Mille quasi mille, e per la precisione 975 sono a ieri i post pubblicati su questo blog, la maggior parte, manco a dirlo, sono ricette passate per le nostre mani, le nostre bocche e le nostre [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
Buongiorno! Era tempo che non mi davo alla cucina a fuoco lento. Riecco per voi un piatto classico di Grandma Duck: lo stracotto chiantigiano. Ingredienti: Pezzo di manzo aglio [...]
Ingredientiper 6 persone 500 gr. di farina di mais, 300 gr. di fagioli borlotti secchi, 80 gr. di pancetta, 70 gr. di burro 400 gr. di pomodori maturi o pelati, 1 cipolletta, [...]
Proprio oggi ho pubblicato su Feel the Yarn un post su un progetto che unisce arte e moda. Qui mi ritrovo, per una sorta di coerenza tematica, a parlare di un’iniziativa, giunta ormai al [...]
2010 Castello Di Monsanto Chianti Classico (Barberini VdE) Sangiovese 18/ott/2013. Bright pale cherry in appearance. Dry to taste, fresh acidity and medium-bodied, overall balanced. Light [...]
Con la Toscana terminano le annuali anticipazioni dei 3 bicchieri del Gambero Rosso. Queste le motivazioni per la regione più premiata d’Italia: I 24 i premi per il Chianti Classico [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
Agroalimentare Made in Italy, in mano a Spagnoli, Francesi, Turchi, Russi, Svizzeri… Il Made in Italy agroalimentare è il fiore all’occhiello dell’economia Italiana…sicuri? I prodotti [...]
... 17,5 punti anziché i 18/20 che verranno premiati come eccellenti nella guida Espresso.Eccoli:VALLE D’AOSTAArline NM Maison AnselmetValle d’Aosta Mayolet 2012Feudo di San MaurizioValle [...]
Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]
Il cibo è buono malgrado l'etichetta. La massima di Soldati sul vino, buono nonostante l'etichetta appunto, vale anche per bollini bio, vegetariani o vegani. Troppo facile pensare [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Marcella Polini, Hazan da sposata, era una romagnola di mare, la sua città, Cesenatico le ha fornito un imprinting tutto italiano, quella simpatica cordialità che caratterizza i romagnoli [...]
Il bilancio 2012 di Antinori è fortemente caratterizzato dall’investimento nella nuova cantina del Chianti Classico. Un colpo da 100 milioni, che è stato però riassorbito dalla struttura [...]
Insieme al Chianti Classico, le denominazioni Brunello di Montalcino e Nobile di Montepulciano rappresentano le più prestigiose aree vitate toscane, forti di una solida e profonda tradizione [...]
Taste of Roma giorno 3. Il sabato sarà il termometro della manifestazione all’Auditorium Parco della Musica, è il commento degli chef e dei produttori soddisfatti da un venerdì che [...]
Davide Gaeta è una figura centrale nel marketing vitivinicolo italiano. È Professore di Economia dell’impresa Vitivinicola, Politica Vitivinicola ed Economia dei Sistemi Agro-alimentari [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
“Questo angolo di paradiso è il nostro buen retiro, è per questo che non riuscivamo a rinunciare al grano per poterlo accarezzare al tramonto”. Anni prima del Gladiatore di Russel [...]
Taste of Roma 2013 apre le porte dei giardini pensili dell’Auditorium giovedì 26 settembre per la prima sessione serale. È la seconda edizione della manifestazione che l’anno [...]
di Aldo Fiordelli Nei giorni scorsi Robert Parker, penna internazionale del vino, ha recensito un vino toscano, il Chianti classico di Fonterutoli “Gran selezione” attribuendo [...]