Alla fine di una settimana etilicamente importante, ovvero quella dell’Anteprima di vini come Chianti, Vernaccia di San Gimignano, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello [...]
Dopo una giornata impegnativa, anche se di grande soddisfazione, dedicata al Brunello di Montalcino, oggi diamo conto dei nostri assaggi del Rosso di Montalcino. Dalla degustazione di circa 130 [...]
Dieci pezzi facili (il doppio di quelli di un vecchio film di Rafelson): facili perché stavolta le attese erano più che giustificate, e il coro dei 2006 top, tra Riserve e cru aziendali (per [...]
Pubblichiamo la seconda parte degli assaggi dei Brunello 2007, presentati durante Benvenuto Brunello che – ricordiamo – è ancora in corso, fino a lunedì. D’altra parte oltre [...]
Spero che non facciate parte, di quella schiera di persone, che pensa che l’anatra all’arancia, sia un piatto della cucina francese, perché sarebbe un enorme sbaglio.L’anatra [...]
La Riserva 2006 si presenta all’appuntamento in grande spolvero: salutata con favore lo scorso anno, molti degustatori ritenevano che le potenzialità di invecchiamento fossero alte e le [...]
MONTALCINO - Il 17 dicembre scorso Giulio Gambelli era a Poggio di Sotto con Tipa, il nuovo proprietario dopo Piero Palmucci, e l'enologo passato e presente Federico Staderini. In cantina [...]
Un successo largamente superiore alle più ottimistiche previsioni della vigilia, ha coronato la 27ma edizione del GALA ITALIA tenutasi giovedì 23 febbraio presso il Marriott Marquis Hotel di [...]
Il 2007 è stata un’annata speciale per il Brunello. Un’annata dalla quale ci aspettavamo tanto e che certo non ci ha deluso. Per questo selezionare 24 vini non è stata impresa [...]
E finalmente fu Benvenuto Brunello. Benché l’annata 2007 sia stata presentata da cinque stelle, la degustazione ha dimostrato che quattro, forse, sarebbero state già generose. In [...]
Gnudi a Firenze, malfatti a Siena, tipici del Casentino … in poche parole, questo è un piatto della tradizione toscana.Gnudo è sinonimo di spoglio, di nudo, proprio come questi ravioli di [...]
Annata 5 stelle, vigneti nella pienezza qualitativa, il tocco di Valérie Lavigne e nuova veste grafica per il Brunello 2006 Riserva del Casato Prime Donne di Montalcino che si presenta a [...]
La prima ricetta che ho scelto in occasione dell'Anteprima del Brunello di Montalcino per la presentazione della nuova annata, è uno degli antipasti più tradizionali che si possano [...]
Anteprima Chianti, la prima volta. Sia per me, che c’ero, che per il Consorzio Vino Chianti: il 18 febbraio ha allestito l’anteprima degli assaggi 2011 della DOCG toscana nella sua [...]
Accogliamo con piacere (e pure con un bel po’ di orgoglio) il contributo di Stefano Cinelli Colombini, per una articolata analisi di storia del Brunello di Montalcino. E’ materiale [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Ezio Rivella può aiutare Barolo e Barbaresco in un modo solo: rimanendo a Montalcino. (2.762 visualizzazioni) 2 - Consigli a un giovane [...]
Nelle campagne servono almeno 35mila lavoratori stagionali extracomunitari da autorizzare subito con la pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la definizione [...]
Dal 4 al 6 marzo prossimo a Dusseldorf, in Germania, ci sarà la fiera internazionale del vino ProWein. In occasione dell’evento è stata commissionata una ricerca “apripista” per [...]
Docente d'eccezione oggi alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Il presidente del Gruppo Illy ha tenuto oggi una lezione ai ragazzi del corso per enotecnici.Per parlare di vino [...]
Un buon amico trova nella biblioteca di famiglia un libello con copertina rigida blu e dal titolo inequivocabilmente enoico: Vino al Vino. Essendo stato più volte coinvolto in deschi attorno [...]
Il 2012 si apre con un importante riconoscimento per Altesino, la storica azienda di Montalcino che fin dagli anni Settanta ha fatto della ricerca della qualità il proprio segno distintivo. [...]
Sole a parte, che sarebbe una grande novità in questi giorni di neve perenne, nel mondo del vino italiano siamo proprio allergici alle novità. In questo caso mi riferisco alla lezione tenuta [...]
Per il mese di febbraio la Vetrina del Gusto dell'Eat's Store di Milano propone due appuntamenti che, attraverso l'accostamento fra produzioni eccellenti del settore vinicolo e gastronomico, [...]
“Le tradizioni sono palle al piede, servono al massimo come ancoraggio storico”. “Le flessioni di mercato del Brunello di Montalcino dopo Brunellopoli? Vaneggiamenti di [...]
Silverio Stefanini, toscano d.o.c. e figlio d'arte - tanto da essere imparentato con l'elite della cucina toscana a Milano - dopo un'esperienza a New York, torna alle origini e si rimette in [...]