Angelo PerettiCertamente a chi mi legge non gliene importerà granché, ma dico lo stesso che una delle esperienze che mi piacerebbe fare è quella di costruire una linea di vini a private label [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Sentiamo sempre parlare dei vitigni internazionali quali cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot per i rossi e chardonnay, sauvignon blanc e riesling per i bianchi, ma il mondo delle varietà [...]
 
									
				 
									
				 
						                La sveglia suona, ci metto un poco a realizzare dove sono, il mio letto, casa a Roma, i bambini che urlano gioiosamente… allora è stato tutto un sogno, un delirio etilico? Questi quattro [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Qualche tempo fa esordivo su questo web magazine con un post dal titolo: “Perché il Sangiovese mi piace sempre meno?” La scorsa settimana, invece, mi sono lasciata trascinare in una [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Settimana scoppiettante tra feste, eventi canori, cattive notizie e frolle che accendono gli animi. Si comincia con San Valentino e con la ricetta del dolce a forma di cuore di Fornelli in [...]
 
															
				 
						                 
		
                        Questa settimana vi presentiamo un assaggio speciale. Non l’abbiamo organizzato noi di Scatti ma Franco Ricci di Bibenda che ha raggruppato tre aziende che producono un grande classico [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Armando: “Francesca, volevo presentarti una persona. È il miglior degustatore…”Mauro: “E dai…smettila”Armando: “Fammi finire. È il miglior degustatore del suo [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Poche persone conoscono il vino italiano (e straniero) in modo tanto approfondito quanto l’illustre esperto giapponese Isao Miyajima. Isao è vissuto per molti anni nel nostro paese, e ora, [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Se da piccola mi avessero detto che avrei finito per scrivere “Divinando – Le stelle nel bichiere” insieme al mio amichetto sommelier informatico Andrea Gori, non ci avrei creduto. [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Si parla parecchio di Trebbiano d’Abruzzo nella società enologica ultimamente. Piano piano, con la grazia e cocciutaggine tipica del vitigno e del territorio, questo bianco ha iniziato un [...]
 
									
				 
									
				 
						                Un paio di giorni in libertà. Dalle Marche scendiamo a sud. Controguerra, Torano Nuovo e Teramo. Poi Assergi, Campo Imperatore e Santo Stefano Sessanio, bellissimo paese medievale colpito dal [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Ci siamo: Slow Wine ha pubblicato la lista dei vini e delle aziende cui è stato assegnato almeno un riconoscimento sulla nuova Guida Vini. Quanto questi riconoscimenti siano assimilabili a un [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Non è una novità che l’autunno sia periodo di guide, allora vediamo insieme gli appuntamenti che riguarderanno questi importanti avvenimenti, capaci di condizionare il mercato del vino. [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Vino totalmente naturale, fatto secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, coltivato bio, raccolto a mano, pigiato con i piedi, no solforosa, tranne in annate particolari e [...]
 
															
				 
						                 
		
                        Aspettavo le etichette premiate dalla guida I vini d’Italia 2011 dell’Espresso con grande curiosità e finalmente ne da notizia il blog di Luciano Pignataro. Il parto annuale [...]
 
									
				 
									
				 
						                Mortificato dalle rese per ettaro elevate e dai boccioni delle cantine sociali, il Trebbiano non riesce ad avere appeal di massa nonostante persone come Edoardo Valentini siano riuscit ad [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Trebbiano | 35-40 € E’ un po’ come quando si sta guardando un film, e senza capire il momento esatto in cui è successo, ci si ritrova con gli occhi lucidi. Cioè, non è che ci [...]
 
									
				 
												                 
		
                        Ci vuole più coraggio e forza di carattere per fermarsi o addirittura per volgersi indietro che per andare avanti. (F. Nietzsche) Caro Vincenzo, oggi ti racconto una storia alpina: una storia [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Non ho scelto il giorno migliore per la trasferta a Capri, l’aliscafo è affollatissimo così come il porto di Marina grande. Approfitto della bella giornata per un aperitivo nella famosa [...]
 
									
				 
									
				 
						                EDOARDO VALENTINI Uva: trebbiano Prezzo: dai 15 ai 20 euro Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia Ci sono certi vini pronti a stravolgerti, sono lì ad aspettarti al varco. Tu giochi a [...]
 
									
				 
												                Incontro a Vinitaly tra produttori, distributori ed analisti - Spagna, Germania, Inghilterra e Stati Uniti i mercati più promettenti - Iri Infoscan: il peso della crisi è dimostrato dalla [...]
 
									
				 
									
				 
						                 
		
                        Pugliese di nascita ed abruzzese d’adozione, Giovanni Sinesi inizia in tenera età, guidato dal padre, a prendere confidenza con taglieri e bicchieri nel ristorante di famiglia. Miglior [...]
 
									
				 
									
				