. La pasta di zucchero (o fondant) è composta da zucchero a velo, reso elastico con l’aggiunta di glucosio misto a gelatina o albumi e una piccola componente di acqua; essendo una pasta [...]
. Veramente carine e buone. Occorre preparare alcune frittatine sottili che poi andranno arrotolate a forma di roselline e decorate con mandorle o altra frutta secca; andranno poi poste in un [...]
. Street food I friariélli sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa, utilizzate in preparazioni alimentari tipiche della cucina napoletana e della cucina romana (a Roma sono [...]
. Una bella domenica da Carolina che, come sempre, è stata una perfetta padrona di casa. Un tè da Carolina . . . . .Menù Grissini al sesamo Roselline di crespelle al radicchio Carré [...]
. Tradizionale ricetta marocchina che va bene anche per la carne di coniglio. I tempi di cottura possono essere allungati per avere una carne molto morbida. Agli ingredienti potete aggiungere [...]
dal 4 April 2015 su: ierioggiincucina.myblog.it. 1 . . . Zeppole di San Giuseppe: Al forno e Fritte, con Crema e alla Panna A Napoli ho avuto il piacere di gustare queste zeppole “godurioese” e mi sono riproposta di provare a prepararle. [...]
. La/il cheesecake (o torta al formaggio) è una torta fredda composta da una base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco, zuccherato e trattato con altri [...]
. È il contorno classico del pollo alla cacciatora o dell’agnello. In un tegame (se è di terracotta è meglio), fate soffriggere qualche fettina di cipolla in un cucchiaio di strutto (o [...]
dal 25 March 2015 su: ierioggiincucina.myblog.it. Ingredienti per 4 persone Per il gelato alla vaniglia 500 ml. di panna fresca zuccherata, 3 uova, 100 gr. di zucchero, estratto di vaniglia. Per il pan di Spagna 75 gr. di farina 00, 150 gr. [...]
. Ingredienti Carciofi, porri o cipollotti, Misticanza (“mescolanza”: misto di varie verdure domestiche e selvatiche crude), valeriana, germogli di insalata, spinaci baby, pinoli, [...]
. Una frittata che è un tripudio di profumi novelli del campo e dell’ orto. La zia Marinella, mamma di Carolina, l’ha preparata per il pranzo della Festa della Donna, ma è perfetta [...]
. Come preparare la ciambella bicolore Ingredienti e dosi per 8 persone 50 g di amido di mais, ½ bustina di lievito per dolci, 175 g di zucchero, 4 uova, 2 cucchiai di cacao in polvere, 250 g [...]
dal 10 March 2015 su: ierioggiincucina.myblog.it. Il nome grissino deriva da quello della ghërsa, il classico pane piemontese di forma allungata. . La sua nascita si fa risalire al 1679, quando il fornaio di corte Antonio Brunero, sotto le [...]
. In occasione dell’8 marzo Carolina e sua mamma Marinella, non si sono smentite ed hanno preparato un pranzo allegro e primaverile. Un tè da Carolina . . . . In una nuvola [...]
. Langues de chat biscuits Le lingue di gatto sono dei biscottini sfiziosi e raffinati che possono accompagnare creme, macedonie e gelati, o per decorare torte. Le lingue di gatto sono biscotti [...]
. Le busiate sono una pasta fatta in casa tipica siciliana. Vengono attorcigliate ad un ramo di buso (che è il fusto dell’ampelodesmo), da questo deriva il loro nome. Tradizionalmente [...]
. Torta matta perchè semplicissima, senza burro e senza uova, quindi, perfetta per intolleranti. Oltre che come base per torte farcite è ottima gustata con una spolverata di zucchero a velo [...]
. Ricetta tratta da “Il Grande Libro della Cucina Francese” di Auguste Escoffier « Dopo aver accorciato e preparato il carrè, condirlo e sottoporlo a una prima cottura nel burro [...]