Pianta erbacea di natura spontanea, il frumento o grano, è il più diffuso tra i cereali (tra cui ricordiamo orzo, riso, avena, segale, mais, miglio e grano saraceno), ed è impiegato [...]
La parola ” latte “, è usata per indicare sempre e solamente il latte di mucca: per riferirsi al latte di altri mammiferi, la legge italiana dispone che sia necessaria [...]
Il caffè è un arbusto che crescendo spontaneamente, può raggiungere altezze anche di 8-10m. La pianta del caffè appartiene alla grande famiglia delle rubiacee e al genere Coffea, [...]
L’argilla è un minerale ma sarebbe più esatto considerarla un complesso di sistemi minerali tra loro armonicamente coesistenti che, secondo i geologi, deriverebbe da millenari [...]
Le alghe, vere e proprie “verdure di mare”, da secoli rientrano nell’alimentazione quotidiana di numerose popolazioni orientali (la cucina tradizionale giapponese ne [...]
L’aceto di mele è una sostanza acida ottenuta dalla fermentazione del succo di mele. Dalla tonalità decisamente meno intensa dell’aceto di vino rosso, l’aceto di [...]
Senza dubbio in molti si chiederanno: ma chi mai avrà into il ConTaste di CibVs? Quel giochino organizzato in occasione di Taste of Milano a settembre… abbiamo visto Roberto alle prese [...]
Fiera Roma annuncia 'saremo il primo polo fieristico a livello europeo compatibile con il decalogo del Global Compact Network Onu per quanto riguarda la sostenibilità'.Roma, 9 novembre 2011 - [...]
LE FIGARO. Alain Delon ha dichiarato che il 26 novembre andrà all’asta nei pressi degli Champs-Elysées, la sua collezione privata di oltre cinquemila vini. Il valore complessivo del lotto si [...]
Albero maestoso (30 metri) dal legno duro. La fioritura avviene in Primavera-Estate e produce frutti, le castagne, che sono degli alcheni riuniti in numero di 1-3 all’interno di [...]
Appartenente alla famiglia delle erbacee, la carota comune cresce tutta Europa, spesso assumendo carattere infestante. E’ anche uno degli ortaggi maggiormente coltivati negli orti [...]
Pianta annuale, particolarmente diffusa nell’area Mediterranea. Si trova con una certa facilità nei campi incolti, nei pascoli e lungo i margini dei sentieri. Si utilizzano le [...]
Erbacea, frequentemente coltivato, soprattutto nell’Italia centromeridionale ed insulare, per la produzione dei capolini. Si utilizzano le foglie raccolte in Primavera ed il [...]
E’ comune sia coltivato che spontaneo, sui muri, dove forma ampie colonie. Si raccolgono i boccioli non ancora schiusi per l’uso alimentare, mentre si raccolgono le radici [...]
Pianta alta da 2 a 5dm., poco comune allo stato selvatico, di più coltivata in quanto venduta come piantina da ornamento. Selvatica la si trova sulle rocce umide, sui luoghi con [...]
Erbacea, abbastanza comune in zone rocciose assolate, nei boschi poco umidi, calacarei, fra i sassi e le frane di vecchia data. Si raccolgono i fusti con le foglie. Data la non [...]
Pianta con radice fittonante e fusto ramificato che raggiunge i 50cm., fiorisce in Primavera-Estate e la pianta strofinata emana un gradevole aroma. Si trova allo stato selvatico [...]
Pianta acquatica, fiorisce per tutta l’Estate e può superare il metro di altezza. PROPRIETA’ Sono presenti oltre a vitamina C e sostanze amare, un alto contenuto di olio [...]
Raggiunge i 50cm. di altezza, fiorisce in Estate e la si può trovare comunemente nei prati in ampie colonie e nei campi calcarei. Si usa tutta la piantina che emana un gradevolissimo [...]
E’ una bella piantina spontanea comune della media montagna e della collina, nei prati umidi, lungo le strade e le case, lungo le carrareccie poco frequentate. Si può raccogliere [...]
Questa piantina può raggiungere solo pochi decimetri di altezza. Si presenta, non spesso, nei boschi ombrosi e umidi, ma quando la si trova è presente in molti esemplari. E’ una [...]
Erbacea perenne a carattere rampicante. PROPRIETA’ Contiene glucosidi e sostanze amare, presenta una potente azione purgante e revulsiva. La polpa della radice ed il succo [...]
Erbacea, alta fino a 2-3dm., è una piantina comunissima ovunque, invadente nei cortili, nelle strade e dei prati. Nella raccolta non si deve temere di pregiudicarne la presenza per [...]
Piantina erbacea tipica dei prati alpini, quasi invasiva in certi luoghi, completamente assente in pianura. Molto ricercata dalle mucche al pascolo che ne vanno ghiotte. Si raccoglie in [...]