IL MIGLIOR VINO DI TERRECOLTETaurasi Convivio 2005 87/100Falanghina 2008: 84/100Aglianico Melita 2007: 81/100Greco di Tufo 2008: 77/100Commento complessivoL'archetipo eccellente è in casa: è [...]
Via P. Pio, 55/57 Tel. 081.8855193 – 3394514078 – 3466805250 www.oscialatiello.it aperto sempre, chiuso il mercoledì Trionfano le tinte forti, il rosso e il giallo ocra, [...]
Per uno strano gioco di marketing negli anni ’90, da noi non condiviso, i rossi più famosi della Feudi di San Gregorio, la portaerei del vino campano nata nel 1991, sono il Serpico [...]
Una bella serata martedi' 27 ottobre al Ristorante Gianni e Dorina a Milano.Proposta dal nostro agente, pensavo alla solita cena di degustazione con tanti "nati imparati", ho trovato un ambiente [...]
Al suo terzo anno di vita l’Enolaboratorio cambia faccia!Il progetto ideato da Fabio Cimmino, Mauro Erro e Tommaso Luongo propone ai suoi affezionati partecipanti alcune interessanti [...]
Ho già espresso chiaramente, qui, e qui, e in maniera ancora più esaustiva qui, tutto il bene che penso, l’operazione aria e idee nuove, pur nella continuità storica e nel pieno rispetto [...]
Scroll down for English versionI sugoli sono un dessert a base di mosto d'uva, una sorta di budino. All'assaggio ho ritrovato i sapori dei profumi che ho sentito durante la cottura e cioè di [...]
Via Rognano - Loc.Pantaniello Tel 0823467494, fax 0823. 467988 www.sanbartolomeo-casaincampagna.it Esterno in tufo Interno (questa foto è di Monica Piscitelli, le altre di Giulia) [...]
Questi i giudizi della guida sui vini di Terre ColteTAURASI CONVIVIO 2005 89/100AGLIANICO MELITA 2007 86/100GRECO DI TUFO 2008 85/100
27 e 28 Ottobre cena presso il ristoranteRistorante Gianni e DorinaVia Guglielmo Pepe,3820159 MilanoTel. 02 606340e-mail: dorina@gianniedorina.comWeb: www.gianniedorina.comsarà possibile [...]
vigneti con vista mare nella zona di Cirò Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, [...]
Lo sanno anche i sassi ormai, e soprattutto i lettori di questo blog, che per me degustare Barolo e soprattutto farlo mediante assaggi di più annate dello stesso vino, le cosiddette [...]
Un' altra manifestazione- degustazione di vino - direte voi - Sì. un'altra... Quando però ad organizzarla è una persona come Luca Ghiotto, affiancato dal suo staff di [...]
Ok, confesso, andavo di fretta e non ho trovato gli scampi, così ho usato dei gamberi congelati, già sgusciati, pescati nel freezer. Il risultato è stato ottimo lo stesso...Ingredienti per [...]
“Il vino è storia di terra, di vitigni, di uomini” www.vincenzomercurio.com Storia personale, filosofia enologica e obiettivi professionali Vincenzo Mercurio nasce a [...]
Ecco, infine, l’altra grande guida vini italiana per il 2010: Duemilavini 2010. Il Gambero Rosso da i suoi 3 bicchieri, L’Espresso le sue 5 bottiglie, Duemilavini elargisce i suoi 5 [...]
Sabato mattina, libero da impegni lavorativi, sono andato a far visita al mio amico Franco Ventricelli titolare dell'azienda vitivinicola Colli della Murgia.Partito da Matera dopo circa 15 [...]
CANTINA DELL'ANGELO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Non ho mai messo un punteggio ad un vino. Che i numeri spieghino tutto è [...]
Ok, il titolo è contorto, ma che ci vuoi fà! Siamo nel pieno orami dei Tre Bicchieri, delle Cinque Bottiglie e compagnia bella. Dopo quelli del Gambero Rosso arrivano i migliori vini della [...]
Barbera Terra Colli Tortonesi Walter Massa 2008Walter Massa è l’icona ed il simbolo stesso del Timorasso per il suo lavoro ventennale di recupero e valorizzazione del vitigno piemontese, a [...]
Paolo Massobrio e Marco Gatti ormai da otto anni stilano la classifica dei 100 migliori vini d’Italia di Papillon. Classifica che formalmente si chiama Top Hundred 2009. Vini che saranno [...]
L’Italia ha la forma di un pontile lanciato in mezzo al Mediterraneo. Ha anche le gambone piantate nel fondo, laggiù. Un enorme molo vivente, ricoperto da un brulichio di creature bipedi [...]
CANTINA GIARDINO Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Questa una goccia di Adam vista al microscopio. No, vabbé: è [...]
BENITO FERRARA Uva: greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Vigna Cicogna a Tufo (foto di Alessandro Marra) Parliamoci chiaro: c’è [...]
A Castelvenere, nel cuore telesino del Sannio, per la prima volta nella storia vitivinicola si riuniscono i piccoli, anzi i piccolissimi, viticoltori del Sud: un festival senza proclami [...]