Il coniglio in umido del Cioni Ingredienti per 6 persone Un coniglio tagliato a pezzi, 750 gr, di carne macinata di manzo, 750 gr. di carne macinata di maiale, 2 fegatini di pollo, 500 gr. di [...]
Firenze si lancia a testa bassa nella sfida per accaparrarsi lo scettro di capitale del gelato italiano puntando sulle proposte gourmet di alcuni dei più famosi nomi del panorama [...]
Borgo San Felice si trova nel vero cuore del Chianti Classico, situato su un colle a 350 metri sul livello del mare, a soli 15 chilometri da Siena e a un'ora di auto da Firenze. Circondato da [...]
, . E’ una ricetta davvero squisita. E se vi restasse un po’ di salsa, usatela per condire pasta o riso. . . Ingredienti per 4 persone 1 coniglio pulito da 1 kg., 500 gr. di pomodori pelati [...]
Ingredienti: per 6 persone pasta sfoglia g 250 nocciole g 50 cioccolato fondente g 50 burro g 30 8 albicocche secche 3 savoiardi morbidi [...]
La palla perfetta per la Germania da ieri è quella che ha permesso di conquistare il quarto mondiale. Noi invece la guardavamo a termine del pranzo organizzato da Heinz Beck al suo ristorante [...]
Degustazione > Tenuta Di BibbianoVitigni: Sangiovese e Colorino - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 14% - Lotto: 2/13 - Fascetta Docg AADW 05257410 - Bottiglie prodotte: in media 50.000 - [...]
Rieccoci. Dissapore club atto secondo. Questa volta niente dolci, ma si beve. Bene e a prezzi ridicolmente bassi. Vi offriamo le eccellenze vinicole di Tannico, realtà esplosiva tra gli [...]
E' un vitigno rosso molto diffuso. Diverso dal Sangiovese di Romagna, rappresenta la base di tutti i rossi toscani (Brunello e Rosso di Montalcino, Chianti, Nobile di Montepulciano …). Dà [...]
Parlare bene di Carlo Ferrini mi procurerà ridondanti rimbrotti da ‘ste parti e mi toccherà sparare più alto del solito il volume del tappeto sonoro, a base di Rolling Stones negli [...]
Ingredienti: per 4 persone 2 fagiani di piccole dimensioni, già puliti e frollati 1 l di Chianti Classico 1 cipolla 1 arancia non trattata 2 foglie di alloro 4 [...]
La cosa più incredibile è che molti fiorentini non lo conoscono: parlo del Castello di Gabbiano, Località Mercatale, immerso nelle verdi colline del Chianti(e se volete parte il panegirico [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Sliding doors. Le infinite possibilità del vignaiolo: un post probabilisticamente spiazzante. 2 – Disastrosa grandinata sui vigneti [...]
Ci sono pochi posti come l’alta collina di Lamole in grado di spiegare a tutti il miracoloso futuro possibile del vino italiano. Un luogo, pochi ettari, meno dieci produttori a costituire [...]
L'abbiamo rifatto. Abbiamo deciso di abbinare ancora una preparazione salata al nuovo Barattolino allo Yogurt di Sammontana. La prima ricetta proposta per questo divertente progetto ha riscosso [...]
Sono 6 le persone indagate per truffa e frode in commercio nell’inchiesta che ha portato al sequestro di oltre 30 mila bottiglie di vino etichettato come Brunello di Montalcino, [...]
Oggi è il B-Day (Bibenda Day) e l’ho scoperto ieri sera su Facebook quando un distributore di vini comunicava con gioia che un suo prodotto era in finale agli Oscar del Vino 2014 Bibenda. [...]
Mi incuriosisce conoscere i nomi delle 100 personalità di spicco del mondo della cultura, della produzione e della comunicazione, che hanno candidato queste bottiglie per la 16a Edizione [...]
“CANTINE APERTE 2014” IN TOSCANA: UN VIAGGIO TRA PICCOLI E GRANDI GIOIELLI ENOICI, DAL CARMIGNANO AL NOBILE DI MONTEPULCIANO, DAL CHIANTI CLASSICO AL CHIANTI FINO AL BRUNELLO. IL 24 E IL 25 [...]
Breve riassunto di quel che s’è detto la volta scorsa: qui ci trastulliamo a elencare le peggio (o meglio) frasi fatte dell’enomondo italico, divise per regione. Vanno bene per [...]
Monsanto Il Poggio 2009Pale ruby with a meaty and leathery nose, velvety broad tannins, balanced and with a savoury long lenght of licorice, dark tobacco and cherry. 92/100Monsanto Il Poggio [...]
Quarant’anni fa il vino italiano nell’immaginario collettivo era, per usare una definizione del marchese Piero Antinori, “vino corrente”. Con tutte le accezioni del caso. [...]
“CANTINE APERTE 2014” IN TOSCANA: UN VIAGGIO TRA PICCOLI E GRANDI GIOIELLI ENOICI, DAL CARMIGNANO AL NOBILE DI MONTEPULCIANO, DAL CHIANTI CLASSICO AL CHIANTI FINO AL BRUNELLO. IL 24 E IL 25 [...]
Emozionante degustazione di 1974 italiani, dei grandi dell'enologia del nostro paese, di coloro i quali come il cavalier Lungarotti, Bertani, Nino Negri, Michele Chiarlo e tanti altri, hanno [...]
Che questa edizione di Cibus, sia da record lo avevano già annunciato i numeri, citando gli espositori, che sono passati dai 2.100 del 2010 ai 2.700 attuali, ma a rafforzare il concetto basta [...]