L'invito delle cantine della area del Taburno ad acquistare vini di qualità direttamente dai produttori.Lo scambio di regali è un vero e proprio scambio di comunicazioni, non un semplice [...]
L'appuntamento è dalle ore 10 alle 20, con visite alle aziende del territorio, presentazione del progetto e degustazione di vini rossi abbinati alle carni rosse di Marchigiana IGP.Taglia il [...]
Pizza, cozze, birra artigianale e grandi vini sulle note di musica jazz live. Sabato 17 dicembre 2011.La pizza, nella sua variante più tradizionale, cioè fritta e ripiena; le [...]
AIA DEI COLOMBI Uva: fiano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 25/30 – Non omologazione 29/30 Tra le aziende [...]
Ingredienti per 4 persone: • 300 g di Pasta Mista Rummo • 300 g di fagioli tondini • 100 g guanciale • 3 pomodorini rossi • 1 costa di sedano bianco • 1 carota piccola • 1 spicchio [...]
Pasta mista ovvero 'pasta ammescata', ottima anche risottata. Dal Sannio Beneventano, un pò di storia e pasta con fagioli tondini.C'era una volta... in Via dei Mulini a Benevento, in [...]
Vista 5/5. Naso 22/30. Palato 25/30. Non Omologazione 30/35 I lettori di questa antica rubrica, siamo insieme dal 1995, sanno bene quanto mi fa luccicare gli occhi la Coda di Volpe: si tratta di [...]
BENEVENTO. Una giornata intera di dibattiti e di confronti tra amministratori, istituzioni, esperti e tecnici per analizzare quanto è stato fatto e quanto occorra ancora fare per una gestione [...]
La patria d'elezione delle varianti più pregiate di tartufo è sicuramente il Piemonte ma le aree interne della Campania ospitano due varianti inaspettate, capaci di farsi amare dai palati [...]
di Pasquale Carlo La valle vitulanese è senza dubbio una delle aree più suggestive del Sannio. Terra particolarmente ricca; celebre in tempi antichi soprattutto per la preziosa presenza di [...]
Via San Giovanni 59 0824.942703 Aperto sempre Chiuso mai di Tommaso Esposito Atteso da sempre. Ieri è stato inaugurato il nuovo Krèsios. Il monte dorato per i Greci. Il sogno di Giuseppe [...]
Venerdì 18 novembre protagonista il Novello della Cantina del Taburno. Alla mezzanotte del 6 novembre è scoccata anche per quest'anno l'ora del Novello. Il primo vino dell'ultima vendemmia, [...]
Contrada Masseriola 11/13 Tel. 0824.46574 – www.ristorantelarete.com info@ristorantelarete.com Aperto: sempre Chiuso: martedì di Pasquale Carlo Il Sannio terra di tartufi. Tartufo bianco. [...]
Fisciano, 18 Novembre 2011: 'L'Osservatorio dell'Appennino Meridionale e il CERVIM (Centro Ricerche Vini di Montagna) per la valorizzazione della viticoltura del Mezzogiorno'.L'Osservatorio [...]
‘Storie di Uliveti&Pascoli’, la programmazione della Pro Loco Pontelandolfo dedicata alla promozione dell’olio extravergine di oliva ed al formaggio pecorino locale, [...]
Il baccalà, il vino novello, i funghi e il tartufo nero irpino: L'Autunno è servito al ristorante Le Macine di Benevento.Gli ingredienti sono rigorosamente di stagione, il meglio della [...]
Locanda della Luna e Slow Food Benevento vi invitano alla CENA DELL’ALLEANZA TRA CUOCHI E PRODUTTORI DEI PRESIDI SLOW FOOD L’alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi italiani [...]
VISTA 5/5 – NASO 25/30- PALATO 24/30 – NON OMOLOGAZIONE 30/35 TORRE VENERE Uva: barbera del Sannio Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione ematurazione: acciaio Barbera del Sannio e [...]
BENEVENTO. Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre decreti del 30 settembre scorso del Ministero delle Politiche Agricole, [...]
Ecco cosa prevedono esattamente i disciplinare in merito al riordino delle denominazioni in provincia di Benevento con Sannio DOC, Falanghina del Sannio DOC e Aglianico del Taburno DOCG.
Redazione di TigullioVino.it Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre decreti del 30 settembre scorso del Ministero delle [...]
CAUDIUM VINI Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio VISTA 4/5 – NASO 24/30- PALATO 25/30 – NON OMOLOGAZIONE 29/35 Arrivando in azienda [...]
"Nella cura della vite, nei suoi gesti millenari, in nostro entusiasmo ed il lavoro". Atripalda. Siamo nel cuore dell'Irpinia, in provincia di Avellino. E' qui che mi accoglie Dario Pennino, [...]
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre decreti del 30 settembre scorso del Ministero delle Politiche Agricole, [...]
E con la Docg 'Aglianico del Taburno' salgono a quattro le eccellenze in Campania.Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana numero 236, del 10 ottobre 2011, sono stati pubblicati i tre [...]