, in modo sempre più marcato, ogni volta che [...]
Mi sono imbattuta, sugli scaffali di un negozio di prodotti naturali, nel Kamut® di cui mi sono state narrate dal venditore doti incredibili. Mi spiegava che era un grano antichissimo, molto [...]
FATTORIA LA RIVOLTA Uva: coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non solo questo bicchiere non delude mai, direi anzi che ci esalta sempre di più [...]
Via Valloni Tel.0824.886069, 347.1711792 ost.ataccolella@alice.it Chiuso lunedì. Si riceve solo su prenotazione Mamma Irene con Cosimo. Le foto sono di Stefania Carlo Se siete [...]