Novità meno clamorosa e mediatica rispetto al nuovo logo ma in realtà piuttosto importante per gli scenari che prefigura ovvero vini di assoluto prestigio, qualità e nome da spendere sui [...]
Con 35 milioni di bocce prodotte da far girare, il compitino non è di quelli semplici. Anno nuovo, e idee nuove dunque per il Chianti Classico. Apprezzate in giro (anche da chi scrive) per lo [...]
L’attendevamo con ansia ma questa volta sembra che la “Chianti Classico Revolution” stia partendo. Volano del rinnovamento è il nuovo logo – minimale, sciccosissimo [...]
Svelate le due importantissime novità relative al Chianti Classico alla Collection 2o13 ovvero il restyling del logo con molti significati e sfumature e la nuova tipologia di vino ovvero la [...]
Insomma, alla fine è nato, dopo averlo atteso a lungo, il nuovo simbolo del Consorzio del Chianti Classico Gallo Nero è stato presentato oggi alla stampa. Il Gallo è cambiato perchè il vino [...]
Nonostante la produzione Chianti Classico sia in calo (-20%), la richiesta è in continuo aumento; i mercati del Chianti Classico continuano ad essere USA, Canada mentre il consumo in Italia è [...]
E’ una vera e propria rivoluzione. Cambia il marchio storico del consorzio Chianti Classico che è stato ridisegnato da Robilant Associati. Il pezzo forte della presentazione di [...]
Complimenti grandissimi a Fabrizio Torchi , vincitore della prima edizione del Premio Gambelli voluto da ASET Associazione Stampa Enogastronomica Toscana per l’enologo che abbia nel suo [...]
Comincia oggi con l’apertura agli operatori e poi fino a mercoledì mattina con l’arrivo di oltre 200 giornalisti da tutto il mondo l’attesa ventesima edizione di Chianti [...]
E’ questa la settimana dedicata alla presentazione delle nuove annate dei Chianti Classico, dei vino Nobile di Montepulciano e del Brunello di Montalcino. L’Anteprima del Vino [...]
C’è del nuovo nel Chianti Classico e non stiamo solo parlando di disciplinare e uve ammesse…stiamo parlando di età media dei produttori finalmente in ribasso e qualità con pochi [...]
Difficile trovare aziende che portino nel mondo l’immagine del vino toscano in maniera più costante ed efficace di Ruffino che da sempre fa vedere cosa significhi non solo bere ma anche [...]
Si fa sempre un gran parlare di Cognac, Rum, Whisky ma in realtà in Italia il distillato più consumato in assoluto resta sempre e comunque la grappa. Dalle piccole distillerie casalinghe [...]
Dopo il consueto prologo di gennaio per il Vino che Verrà il nostro festival prosegue la sua marcia alla scoperta delle eccellenze cittadine e italiane del mangiare e bere In una città [...]
Le parole pesano come pietre. E i nomi anche. Prendi, ad esempio, Chianti classico che nell’immaginario collettivo è l’equivalenza del vino di Toscana. Anzi, si potrebbe dire [...]
Nel ventennale della prima edizione di questo vino nato a tavola per scherzo da Ettore Falvo e Raffaele Rossetti che si trovano a fine di una cena e mescolano per gioco del sangiovese [...]
Il Corriere della Sera titolava più o meno così: “è nato il primo social commerce del vino” e più ci penso più credo sia davvero così. È passata circa una settimana da quando, [...]
Torna per il sesto anno consecutivo Terre di Toscana, tra le kermesse più attese dagli appassionati dei grandi vini di qualità.Questa nuova edizione vedrà riunita in un unico grande [...]
Ci siamo quasi... meno 5 giorni all'evento "sangiovesepurosangue" Vini e Vignaioli di Toscana.Copi&Incollo la lettera del presidente dell'Enoclub Siena:Un saluto a tutti,tra una settimana si [...]
Metti una donna che si appassiona al vino, falla occupare di commerciale anche se ha studiato enologia e viticoltura e falle girare il mondo: accumula esperienza e passione, apre e chiude la [...]
Con piacere vi presentiamo questa serata incontro con una delle realtà più affascinanti del panorama chiantigiano, una realtà che ha saputo innovare e mantenere sempre e comunque un [...]
Lo zero virgola qualcosa che può rendere un investimento in titoli di stato, non ha mai reso felice nessuno ed ecco perchè, alle fredde analisi di borsa, Intravino contrappone le sue bollenti [...]
Cos'è: Enocup, (www.facebook.com/Enocup) è il '1° campionato italiano a squadre di cultura e degustazione di vino online': una competizione che premia chi si diverte assaggiando e parlando di [...]
Vignaioli Piemontesi aderisce al progetto etico di Amorim e Libera Piemonte.In Piemonte si riciclano tappi di sughero usati per finanziare "Cascina Graziella", una casa per donne maltrattate a [...]
Dal sito decanter.com Una delle più grandi tenute del Chianti Classico, Dievole, è stata acquistata dal miliardario argentino, Alejandro Pedro Bulgheroni, già proprietario di svariate [...]