Giampiero Pulcini (in foto a sinistra; a destra Franco Siciliano di Ais Bibenda Roma, lo scemo in mezzo come si suol dire) è l'autore del pezzo che segue che mi ha gentilmente concesso. [...]
C’eravamo lasciati quasi un anno esatto fa con Emiliano Falsini e la degustazione monstre dei vini da lui seguiti a vario titolo in cantina, in vigna e in varie altre fasi. Un enologo mai [...]
E' una variante del solito gattò con prosciutto e mozzarella di tradizione campana,esteticamente mi sembra carino, la provola affumicata aggiunge quel tocco in più....Ingredienti [...]
I punteggi assegnati dalla prestigiosa rivista di Robert Parker celebrano le qualità di un'azienda al top e di una terra speciale, l'Irpinia. Il Taurasi Pago dei Fusi 2004 al secondo posto [...]
Uva: greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Decisamente il millesimo 2009 è partito all’insegna del Greco. In uno strano gioco di alternanza con il [...]
SANTI DIMITRI Uva: fiano Fascia di prezzo; da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Diventa sempre più spesso e importante il discorso aperto da molte aziende pugliesi sul Fiano. Se [...]
Prossimo progetto? Una cantina consortile campana per la spumantizzazione Cartolina dal Cilento dentro l’azienda vitivinicola di Bruno De Conciliis, in contrada Querce di Prignano Cilento. [...]
Che senso hanno i mondiali di calcio senza Quagliarella? E Wimbledon senza Federer? Dio che tristezza, sono rimasto solo con la mia muta vuvuzela e se non trovo subito una sfida eccitante, mi [...]
Se pensate che stia per parlarvi dell'ennesimo Vip che si è messo a produrre vino nella nostra penisola Vi sbagliate. Il Fenech che produce questa Malvasia è un omaccione che non ha alcuna [...]
1 – E’ modaiolo, ma ha i suoi buoni motivi. Può essere vulcanico, letteralmente. Il Fiano di Avellino. 2 – Lo stesso vino. Con due vinificazioni differenti, tradizionale e [...]
Cantine Barone , Rutino (Sa) Campania Primula Rosa igt Paestum 2009 Fattoria La Rivolta Torrecuso, (Bn) Campania Mongolfiere a San Bruno Rosato Taburno doc 2009 e Spumante di Greco [...]
TENUTA DI BARTOLOMEO Uve: fiano, trebbiano, malvasia bianca Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro– 12-15 in Enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Il biotipo principale del Fiano, non si [...]
Cari eno-appassionati ci occupiamo in queste righe della cantina Adolfo Spada, una interessante realtà in provincia di Caserta. Il vino in questione si chiama “Flores” annata 2009 composto [...]
di Mauro Erro Anteprima Irpinia: dopo la panoramica sui Fiano di Avellino e i Greco di Tufo targati 2009 di cui ha scritto Sara Marte è il momento dei Taurasi 2006 – con qualche eccezione sul [...]
Il fiano è tra le mie varietà preferite, lo posso dire serenamente. Ha un carattere unico, spiazzante, e gioca in maniera autonoma marcando ad uomo il territorio. Passata indenne la [...]
CASA DI BAAL Uva: fiano, malvasia, moscato Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: acciaio Sempre più interessante la realtà delle colline attorno al [...]
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e [...]
CASA D’AMBRA Uve: biancolella 85%, greco e fiano 15% Fascia di prezzo: dai 5 ai 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Percorrendo la traccia di quel breve mare la Campania presenta [...]
TENUTA ADOLFO SPADA Uva: falanghina Campi Flegrei e falanghina Beneventana Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno Nasce un cru, uno dei pochi, di [...]
di Tom Hyland Sono appena ritornato dalla Campania dove sono stato in giro peri vigneti nella provincia di Avellino, dove ci sono le DOCG di due bianchi, il Greco di Tufo e il Fiano di [...]
di Giulia Cannada Bartoli L’Irpinia da un altro punto di vista, i terreni , le vigne, indipendentemente dalle aziende, una lezione leggera ma nutrita per Tom Hyland sulle microzone del [...]
di Sara Marte E’ ancora Domenica ma questa volta l’orario non lo ricordo più . Qui a Taurasi si passa al Fiano di Avellino dopo i Greco di Tufo. Fiano di Avellino 2009 Terranera Colore [...]
Mi sono piaciuti gli assaggi riguardanti quest’azienda campana. Si nota un potenziale espresso solo in parte ma credo che, di "Adolfo Spada", sentiremo parlare ancora. Igt [...]
Terroir Vino è stata una mezza reunion di editor dissaporiani. A parte me, Jacopo Cossater, Mauro Mattei, c’è stata l’epifania di Stefano Caffarri, e c’era pure Dan Lerner. [...]
Splendida serata sabato all’Osteria Grano e Vino della famiglia D’Agostino dove è stato presentato il libro 101 vini da bere pubblicato dalla Newton Compton insieme ai tre vini [...]